1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve ragazzi,

Ieri mentre fotografavo il nostro caro satellite, mi è venuta in mente una domanda..
Guardando la luna al suo primo quarto ad esempio, si può notare che, seppur debolmente, tutto il disco appare leggermente illuminato. E quindi mi sono soffermato sul come sia possibile tale avvenimento. In teoria quella parte di luna dovrebbe essere totalmente oscurata in quanto coperta dal nostro pianetozzo. "Riflettendoci" mi sono venute in mente due spiegazioni sul fatto che comunque arrivassero fotoni a illuminare la parte centrale della luna. La prima è dovuto all'effetto gravitazionale della terra che potrebbe deviare i quanti di luce provenienti dal sole diretti verso la parte esterna della luna illuminata verso il suo centro. La seconda ipotesi che mi è venuta in mente riguarda la possibilità che sia proprio il nostro pianeta ad illuminare la parte centrale della luna altrimenti scura.
OVVIAMENTE so che l'ipotesi corretta è la terza che spero mi forniate per dissipare questo mio piccolo dubbio :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai scherzando vero?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La parte di luna scura non è coperta dalla terra...
E' semplicemente non illuminata dal sole...
Ma la vediamo comunque per il fenomeno così detto della Luce Cinerea...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Grazie :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Stai scherzando vero?

Danziger ha scritto:
La parte di luna scura non è coperta dalla terra...
E' semplicemente non illuminata dal sole...
Ma la vediamo comunque per il fenomeno così detto della Luce Cinerea...

Mars, domandina facile facile, quale tra questi due utenti sopra quotati ha perso un'ottima occasione per stare zitto?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Tillo ha scritto:
La seconda ipotesi che mi è venuta in mente riguarda la possibilità che sia proprio il nostro pianeta ad illuminare la parte centrale della luna altrimenti scura.

Se pensi alla luce che proviene dalla Luna (sulla Terra) puoi immaginare quanta ne provenga dalla Terra (sulla Luna), dato che il nostro pianeta è molto più grande e riflettente.

Considera anche che le fasi sono invertite (es.: "Luna Nuova" = "Terra Piena", "Luna Piena" = "Terra Nuova" e così via), pertanto quando noi vediamo una falce lunare (e relativa luce cinerea) dalla Luna si vedrebbe una luminosissima Terra quasi piena.

Già Leonardo si fece la stessa domanda e si diede la risposta giusta (vedi: luce cinerea).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ma infatti potevo arrivarci benissimo da solo, solamente che sono da così tanto tempo lontano dall'astronomia che ho perso fiducia in tutti i miei mezzi :) Tocca davvero che mi rimetto a pensare un po a me stesso e a riprendere la mia passione :°

Grazie a tutti di nuovo

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di certo c'è anche un'ottima dose di "memoria associativa"
cioè, detto in modo semplice: (perché più difficile non riesco)
il cervello sapendo che quella falce che vediamo è parte di un cerchio, associando i punti mancanti alla falce stessa, chiude il cerchio.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010