1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tratto dal sito www.orione.it


Ci siamo! “Terra, Terra!” Non è il grido dei marinai di Cristoforo Colombo ma di Michel Mayor (foto), l’astronomo dell’Osservatorio di Ginevra che per primo, nel 1995, individuò un pianeta extra-solare, intorno alla stella 51 Pegasi. Il clamoroso annuncio viene dall’Eso, l’Osservatorio australe europeo: intorno alla stella Gliese 581 orbita un pianeta roccioso che ha probabilmente una massa soltanto doppia di quella terrestre. Nel corso della ricerca è stata anche ridefinita l’orbita di un altro pianeta già conosciuto della stessa stella, Gliese 581d, e risulta che questo pianeta si trova nella regione “abitabile”, cioè a una distanza dal suo sole che permette l’esistenza di acqua allo stato liquido. Il nuovo pianeta, indicato come “Gliese 581e”, è stato individuato con ragionevole certezza dopo più di quattro anni di ricerche con lo spettrografo Harps collegato al telescopio da 3,6 metri di La Silla, sulle Ande del Cile.

Qualche particolare. Gliese 581 è una stella della costellazione della Libra (Bilancia) a 20,5 anni luce da noi. Con una massa stimata di 1,9 Terre è il pianeta più “leggero” che finora sia stato scoperto. Quello di Gliese 581 ci appare come una vera e propria replica del nostro sistema solare. Sono infatti quattro i pianeti finora noti. In ordine di distanza questi pianeti e in unità di massa terrestre hanno masse di 1,9 (pianeta e), 16 (b), 5 (c) e 7 (d) masse terrestri. E’ la prima volta che gli astronomi riescono a scoprire pianeti con caratteristiche così vicine a quelle di un pianeta in grado di ospitare la vita. Se si potessero unire in un solo oggetto la piccola massa di Gliese 581e e la temperatura di Gliese 581d, avremmo una copia quasi fedele della Terra. Purtroppo il piccolo pianeta roccioso è invece troppo vicino alla sua stella, intorno alla quale orbita in appena 3 giorni e due ore. Per essere precisi, quindi, il grido dovrebbe essere: “Quasi Terra!”.

Altre informazioni:

http://www.exoplanets.ch/Gl581_preprint.pdf
ESO Exoplanet media kit: http://www.eso.org/public/outreach/prod ... lowres.pdf
Imamagini telescopio: http://www.eso.org/gallery/tag/3.6-m
Imamagini di HARPS: http://www.eso.org/gallery/tag/Harps



Un articolo davvero interessante, che soprattutto permette di capire quanto ci stiamo avvicinando, con il perfezionarsi delle tecniche di osservazione e rilevazione, alla futura scoperta di pianeti gemelli della nostra straordinaria Terra...

Insomma l'avventura è appena all'inizio, ma si preannuncia davvero una ricerca emozionante e piena di colpi di scena! :)


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
e si...beh,sicuramente in futuro si scopriranno sempre più pianeti simili alla terra grazie alla nostra evoluzione tecnologica e scientifica...basta aspettare... :wink: ne sono certo! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Certo che, se non siamo ancora in grado di capire se su Marte esiste attualmente dell'acqua (non dico forme di vita primordiale ma solamente acqua) dopo aver mandato dei mini laboratori direttamente sul posto, la vedo dura con pianeti distanti anni luce!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è vero, ma studiandone lo spettro possiamo comunque risalire ai principali costituenti dell'atmosfera di quel corpo così lontano...

E sapendo anche le dimensioni...

Insomma sarà una nuova serie di scoperte, secondo me da seguire con il fiato sospeso!


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ci pensate bene, fino a qualche anno fa non era poi così scontata l'esistenza di altri sistemi planetari oltre al Sistema Solare.
Certo, tutto faceva pensare che il nostro non fosse un caso isolato, ma è solo da pochi anni a questa parte che la tecnologia ci ha permesso di scoprire pianeti extrasolari, e se i primi "mostri" avevano masse multiple di quella di Giove, adesso siamo in grado di individuare pianeti ben più piccoli.

Se tornate a leggere libri o riviste di 15 anni fa, troverete che la ricerca in questo campo dava solo stelle che erano "possibili candidate" ad ospitare sistemi planetari.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente vero Ford! :)

Infatti i passi avanti compiuti in soli 15 anni sono stati davvero impressionanti.

Io seguirò questa nuova frontiera della ricerca extraplanetaria con estremo entusiasmo!

E siamo solo all'inizio :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010