1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 11:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Ma se quindi con un immaginario (attenzione: discussione accademica! non propugno niente! IMMAGINARIO) supermotore spingessimo una astronave a velocità prossime a quelle della luce... Percorrerebbe grandi spazi in pochi secondi, il suo tempo è rallentato, mentre agli occhi esterni ci metterebbe millenni eccetera...(cut)
dove sbaglio?


Non sbagli.
Solo che il "supermotore" è per l'appunto "immaginario" :( .
Provo a spiegarmi. Qualunque oggetto acceleri nel vuoto deve lavorare sul principio di azione e reazione: io scaglio della massa dietro di me ed ottengo una spinta in direzione opposta.
Il problema è il rapporto tra le masse, da un lato il propellente eiettato, dall'altro quella di astronave+serbatoio+motore+passeggeri+viveri.
Un ipotetico motore a ioni potrebbe accelerare un'astronave a quelle velocità, ma al ritmo di un grappolo di particelle alla volta... i tempi sarebbero improponibili! :(
Poi è da considerare il progressivo aumento di massa che avviene all'aumentare della velocità, che rende il processo sempre più inefficiente man mano che procede.
Quindi il tempo necessario alla frenata... L'astronave rischierebbe di arrivare a destinazione dopo millenni, quando ormai l'umanità sulla terra sarà estinta, o trasformata in chissà cosa.

P.s.: lascia perdere Voyager... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tranquillo nn intendevo la "trasmissione" *ehm* ma la discussione subito qua sopra da dove mi è saltata fuori l'idea! ^_^

Ma quindi bastarebbe (eufemistico: "basterebbe") lavorare sulla propulsione, senza immaginarsi distorsioni o iperspazi...

Però... Sarebbe scomoda come cosa XD Mettiamo che si possa realizzare una astronave che viaggi al 99.9% dela velocità dell luce.
Io sull'astronave diretta verso, che so, Sirio ci impiegherei un secondo, due? x ipotesi...

Ma mio padre sulla terra dovrebbe aspettare 20 anni prima che ritorni da un viaggio che per me dura 4 secondi... Le comunicazioni sarebbero impossibili, perchè seppur potessimo spostarci nella galassia i nostri pianeti non potrebbero comunicare tra loro... Perchè per il destinatario del messaggio la luce impiega 10 anni a venire da Sirio...

ma tanto l'uomo è ingegnoso. ne verremo fuori! XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 11:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Però... Sarebbe scomoda come cosa XD Mettiamo che si possa realizzare una astronave che viaggi al 99.9% dela velocità dell luce.
Io sull'astronave diretta verso, che so, Sirio ci impiegherei un secondo, due? x ipotesi...

In realtà, come cercavo di spiegarti, il processo di accelerazione non è immediato, quindi passerebbe del tempo prima che la contrazione temporale diventi significativa.
Oltretutto ci sono dei problemi fisiologici da superare: il nostro corpo non è in grado di reggere accelerazioni estreme, gli organi interni si spiaccicano... Quindi occorrerebbe teorizzare un'astronave che acceleri poniamo ad 1G (ammesso e non concesso di poter produrre questa accelerazione costante) per metà del viaggio, poi si giri, e deceleri ad 1G per l'altra metà. Io non sono in grado di sviluppare i calcoli formali, ma magari qualche dottore in fisica ne ha tempo e voglia... :)
A spanne penso che la cosa (intendo il viaggio interstellare) sia lunghetta...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
^_^ assolutamente, io ragionavo per assurdo! XD

beh prima o poi qualcosa si inventerà... lol! :lol:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che senza offesa deepwatcher, tu veda la scienza in modo distorto, non è un mezzo per fare quello che vuoi, è un mezzo per regolarizzare e spiegare degli eventi tutto lì.
Poi una volta che si riesce a spiegare un evento, si riesce a regolarizzarlo, allora, eventualmente si può controllare e tentare di usarlo a nostro vantaggio.
Ma la scienza comunque resta limitata da ciò che è l'universo stesso, e se una cosa non si può fare, semplicemente non si può fare, magari un giorno si troverà che una legge sia sbagliata, e si riuscirà a superarla, ma magari no....
L'universo è quello che è, il compito della scienza è capirlo, nella sua complessità, mettere i fenomeni al servizio dell'uomo, ma è sempre limitata non da se stessa, ma dalle leggi che esistono nell'universo stesso, la scienza non crea leggi, la scienza semplicemente le scopre....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
la scienza non crea leggi, la scienza semplicemente le scopre....


Ma chi ha detto il contrario???

Senti, non so come tu sia giunto a concludere che ho una visione distorta della scienza, ma ti assicuro che non è così...
Se noti i miei messaggi li ho riempiti di XD, :mrgreen:, :twisted: e :lol: , a indicare il tono scherzoso e non serio della discussione...

E' un male giocarci un po' con la scienza? era solo un po' di speculazione accademica, un modo per muovere un po' neuroni del cervello... Ma visto che bisogna prendere tutto serissimamente allora perchè il topic è ancora aperto, vista la sua natura goliardica?
Moderatore, chiuda! qua l'argomento è esaurito a quanto pare.

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
beh prima o poi qualcosa si inventerà... lol! :lol:

Quello che volevo dire è che l'uomo nn inventerà nulla, scoprirà solo una nuova legge della natura!
Nessuno ha detto che non si può scherzare, ma siamo su scienze astro, un pò di serietà ci vuole! :wink: !

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo finendo in filosofia XD
Sto studiando Hegel... I suoi fondamenti sono incentrati su questa proposizione

"Ciò che è razionale è reale, e ciò che è reale è razionale"

Con questa tortuosa frase (come tutta la sua filosofia ma è un altro discorso -_-'...) Hegel intendeva dire che ragione e realtà sono la stessa cosa, profondamente compenetrate l'una nell'altra...
Ciò in risposta proprio alle discussioni dell'epoca: l'uomo si limita a rivelare con la ragione l'ordine del cosmo o con la ragione lo determina?
Riveliamo o determiniamo? e tutto il discorso filosofico di coneguenza...

Appunto per "qualcosa si inventerà" intendevo solo proprio che, una volta scoperte (o determinate fate voi XD) le leggi che ci permetterebbero di accelerare una nave a velocità quasi luce, bisognerebbe poi "inventare" il motore adatto...
Se dico e dimostro che con la combustione di idrocarburi ottani (meglio detti benzina) libero energia (calore, cinetica dovuta all'espansione dei gas di scarico, eccetera), bisogna poi inventare la macchina che sappia sfruttare questa cosa (il motore a scoppio con i suoi bravi cilindri).
la questione si sposta così dal fisico all'ingegnere ^_^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010