1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
- Se cambio la data, il giorno della settimana rimane sempre venerdì (che è oggi)
- Se imposto una data assurda (tipo 44 febbrario) il giorno del mese viene sempre resettato a 31 (per tutti i mesi)
- Si potrebbe fare il drag-and-drop direttamente sulla Luna ed ottenere il menù col tasto dx
- Alla chiusura del programma si potrebbe memorizzare la posizione (per il successivo avvio)

Donato.

P.S.: quasi quasi mi torna la voglia di ritirare fuori il mio fido "Astronomical Formulae for Calculators" di J. Meeus del lontano (sigh!) 1980!


-vabbè ora mi sono sforzato un po' di più nel controllo dell'input...
-il drag and drop non l'ho capito, il menù sul dx -> fatto
-fatto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
uff Andrea, che pizza... sempre Windows! :)


avevo cominciato in php, poi ho detto: mi serve stand-alone, so programmare solo in vb6...

fammi un corso di java o python o boh e te lo converto :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
www.python-it.org :mrgreen:

Stasera provo a vedere se gira su Wine. Dai, VB è imbarazzante... Python è facile ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehehhe...
e' per dire Andrea.
Per la fase lunare ho risolto in python.. ma ogni tanto pensa a qualcosa di open :D

Vedro' di provarla sul netbook ;)



@LEAD:
per python c'e' pyephem...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
xchris ha scritto:
@LEAD:
per python c'e' pyephem...


:shock:
Perché ancora non lo sapevo? Grazie :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
xchris ha scritto:
uff Andrea, che pizza... sempre Windows! :)

Pare sia diffuso (molto diffuso...)

andreaconsole ha scritto:
-il drag and drop non l'ho capito

Intendevo "drag", cioè lo spostamento in altra area dello schermo (in effetti il termine "drag-and-drop" prevede una funzionalità aggiuntiva...) senza dover acchiappare il bollino blu (che forse non è intuitivissimo).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Intendevo "drag", cioè lo spostamento in altra area dello schermo (in effetti il termine "drag-and-drop" prevede una funzionalità aggiuntiva...) senza dover acchiappare il bollino blu (che forse non è intuitivissimo).

Donato.


ah, ok, non lo so fare...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ecco il frutto delle mie fatiche!
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... y&lang=ita

un programmino lunario da desktop di precisione decente, mi pare che qualche tempo fa era stato richiesto...
beh, è la versione beta dell'una di notte, se dà i numeri non mi linciate :mrgreen:


vedo solo ora il post!
andrea era la mia la richiesta del programmino e avevi messo il link di quel software scaricabile non in versione free.
sei un grande! ottimo lavoro.

Se posso fare un appunto, il tuo programma come l'altro non indica la data di quando sorge e quando tramonota la luna giornalmente.
secondo me è molto utile implementare questa funzione.

gli orari che tu hai indicato si riferisco solo alle fasi l'unari, siciramente può essere utile a chi vuole programmarsi di fotografare o osservare la l'una, ma chi vuole fare deepsky credo che sarebbe più utile avere gli orari giornalieri anche se in modo indicativo ma permetterebbero la scelta programmata se quella sera osservare o meno quando la luna cala molto peresto. e non limitarsi all'unico giorno di luna nuova, insomma una programmazione fatta in quel senso permette di sfruttare di più le giornate buone.

Dico bene?

il problema è come implementarlo nel programmino?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jhonny81 ha scritto:
...

Se posso fare un appunto, il tuo programma come l'altro non indica la data di quando sorge e quando tramonota la luna giornalmente.
secondo me è molto utile implementare questa funzione.

gli orari che tu hai indicato si riferisco solo alle fasi l'unari, siciramente può essere utile a chi vuole programmarsi di fotografare o osservare la l'una, ma chi vuole fare deepsky credo che sarebbe più utile avere gli orari giornalieri anche se in modo indicativo ma permetterebbero la scelta programmata se quella sera osservare o meno quando la luna cala molto peresto. e non limitarsi all'unico giorno di luna nuova, insomma una programmazione fatta in quel senso permette di sfruttare di più le giornate buone.

Dico bene?

il problema è come implementarlo nel programmino?


vedo solo ora che la mia risposta non era stata inserita, ti sarò parso ineducato :D

allora, il problema effettivamente il codice: quello per la fase ammetto che, dopo aver capito un algoritmo piuttosto complicato e ahimé non troppo preciso, ne ho implementato un altro che non capisco per niente ma che funziona egregiamente a dispetto della sua semplicità. Ma per sorgere e calare non ho trovato nulla e poi sinceramente esula dallo scopo del programmino che avevo pensato...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010