Verrà messo in orbita fra due mesi Herschel, un telescopio spaziale che l'ESA utilizzerà per studiare la formazione delle galassie e delle stelle, nonchè i composti molecolari presenti nell'universo.
E' un telescopio Cassegrain con specchio primario di 3 metri e mezzo di diametro
Poiché le osservazioni verranno effettuate nell'infrarosso lontano, il tutto è mantenuto a bassissima temperatura per mezzo di elio liquido.
Il telescopio verrà posto in orbita intorno al punto lagrangiano L2.
Molte notizie sul sito
http://sci.esa.int/science-e/www/area/index.cfm?fareaid=16Una bella apertura, niente IL e niente nuvole... beato lui
