1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, facendo qualche confronto tra diversi libri di astronomia o tra informazioni ritraibili da internet, noto che le distanze e le dimensioni dei vari oggetti non sono mai le stesse e differisconto talvolta in modo considerevole (tipo che in un libro ho letto che il diametro della nebuolosa di Orione è 15 a.l. mentre un altro parla di 35 a.l. :shock: ).

Ovviamente so che si tratta di dati in continuo aggiornamento (per cui basta che una pubblicazione sia più recente perché riporti una misura diversa da quella di una meno recente), ma mi chiedevo se esiste, magari anche in forma pubblica, un archivio ufficiale contenente i dati di misurazione al momento riconosciuti dalla comunità scientifica.

Tanto per non dare i numeri quando qualcuno mi chiede informazioni su specifici oggetti celesti.... :D

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Evidentemente no! :(


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speravo che qualcuno rispondesse prima.

I problemi sono due:
uno, come dici tu, è che i dati sono in continuo aggiornamento, mentre spesso i libri "divulgativi" sono anche ristampe di edizioni vecchie e in parte superate.

L'altro è che a volte non c'è accordo tra due o più team di scienziati sull'effettiva distanza di un oggetto, in quanto spesso si tratta di misure non facili, e il risultato, con il dovuto margine di errore, può variare a seconda del metodo usato per prendere e raffinare i dati.

Tornando ai libri divulgativi, un buon lavoro l'ho visto fare da Bianucci, che in alcuni casi cita appunto le diverse stime di distanza di un oggetto (secondo Tizio dista X mila anni luce, secondo Caio dista Y mila anni luce), e il perchè della discordanza.

In molti casi però non è un dramma.
Per esempio, qualcuno ti chiede quanto dista una certa nebulosa dalla Terra.
Metti che un libro dice 3000 A.L. e un altro 5000 A.L.
La risposta "corretta" può essere "pare che disti alcune migliaia di anni luce".
Poi spieghi anche che appunto non è così semplice determinare la distanza degli oggetti astronomici, e ci sono ampi margini di errore, ma che l'ordine di grandezza è quello, e che l'importante è sapere che dista qualche migliaio di anni luce, e non qualche decina. ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh! Non è che mi aspettassi delle verità assolute.

Speravo che esistesse una sorta di archivio nel quale la comunità scientifica "annota" le misure ritenute più attendibili (magari anche in forma di range tipo "tra i 20 e i 30 anni luce").
Ovviamente un archivio in continuo aggiornamento col progredire della ricerca.

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010