wpro153 ha scritto:
Vi sono altre leggi in cui questo "limite" sussiste? E' questo che mi intriga....
Praticamente tutte le leggi della fisica...

Ad esempio.
La meccanica quantistica NON è relativistica e niente nelle sue definizioni originali contiene alcunchè di relativistico. Questo relega la sua validità al mondo microscopico.
Del resto la meccanica relativistica di Einstein è una teoria "classica" (nel senso che il mondo che descrive è "continuo" per cui l'energia non è pacchettizzata...) che non comprende nulla della meccanica quantistica. Quindi la sua validità è relegata al mondo macroscopico.
Sono ormai 80 anni e rotti che cercano di mettere insieme queste due teorie in un modo che sia coerente ed accettabile ma non ci sono ancora riusciti.
E non è l'unico esempio.
Lo stesso Newton si accorse subito che la sua Legge di Gravitazione Universale aveva una falla: in pratica descriveva come funzionava la forza di gravità in modo eccellente ma non spiegava perchè questa forza esiste! C'è voluto Einstein a risolvere il problema e ad eliminare questo limite ma ne ha introdotto un altro più "sottile" e difficile da risolvere!!!
Purtroppo la fisica funziona così: procede praticamente per "approssimazioni successive". Il che implica che le sue leggi hanno sempre delle limitazioni che spesso sono ben note agli addetti ai lavori (vedi sia Newton che Einstein).
Ad essere "intrigato" da questa situazione non ci sei solo tu: c'è tutta una comunità di scienziati!!!!

Altrimenti sai che palle ad aver già scoperto tutto!!!
J.