Ci sto provando anche io da autodidatta su due dei temi che elenchi. I libri di livello universitario che sto, faticosamente, studiando sono per la meccanica quantistica non relativistica "Principles of quantum mechanics - R. Shankar" (molto utili anche gli esercizi) e per la relatività generale "A first course in general relativity - Bernard F. Schutz" che mi sembra segua un percorso essenziale, ma rigoroso.
In meccanica quantistica avevo iniziato anche con il "Landau, Lifstis - Meccanica quantistica non relativistica" (ho letto solo i primi capitoli) e con il volume dedicato alla QM della serie Schaum's. Il primo credo sia considerato un po' datato perchè non usa gli spazi vettoriali, mentre il secondo è spesso criticato forse perchè è poco accademico e perchè contiene qualche errore. Comunque mi sono stati utili per rompere il ghiaccio.
Per la relatività generale puoi ancora trovare in rete gratuitamente "S.M.Caroll - Lecture notes on general relativity" che sono sostanzialmente le bozze del libro di Caroll. Non so quanto differisca dalla versione finale messa in vendita. Forse per gli esercizi. Mi sembra più difficile dello Schutz, ma è gratis. C'è anche "D'Inverno - Introduzione alla relatività di Einstein" che mi sembra un po' più difficile dello Schutz, ma è tradotto in italiano.
Sempre della serie Schaum's ho trovato abbastanza utile il volume sul calcolo tensoriale come introduzione ed aiuto per capire qualche parte dello Schutz, anche se quest'ultimo è abbastanza autosufficiente. Come introduzione ai tensori ho trovato utile anche "Introduction to Tensor Calculus and Continuum Mechanics" che pui trovare gratis nel sito dell'autore
http://www.math.odu.edu/~jhh/bookpdf.zip.
I libri di divulgazione su questi argomenti che ho trovato interessanti ultimamente sono stati "La teoria del quasi tutto - R.Oerter" e "Alfa e omega - C.Seife" (li ho comprati con Le Scienze) sul modello standard, la teoria quantistica e relativistica dei campi e cosmologia. Non ho presente libri divulgativi sulla relatività generale. Forse c'è quello di Einstein stesso del quale non ricordo il titolo. Inoltre ci sono alcuni capitoli di "La strada che porta alla realtà - R.Penrose", molto interessante, ma molto difficile, almeno per me.
Spero che questi spunti di un autodidatta ti possano essere utili.
Spero anche che ci sia qualche riposta da chi è più addentro nella materia e con una formazione anche accademica.
Ciao,
Fabrizio