1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 3:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ciao...

Questi vengono sottoposti ad un effetto tipo quello "a fionda" che viene usato spesso dagli scienziati per accelerare le sonde utilizzando il campo gravitazionale dei pianeti.

....

Quella che rimane può avere velocità e direzioni sufficienti a sfuggire dall'attrazione del buco nero.

J.


Grazie innanzi tutto, ma perchè, ammesso che la "radiazione di H." sia quantitativamente sufficiente a spiegare i getti che osserviamo in partenza dai buchi neri (o nelle immediate vicinanze di esso), i getti si vedono solo "ai poli del buco nero"? O forse meglio, a circa 90° rispetto il verosimile piano del "disco di accrescimento"? Esiste una ragione "fisica" per questo? Sulla terra in termini gravitazionali, ai poli è possibile assistere ad un fenomeno del genere (o ad esso correlato) o no?

Scusate l'insistenza.

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
Probabilmente potrebbe verificarsi una situazione analoga a quella della terra in cui cariche magnetiche vengono influenzate dai due poli..........quindi risulterebbe una maggiore attrazione dei corpi ai due poli del buco nero, forse come dicevi tu, anche perchè nel caso di buchi rotanti, in quei punti viene meno anche la forza centrifuga,......................comunque non son sicuro :oops: .........attendo pure io una risposta, grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
A volte penso che i vari super teorici ne sappiano -nn matematicamente- ma a livello pratico quanto noi, ossia vanno quasi a fantasia.
(vedi il ritorno al futuro o il gatto vivo e morto contemporaneamente)
Poi chiaro che tra 1000 fantasie qualcuna potra' risultare anche vera.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Il buco nero non ha solo effetti gravitazionali, ma nel suo intorno è presente pure un campo magnetico che è particolarmente "deformato" proprio a causa della presenza del buco nero.
La materia vicino al buco nero, che viene accelerata dal campo gravitazionale, tende a scaldarsi e a ionizzarsi. Quindi hai delle particelle cariche che si muovono in un campo magnetico intenso e che tenderanno a "incanalarsi" seguendo le linee di forza di questo campo... Le particelle che non sono nelle condizioni di fuga dall'orizzonte degli eventi cadranno nel buco, le altre sfuggiranno ai poli.

Sulla Terra avviene un fenomeno basato sullo stesso principio: hai presente le aurore boreali? Queste sono causate da quelle particelle del vento solare che vengono incanalate dal campo magnetico terrestre e si "infilano" in due "imbuti" che si trovano proprio in concomitanza dei poli. Il motivo per cui con la Terra non vedi i getti costituiti dai fasci che non cadono sul nostro pianeta è dovuto probabilmente al fatto che il vento solare è sufficientemente forte da spazzarli via in quanto queste particelle non sarebbero molto veloci e, comunque, non avrebbero certo la stessa velocità di quelle che vengono accelerate dentro il campo gravitazionale e magnetico di un buco nero.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Vale75 ha scritto:
A volte penso che i vari super teorici ne sappiano -nn matematicamente- ma a livello pratico quanto noi, ossia vanno quasi a fantasia.
(vedi il ritorno al futuro o il gatto vivo e morto contemporaneamente)
Poi chiaro che tra 1000 fantasie qualcuna potra' risultare anche vera.....


Ciao.
[OT]
Non è esattamente così.
E l'esempio che hai portato è proprio calzante per dimostrare il contrario!!!! Almeno per quello che riguarda il "gatto di Schroedinger".. ;-)
Il problema del gatto è costituito dal principio di indeterminazione di Heisenberg, il quale limita in modo preciso le osservazioni che possiamo fare e, quindi, le misure che ne possiamo trarre!!! Questo per un "fisico" è di una praticità inenarrabile!!! E lo è anche per te che usi i "frutti" di certi studi: non valesse la meccanica quantistica ed il principio di indeterminazione, tu in questo momento per scrivere il tuo post staresti usando un bellissimo computer a valvole, con 10kB di memoria, che consumerebbe 10KW per funzionare e avrebbe bisogno di una stanza di 50 metri quadri tutta per sè ed il suo condizionatore!! Secondo te è abbastanza pratica la situazione??? ;-)
Che si vada "a fantasia" è normale (fa parte del modo di funzionare del nostro cervello: immaginare la soluzione di un problema è un processo che ci accade tutti i giorni!!), il problema è che poi questa va passata attraverso il crivello degli esperimenti. Con la matematica puoi farci quello che vuoi, come ad esempio creare spazi con dimensioni infinite. Che esistano matematicamente non implica assolutamente che esistano nella realtà "fisica".
[/OT]

@Big Bang
E' circa come dici tu e come ho puntualizzato meglio io prima. Tieni conto, però, che se la materia non è ionizzata (come il vento solare, tanto per capirci) allora il campo magnetico avrebbe scarso effetto sulle particelle.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
Salve, grazie per le risposte, ma vorrei postulare una nuova domanda, anche per non uscire

eccessivamente fuori dal tema iniziale che è il Big Bang e l'universo. Vi prego di scusarmi se le

mie domande possono risultare semplicistiche, ma io non sono uno studioso e ne un esperto di

scienze astronomiche, ma solo un grande appassionato, con nozioni, al massimo scolastiche di tutta

la fenomenologia al riguardo, se questo è un forum aperto a tutti, allora è giusto che anche quelli

come me possano parteciparvi e fare domande interessanti, strambe o superflue, le cui risposte

magari i fisici hanno già postulato da tempo.
In un Universo in cui tutto ruota intorno a qualcosa a causa della gravità: al proprio pianeta,

alla propria stella, al proprio centro intergalattico: è pensabile che anche le galassie ruotino

intorno a qualcosa?........insomma se tutti gli oggetti ruotano intorno a qualcosa, perchè anche le

galassie, che grossolanamente definisco come oggetti terminali della serie, non dovrebbero essere

influenzate a loro volta da qualcosa che le faccia orbitare, potrebbero anch'esse sentire la

necessità di avere una mamma a cui fare le coccole, danzare intorno ad essa invece di disperdersi

nello spazio come alcuni scienziati teorizzano. Bah........di sicuro non è questo il problema più

importante che affligge gli scienziati in questo momento, ma io son convinto che lo scopo di tutti

i corpi alla fine è di riaggregarsi, riorganizzarsi e.....poi fare l'opposto, perchè è questa la

nostra natura, siamo nati così, la materia è intelligente, tutti gli eventi hanno lo stesso fine,

tutto tende a miscelarsi e concentrarsi per poi riespandersi, forze fisiche, interazioni tra

particelle e persino quelle più intime della materia e quelle che gli scienziati all'LHC stanno

andando a scoprire, simmetriche, asimmetriche, hanno il loro equilibrio, anche nel disordine tutto

naturalmente tende a riorganizzarsi, la natura regola e sincronizza tutto, nulla si crea e ne si

distrugge, un andirivieni continuo che non finira mai,....immagino nella mia mente il concetto di

eternità? ma non umana, eternità siderale del nostro Universo, se poi, attraverso buchi neri o

altro, esso abbia delle porte per accedere ad altre dimensioni, lasciamolo scoprire ai nuovi

scienziati del futuro.
Insomma in modo ottimistico penso con filosofia al nostro Universo come un enorme cervello che sa

benissimo il fatto suo e come fare per evitare la sua completa autodistruzione, sicuramente l'avrà

già fatto una miriade di volte ricominciando dalla solita ignota singolarità.
Scusate le mie fantasie, ma non mi va proprio di pensare ad un universo che sta andando a

disperdersi, forse un giorno i nostri scienziati vedranno i red-shift cambiare colore, allora gli

abitanti futuri di tutti i pianeti potranno...aimè....finalmente contare i miliardi di anni che gli

restano da vivere, su qualsiasi altro pianeta essi si rifuggino, l'unica salvezza sarà davvero

imparare a viaggiare nel tempo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010