1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, girando per internet ho trovato quest'interessante articolo tratto dal sito www.orione.it, sito della famosa rivista astronomica.

Tratto dal sito www.orione.it

Cita:
Cresce la parte di universo che dobbiamo ancora esplorare. Sappiamo da qualche anno che l’universo che emette luce è solo il 5 per cento dell’esistente, mentre il resto è materia ed energia oscure. Ora una ricerca anche italiana ci fa sapere che, di tutti i fotoni luminosi, la metà sfugge all’osservazione ottica perché la polvere interstellare la degrada a radiazione infrarossa. Grazie ai dati raccolti dal telescopio per l’infrarosso imbarcato su di un pallone stratosferico BLAST (Balloon-borne Large Aperture Sub-millimeter Telescope), si è infatti ottenuta la conferma che circa metà della luce stellare che permea l’Universo è prodotta da galassie molto distanti, ed è una luce invisibile ai nostri occhi. Per rilevarla, il telescopio BLAST, ideato e realizzato da un team guidato da Mark Devlin dell’Università della Pennsylvania (Usa), ha utilizzato bolometri sensibili alle onde del «lontano infrarosso», cioè la regione dello spettro elettromagnetico tra l’infrarosso e le microonde.

Questa radiazione è assorbita dall’atmosfera e in particolare dal vapore acqueo: per questo BLAST ha dovuto volare appeso a un pallone fino a 35 chilometri di altezza, nella stratosfera, dove la pressione è di pochi millibar.

Durante il secondo e ultimo volo, effettuato in Antartide nel dicembre 2006 e durato 11 giorni, BLAST ha collezionato una tale quantità di dati che sono stati necessari due anni di analisi per interpretarli. Un articolo uscito giovedì scorso su Nature ne è il coronamento, e spiega finalmente l’origine della radiazione di fondo nel lontano infrarosso. Ora si ha la conferma che a produrla è una miriade di galassie, molto distanti dalla Terra (tra i 7 e i 10 miliardi di anni luce) e pullulanti di stelle in formazione. La luce prodotta da queste stelle, riscaldando le nubi di polvere che le avvolgono e le nascondono dentro le loro galassie, viene assorbita e riemessa sotto forma di radiazione infrarossa. Lo specchio di BLAST ha un diametro di due metri: un primato per l’uso a bordo di un pallone stratosferico.

Per altre informazioni:
http://www.media.inaf.it/press/blast/

http://www.blastthemovie.com/trailer.html


Spero sia di vostro gradimento! :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Danziger...avevo già letto questo articolo sul sito ed è veramente molto interessante, hai fatto bene a postarlo qui :wink:




Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un articolo interessante.

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010