1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collapsar
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scorsa settimana complice l'influenza che mi ha costretto a casa/letto, ho potuto vedere un documentario su Discovery sulle ipernove/collapsar e le loro spaventose emissioni GRB. In pratica collassando in un buco nero queste supernove gigantesche emettono dai poli una quantità inconcepibile di energia sotto forma di raggi gamma pari anche a 1000 volte l'energia che il sole irradia in tutto il suo arco di "vita stellare".

Per fortuna non esistono nella nostra galassia o perlomeno finora non sono stati rilevati GRB di quest'intensità.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collapsar
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spaventose le ipernove o collpasar!

eta carinae è destinata alla collapsar... fra 1-2 milioni di anni, forse meno eheh!

quella del 1987 è stata una collapsar per esempio: la supernova è comparsa nella grande nube di magellano, e analizzando le foto precedenti, si è scoperta al suo posto non una supergigante rossa (fonte normale delle supernove) ma una ipergigante blu! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collapsar
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Spaventose le ipernove o collpasar!

eta carinae è destinata alla collapsar... fra 1-2 milioni di anni, forse meno eheh!

quella del 1987 è stata una collapsar per esempio: la supernova è comparsa nella grande nube di magellano, e analizzando le foto precedenti, si è scoperta al suo posto non una supergigante rossa (fonte normale delle supernove) ma una ipergigante blu! ^^

Che stai a dì?
Dopo una supernova si trova o una stella di neutroni o un buco nero!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collapsar
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
O_O certo! lo so benissimo!

Forse non mi sono spiegato bene ^^

Nel 1987 un forte gamma burst fece puntare i telescopi verso la Grande Nube di Magellano. Si scoprì una stella che prima non c'era, una Supernova...
Analizzando le foto dell'area PRECEDENTI alla supernova hanno trovato una Ipergigante blu, mentre le normali supernove hanno origine da Supergiganti rosse...
Da ciò hanno dedotto che si era trattato di una ipernova:
nell'ipernova il nucleo collassa tanto rapidamente in buco nero e le fusioni atomiche finali (Silicio e Ossigeno) vengono realizzate in così poco tempo che la stella non fa in tempo a dilatarsi e raffreddarsi diventando supergigante rossa... E' la collapsar: COLLAPSing stAR...
Il buco nero si mangia la stella talmente rapidamente che due getti di particelle subatomiche e raggi gamma viene eiettato a velocità prossime a quelle della luce dai poli del buco nero, distruggendo la stella in qualche millesimo di secondo...

In pratica: BUM!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010