1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo qui un argomento iniziato in un altro post che stava andando OT
viewtopic.php?f=5&t=35267

Al Plateau Rosa' sopra Cervinia (3488 metri) esistevano fino a qualche anno fa i resti di una montatura di telescopio professionale:

http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=2004&t=1

http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=2003&t=1

Ora ho trovato due precisi riferimenti.

PROGETTO GEMINI - Misura del segnale Sunyaev-Zeldovich da ammassi di galassie nei due emisferi con un telescopio millimetrico di 260 cm di diametro:
http://www.ricercaitaliana.it/prin/dett ... 027755.htm
http://www.ricercaitaliana.it/prin/unit ... 55_001.htm

Sul sito di Marcon invece di un "Telescopio infrarosso Ø 2,6 Mt. installato a Plateau Rosa di Cervinia":
http://www.marcontelescopes.com/realizzazioni.php

Ciao

Alessandro


Ultima modifica di agambaros il mercoledì 4 febbraio 2009, 17:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 17:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Disposto a farci una serata osservativa...a 3488mt.... :D
Ma sono un neofita di montagne e di condizioni climatiche alpine.
Mi rifaccio a tutti voi :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due immagini della cupola:
http://www.evk2cnr.org/it/node/2360
http://www.fi.cnr.it/r&fu/21.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al plateau rosà ci sono stato quando avevo 15 anni a sciare per qualche anno di seguito... anche se mi sembra di capire che l'osservatorio non sia proprio lì, è sicuramente più isolato... certo che avere la possibilità di montare lì non deve essere affatto male... è vero che c'è cervinia sotto a valle e dall'altro versante la svizzera zermatt ma immagino che l'sqm non sia malaccio :D :D

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabbro ha scritto:
Al plateau rosà ci sono stato quando avevo 15 anni a sciare per qualche anno di seguito... anche se mi sembra di capire che l'osservatorio non sia proprio lì, è sicuramente più isolato... certo che avere la possibilità di montare lì non deve essere affatto male... è vero che c'è cervinia sotto a valle e dall'altro versante la svizzera zermatt ma immagino che l'sqm non sia malaccio :D :D


La struttura metallica che faceva da base mi pare che sia ancora presente tra la stazione di arrivo della nuova funivia e il rifugio Guide del Cervino. Stiamo parlando di 20-30 metri accanto alla punta + alta dove c'era l'arrivo delle vecchie funivie e dell'osservatorio meteo.
Nella pagina del evk2cnr c'è un errore: fa confusione tra la montagna Testa Grigia di 3315 metri che si trova tra Champoluc e Gressoney e la Testa Grigia di 3488 sopra Cervinia che volgarmente è chiamato Plateau Rosà.
Il già citato rifugio può essere un buon ottimo di appoggio per chi volesse fare osservazioni (nella stagione estiva....) ed scaldarsi.
http://www.theflintstones.it/montagna/e ... ervino.htm
Per chi vuole avere le ultime 24 misurazioni orarie può andare qui:
http://weather.noaa.gov/weather/current/LIMH.html
La webcam che punta verso la Svizzera è questa:
http://www.cervinia.it/ftp_webcams/webrosa200001.JPG
Per informazioni della funivia:
http://www.cervinia.it/getdoc/abc8697d- ... onchi.aspx
NB: a inizio giugno è sempre chiusa prima dell'apertura dello sci estivo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altre info e foto:
http://oberon.roma1.infn.it/mito/

http://melhuish.info/simon/jpegs/mito2.jpg

Da questa bella immagine ripresa dalla terrazza del rifugio si vede la cupola davanti alla stazione di arrivo della nuova funivia:
http://melhuish.info/simon/jpegs/mito1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti ora ho capito perfettamente... ci sarò passato davanti all'epoca almeno 50 volte, anche perchè quando scendi a destra per la pista ventina praticamente la strada è obbligata dalla funivia verso le piste.... solo che allora non avevo neanche il binocolo :lol:
Comunque bravissimo agambaros ottime info :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.zermatt.cz/galleries.php?gal ... tyle=black

In questa bella foto ripresa dal lato svizzero cioè dal Piccolo Cervino (3883 metri, arrivo della funivia più alta d'Europa) si vedono le molte costruzioni della Testa Grigia.
Da sinistra a destra: Rifugio, osservatorio, i piloni della stazione di arrivo della nuova funivia, la costruzione della vecchia funivia sulla cima vera e propria.
Dietro la valle di Cervinia.

Ciao

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh mamma quanti ricordi il Klein Matterhorn... ci sono passato al ritorno da zermatt, faceva -24, gambe congelate e fiato corto sugli sci ma emozioni da paura... già, la funivia più alta d'europa! Certo che piazzare il tele a 3883 non sarebbe affatto male!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi da quello che ho capito, c'era un osservatorio e adesso è rimasta solo la montatura...
:cry: zob zob zob

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010