1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio libri di testo
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 14:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

avendo una buona preparazione scientifica di tipo universitario, mi piacerebbe intraprendere uno studio autonomo dei principi della fisica cosmologica, ossia relatività generale, fisica delle particelle, meccanica quantistica e fisica della alte energie, ecc.. C'è qualcuno che potrebbe consigliarmi qualche testo che tratti in maniera chiara ed esaustiva ciascuno di questi argomenti? Sono utili sia libri a scopo più divulgativo, giusto per "assaggiare" la materia, sia libri di tipo universitario o comunque avanzato che trattino anche e soprattutto matematicamente i problemi dell'(astro)fisica moderna.

Grazie anticipatamente.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio libri di testo
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Ci sto provando anche io da autodidatta su due dei temi che elenchi. I libri di livello universitario che sto, faticosamente, studiando sono per la meccanica quantistica non relativistica "Principles of quantum mechanics - R. Shankar" (molto utili anche gli esercizi) e per la relatività generale "A first course in general relativity - Bernard F. Schutz" che mi sembra segua un percorso essenziale, ma rigoroso.

In meccanica quantistica avevo iniziato anche con il "Landau, Lifstis - Meccanica quantistica non relativistica" (ho letto solo i primi capitoli) e con il volume dedicato alla QM della serie Schaum's. Il primo credo sia considerato un po' datato perchè non usa gli spazi vettoriali, mentre il secondo è spesso criticato forse perchè è poco accademico e perchè contiene qualche errore. Comunque mi sono stati utili per rompere il ghiaccio.

Per la relatività generale puoi ancora trovare in rete gratuitamente "S.M.Caroll - Lecture notes on general relativity" che sono sostanzialmente le bozze del libro di Caroll. Non so quanto differisca dalla versione finale messa in vendita. Forse per gli esercizi. Mi sembra più difficile dello Schutz, ma è gratis. C'è anche "D'Inverno - Introduzione alla relatività di Einstein" che mi sembra un po' più difficile dello Schutz, ma è tradotto in italiano.

Sempre della serie Schaum's ho trovato abbastanza utile il volume sul calcolo tensoriale come introduzione ed aiuto per capire qualche parte dello Schutz, anche se quest'ultimo è abbastanza autosufficiente. Come introduzione ai tensori ho trovato utile anche "Introduction to Tensor Calculus and Continuum Mechanics" che pui trovare gratis nel sito dell'autore http://www.math.odu.edu/~jhh/bookpdf.zip.

I libri di divulgazione su questi argomenti che ho trovato interessanti ultimamente sono stati "La teoria del quasi tutto - R.Oerter" e "Alfa e omega - C.Seife" (li ho comprati con Le Scienze) sul modello standard, la teoria quantistica e relativistica dei campi e cosmologia. Non ho presente libri divulgativi sulla relatività generale. Forse c'è quello di Einstein stesso del quale non ricordo il titolo. Inoltre ci sono alcuni capitoli di "La strada che porta alla realtà - R.Penrose", molto interessante, ma molto difficile, almeno per me.

Spero che questi spunti di un autodidatta ti possano essere utili.
Spero anche che ci sia qualche riposta da chi è più addentro nella materia e con una formazione anche accademica.

Ciao,
Fabrizio

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio libri di testo
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 16:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie 1000, proverò a cercare i testi consigliati.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio libri di testo
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Ho dimenticato di aggiungere un riferimento che mi ha aiutato molto a partire con la QM. Si tratta di due capitoli di un libro che l'autore, fortunatamente, mette ancora a disposizione gratuitamente in rete (prima della pubblicazione c'era tutto il libro) http://www.people.fas.harvard.edu/~djmorin/chap6.pdf e http://www.people.fas.harvard.edu/~djmorin/chap15.pdf. Danno un buona introduzione alla formulazione Lagrangiana ed Hamiltoniana della meccanica, che sono una delle basi della meccanica quantistica. Molto utili anche gli esercizi.

Ho anche visto che Le Scienze di giugno dovrebbero avere allegato un libro che sembra interessante.

Se tra i tuoi interessi c'è anche la meccanica celeste, c'è questo libro in rete che l'autore mette a disposizione gratuitamente http://www.astro.uvic.ca/~tatum/celmechs.html.

Credo di non avere altri suggerimenti.

Se ci fosse qualcun altro nel forum che ha qualche suggerimento su libri, in particolare quelli non divulgativi, sarei molto interessato ha conoscerli.


Fabrizio

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010