1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sts -127
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
L'Orion è molto simile alle navicelle di 50 anni prima (Mercury, Gemini e Apollo). Lo Shuttle rimarrà un capitolo a se stante.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sts -127
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 17:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
AstroManu ha scritto:
Ho visto il lancio in diretta alla CNN, e si è visto subito dall'inquadratura sulla pancia dell'Endeavour che è stato "scalfito" da diversi detriti. Il fatto è stato subito evidenziato anche dai cronisti.
Credo dovremmo aspettare la prima passeggiata spaziale affinché qualcuno vada personalmene a controllare lo stato delle piastre protettive.


Mah, certo che lo space shuttle, volendo fare un bilancio complessivo, è un veicolo abbastanza mal riuscito. Nelle intenzioni originali, doveva essere il veicolo che avrebbe aperto veramente la strada all'esplorazione spaziale, riutilizzabile come un aeroplano, abbattimento dei costi rispetto ai costosi vettori usati una volta sola... quello che si è riusciti a tirare fuori dopo tanti anni di progettazione è uno strano ibrido, estremamente costoso (non è facile calcolare quanto costa una missione shuttle, ma da certe stime inviare 20-25 tonnellate di carico utile con un razzo "a perdere" costa molto meno) e soprattutto pericoloso (2 veicoli disintegrati con tutto l'equipaggio). Prima gli americani non avevano mai perso un astronauta in missione, nonostante gli elevati rischi (pensiamo alle missioni lunari) e gli inconvenienti avuti.

Io non sono un ingegnere aerospaziale, ma già solo il metodo delle piastrelle per proteggere il veicolo nel rientro mi sembra abbia generato una miriade di situazioni a rischio.

Purtroppo, il sogno di un veicolo veramente economico e riutilizzabile che traghetta uomini e materiali dalla terra allo spazio e viceversa non si avvererà per un bel pezzo, mi pare che tutti i progetti NASA tipo Venture Star, dopo anni e miliardi di dollari spesi, siano giunti ad un punto morto. E prossimamente, per le esigenze dell'ISS, nonchè per le future missioni lunari e marziane, si tornerà ai razzi tradizionali ed a navicelle che altro non sono che delle Apollo "rimodernate".

Tutto questo senza levare nulla alla grandiosità delle missioni portate a termine dagli shuttle (Hubble e Galileo, fra le altre), ma non ci si può nascondere che che portarle a termine con questo tipo di vettore è costato molti soldi in più e, purtroppo, la vita di varie persone.


Ciao Andrea,
concordo con la tua analisi generale.
Solo due appunti.
Il primo è che, per dover di cronaca, anche gli USA hanno avuto il loro bell'incidente mortale con tre astronauti morti tra le fiamme sulla rampa di lancio e proprio sull'Apollo 1.
Se la missione comincia da quando si entra nella capsula allora dobbiamo annoverare ahinoi anche questo evento.
Sicuramente meno morti dei Russi che in quel periodo mandavano in orbita (quando andava bene) i loro astronauti avendo già pronto il comunicato ufficiale di morte per incidente (visto che le probabilità di riuscita di missione
erano 1 su 2).
Il secondo è che il progetto dello Shuttle sarà sì obsoleto e costoso ma paga il fatto che lo studio di propulsione alternativa a quella chimica si è molto sviluppata teoricamente e poco "praticamente"
E' difficile rimpiazzare lo Shuttle; anche l'evoluzione dei vettori procede molto a rilento (ricordate i problemi dei nuovi Ariane). Paradossalmente il mezzo più affidabile rimane ancora la Soyuz.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sts -127
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Andrea,
concordo con la tua analisi generale.
Solo due appunti.
Il primo è che, per dover di cronaca, anche gli USA hanno avuto il loro bell'incidente mortale con tre astronauti morti tra le fiamme sulla rampa di lancio e proprio sull'Apollo 1.
Se la missione comincia da quando si entra nella capsula allora dobbiamo annoverare ahinoi anche questo evento.
Sicuramente meno morti dei Russi che in quel periodo mandavano in orbita (quando andava bene) i loro astronauti avendo già pronto il comunicato ufficiale di morte per incidente (visto che le probabilità di riuscita di missione
erano 1 su 2).
Il secondo è che il progetto dello Shuttle sarà sì obsoleto e costoso ma paga il fatto che lo studio di propulsione alternativa a quella chimica si è molto sviluppata teoricamente e poco "praticamente"
E' difficile rimpiazzare lo Shuttle; anche l'evoluzione dei vettori procede molto a rilento (ricordate i problemi dei nuovi Ariane). Paradossalmente il mezzo più affidabile rimane ancora la Soyuz.

Mat


Giusto Mat, infatti intendevo dalla partenza in poi, ma le tre vittime dell'Apollo1 ci ricordano che lo spazio non è mai stata una facile passeggiata.

Io non parlavo di propulsioni alternative a quella chimica (del resto per andare in orbita servono quelli, magari migliorando l'impulso specifico), semplicemente constato che per il momento ( e per molto tempo temo) i vecchi razzi "a perdere" sembrano essere la soluzione più sicura ed economica, e le sojuz (42 anni di servizio) lo confermano.

ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sts -127
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Un modo per rendere sicure al 100% le missioni spaziali è quello di non mandare alcun essere umano nello Spazio!
Sembra una battuta ma, se ci pensate bene, l'utilità di avere uomini in orbita (anche in termini qualità del lavoro) non bilancia affatto i costi (ampi spazi climatizzati e protetti, cibo e ossigeno, servizio di navetta ecc.) ed i rischi da affrontare.
Un esempio in tal senso sono i vari SOHO, HST, il prossimo JWST ed i numerosi satelliti a spasso da decenni per il Sistema Solare o atterrari su Marte.

Donato.

P.S.: ovviamente se si perseguono solamente scopi di ricerca scientifica e se non si dispone di budget infiniti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sts -127
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,sapete quando finisce la missione?
Vorrei vedere l'atteraggio per levarmi una curiosità.
Saluti Gianluca
P.s. ma ha voi funziona il sito di nasa tv? Io sempre schermo nero,devo vederla usando programmi di streaming video

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sts -127
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stà atterando adesso.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sts -127
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sto vedendo nessun Nasa TV, ma da programma dovrebbe atterrare oggi alle 16:48 ora italiana.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010