1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costante di Hubble più accurata
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Ho trovato quest'altro articolo molto interessante sempre sul sito www.coelum.com
Nuove misurazioni più accurate sulla costante di Hubble, e quindi sull'espansione dell'universo, che si spera ci aiuteranno a capire meglio anche tutti i misteri riguardanti l'energia oscura che sembra governare il nostro cosmo...

La costante di Hubble (indicata con Ho) è probabilmente uno dei termini cosmologici più noti. Venne introdotta ufficialmente per la prima volta da Edwin Hubble nel 1929, dopo una decina d'anni trascorsi a raccogliere e misurare gli spettri di lontane galassie. Lo scopo era quello di vedere se Vesto Slipher e Milton Humason avevano visto giusto nell'associare alle galassie una velocità di allontanamento sempre più grande man mano che aumentava la loro distanza da noi. Nella relazione introdotta da Hubble la costante che poi prese il suo nome sancisce proprio quel legame matematico tra la distanza e la recessione di una galassia.

Da allora i cosmologi inseguono costantemente l'obiettivo di determinare il valore di Ho con la precisione più elevata possibile, ma non è affatto un compito semplice. Oltre a dover fare i conti con misure estremamente delicate, i ricercatori si trovano di fronte anche al fatto che le misure spettrali e le valutazioni delle distanze (gli ingredienti della relazione) provengono da differenti sistemi di osservazione. E raccordare queste differenti osservazioni è generalmente fonte di inevitabili errori sistematici.

Per rimediare a questa scocciatura gli astronomi del team SHOES (Supernova Ho for the Equation of State) coordinati da Adam Riess (Space Telescope Science Institute) hanno impiegato il telescopio spaziale per costruire una scala cosmica delle distanze il più accurata possibile. Hanno dunque osservato 240 Cefeidi presenti sia in NGC 4258 - una galassia che è quasi una pietra miliare nella determinazione delle distanze cosmiche - sia in altre sei galassie in cui recentemente era esplosa una supernova. Poichè sia le Cefeidi che le supernovae sono utilizzate quali "metri campione" per la valutazione delle distanze in cosmologia, le osservazioni di Riess e del suo team hanno permesso di raccordare tra loro questi due metri ottenendone uno più esteso e affidabile. Spiega Riess: "E' un po' come se, volendo misurare un edificio, anzichè un metro da muratore ripetutamente collocato sul muro e spostato più avanti utilizzassimo un lungo nastro metrico. Più grande è l'edificio e più precisa risulterebbe la nostra misura."

Un ulteriore punto di forza delle misurazione del team SHOES è che le osservazioni delle Cefeidi sono state effettuate nel vicino infrarosso. In tale regione spettrale queste stelle variabili sono più affidabili ai fini della determinazione della legge che governa le loro pulsazioni ed è proprio questa maggiore affidabilità che ha permesso di calibrare meglio la luminosità delle supernovae.

Mentre il precedente valore di Ho era di 72 ± 8 km/sec/Mpc, le nuove misurazioni fissano questo valore a 74.2 ± 3.6 km/sec/Mpc, con un errore dunque inferiore al 5 per cento. Un affinamento che potrebbe apparire irrisorio, ma che molti sperano possa aiutare i teorici a dirci qualcosa di più sull'espansione dell'universo e sulla misteriosa - e controversa - energia oscura che la governa.




Cieli sereni! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costante di Hubble più accurata
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è l'articolo principale su Le Scienze di Giugno che tratta proprio questo argomento, ricapitolando le varie teorie "alternative" all'esistenza dell'energia oscura.

Una di queste riguarda proprio la misura accurata della Costante di Hubble e dell'impatto di tutte le approssimazioni numeriche introdotte nella previsione della velocità di espansione dell'universo.

Riassumendo: stime più precise e approssimazioni migliori nella soluzione delle equazioni potrebbero, forse, tenere conto dell'effetto che al momento è imputato all'esistenza della ipotetica Energia Oscura.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010