1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buchi neri in laboratorio?
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Notizia, secondo me molto sensazionalistica, sul sito del Corriere, dovrebbe essere uno strumento che concentra le microonde in un punto ed emette calore.


http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi neri in laboratorio?
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
almeno hanno avuto la decenza di affermare che non c'è nessun legame con i famigerati buchi neri del cern...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi neri in laboratorio?
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne hanno parlato anche al Tg Leonardo. Non si tratta di un oggetto ultradenso ma di un meccanismo per imprigionare la luce magneticamente.
Solo che qui è scappato un errore, perché hanno detto che i buchi neri nello spazio hanno un intensissimo campo MAGNETICO! Non so se quello magnetico sia tanto o poco potente, ma quello che conta è il campo gravitazionale!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi neri in laboratorio?
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Ne hanno parlato anche al Tg Leonardo. Non si tratta di un oggetto ultradenso ma di un meccanismo per imprigionare la luce magneticamente.
Solo che qui è scappato un errore, perché hanno detto che i buchi neri nello spazio hanno un intensissimo campo MAGNETICO! Non so se quello magnetico sia tanto o poco potente, ma quello che conta è il campo gravitazionale!


ma la notizia e' proprio che hanno scoperto il legame tra campo magnetico e gravitazionale :D



ovviamente skerzo :wink:

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi neri in laboratorio?
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che sia solo una confusione mediatica rafforzata dall'ignoranza dei giornalisti e favorita da coloro che traducono i testi nelle varie lingue. Dal'articolo non si capisce nulla, ma molto probabilmente non si tratta di "buchi neri" del tipo di quelli che si trovano al centro delle galassie (e che peraltro nessuno ha mai visto direttamente) ma di qualche altra cosa che linguisticamente gli assomiglia. Per il momento sulla terra non c'è nulla che possa manipolare l'energia necessaria per creare un buco nero. Aspettiamo che il CERN...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi neri in laboratorio?
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quel poco che c'è scritto nell'articolo io lo sintetizzerei come un imbuto per onde elettromagnetiche, non di una massa enorme concentrata in un piccolo spazio l'unica cosa in comune che ha con il buco nero è il fatto che canalizza le onde in un punto.
Se funziona ed è in grado di produrre energia a basso costo è ottimo, ma sarebbe bene chiamare le cose col proprio nome, è come dire che un camion è uguale a una formica per il fatto che entrambi possono trasportare cose.

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi neri in laboratorio?
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ne hanno parlato anche al Tg Leonardo. Non si tratta di un oggetto ultradenso ma di un meccanismo per imprigionare la luce magneticamente.
Solo che qui è scappato un errore, perché hanno detto che i buchi neri nello spazio hanno un intensissimo campo MAGNETICO! Non so se quello magnetico sia tanto o poco potente, ma quello che conta è il campo gravitazionale!

Grazie della precisazione mars....
Dall'articolo non si capiva nulla, probabilmente hanno confuso il buco nero con corpo nero....
Cmq incredibile, quell'articolo è di una superficialità che è deprimente, non si può nemmeno contestare, perchè non dice nulla di nulla (e se non dice nulla non può sbagliare)
p.s.
precisazione, al cern non si creano buchi neri, nè si pensa di creare buchi neri!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010