1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telecopio Herschel
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Verrà messo in orbita fra due mesi Herschel, un telescopio spaziale che l'ESA utilizzerà per studiare la formazione delle galassie e delle stelle, nonchè i composti molecolari presenti nell'universo.

E' un telescopio Cassegrain con specchio primario di 3 metri e mezzo di diametro :shock:

Poiché le osservazioni verranno effettuate nell'infrarosso lontano, il tutto è mantenuto a bassissima temperatura per mezzo di elio liquido.

Il telescopio verrà posto in orbita intorno al punto lagrangiano L2.

Molte notizie sul sito http://sci.esa.int/science-e/www/area/index.cfm?fareaid=16

Una bella apertura, niente IL e niente nuvole... beato lui :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telecopio Herschel
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
andrea63 ha scritto:
Una bella apertura, niente IL e niente nuvole... beato lui :mrgreen:


Sese, poi voglio vedere quando devi collimarlo... :mrgreen:

Gran bella bestia, devo dire.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telecopio Herschel
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non mi sbaglio dovrebbe essere la naturale evoluzione di Hubble...davvero non vedo l'ora di vederlo all'opera!!

PS. come si chiama l'altro satellite che invece si dedicherà alla ricerca di pianeti extrasolari di dimensioni terrestri? (anche questa cosa è secondo me interessantissima!!)


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010