1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: espansone o concentrazione
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 17:49
Messaggi: 5
Un giornalista chiese a Charlie Chaplin un commennto sui dibattiti relativi alle problematiche sociali che un suo film aveva suscitato, lui rispose candidamente, "ma io volevo solo far ridere".
Io invece volevo solo rimarcare il fatto che in astronomia si può dire tutto ed il contrario di tutto, basta qualche formuletta matematica e voilà il gioco è fatto.
Quando mio figlio, laureato in astronomia, mi disse che l’universo aveva un’età presunta di 15 miliardi di anni e seppi che tale era la distanza della galassia o quasar dalla quale arrivava a noi la sua luce, non potei altro fare che domandarmi e domandare come mai, se l’universo era nato 15 miliardi di anni fa quella galassia era già la dove noi la vediamo, risposta molto semplice quasi lapalissiana, perché quando l’universo nacque era già così come oggi lo vediamo, teoria inflazionistica e via qualche altra formuletta a giustificare ogni cosa che non torna.
Ma allora, dico io, perché con i potenti mezzi a nostra disposizione di galassie così lontane se ne vede una sola? A quella distanza orientando i nostri potenti telescopi ne dovremmo vedere altre in altre direzioni.
Piccoli dilemmi da uomo senza cultura astronomica
Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: espansone o concentrazione
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a 15miliardi di anni luce non hanno visto proprio un bel niente, in quell'epoca non si era ancora formato l'universo, rifatti spiegare meglio da tuo figlio come viene calcolata tale età.
per il momento:
http://it.wikipedia.org/wiki/Universo

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: espansone o concentrazione
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 17:49
Messaggi: 5
Caro Vittorino, in questo momento non posso chiedere a mio figlio, si trova attualmente alle Hawaii,
mi pare che proprio da quel telescopio sia stata “vista” questa galassia o quasar, non ti so dire se il contatto sia stato di tipo ottico o vista come radiosorgente, ricordo però che mi parlò di una lente gravitazionale???? grazie alla quale è stato possibile scoprirla. Alla mia domanda di come fanno a stabilire la distanza, rispose che era il valore del redshift , che mi pare fosse molto alto tanto da far pensare ad una distanza fra i 13.5 e 15 miliardi di anni.
Ciao maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: espansione o concentrazione
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Lead Expression ha scritto:
Nik

wpro153 ha scritto:
Anche Hubble alla fine non credeva più al redshift come segno di espansione. Mi piace pensare che un'espansione equivale ad una contrazione semplicemente invertendo il flusso del tempo. E' troppo delirante?


Certo. In quel caso, però, le onde vanno verso la sorgente invece che dipartirne. Quindi niente redshift rilevato.
Poi se vai indietro nel tempo contraendoti, torni al big bang. Et voilà :)


Eppure a livello subatomico è difficile comprendere in che direzione vada effettivamente il tempo, per non parlare delle varie simmetrie e della loro conservazione, di cui anche il tempo fa parte. Credo che il problema sia proprio la definizione di "tempo" forse troppo fumosa per entrare nelle teorie. Scusate la mia "capa tosta".

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: espansone o concentrazione
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
Secondo me ci sono ancor troppe lacune... ci sono ancora molte cose da scoprire o da verificare,soprattutto su certe particelle subatomiche..penso niente sia sicuro di come andra a finire l'universo nei prossimi miliardi di anni...Sia se l'universo continuasse ad espandersi ,sia se l'universo tra non so quanto tempo ricominciasse a contrarsi fino a portare al big crunch e poi per ricominciare con un nuovo big bang..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: espansone o concentrazione
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Kr 83 ha scritto:
Secondo me ci sono ancor troppe lacune... ci sono ancora molte cose da scoprire o da verificare,soprattutto su certe particelle subatomiche..penso niente sia sicuro di come andra a finire l'universo nei prossimi miliardi di anni...Sia se l'universo continuasse ad espandersi ,sia se l'universo tra non so quanto tempo ricominciasse a contrarsi fino a portare al big crunch e poi per ricominciare con un nuovo big bang..


Nell'ultimo numero di una nota rivista (f...s) vi è un interessante articolo secondo cui la terra, in qualche modo, si trova in un punto di vista "privilegiato". In effetti ci sono davvero troppe..... lacune!!

Auguroni a tutti

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: espansone o concentrazione
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Caro nik,
rispetto a quanto ti propone il Moderatore (che sarebbe l'optimum, lo so...) vorrei suggerirti un obiettivo più modesto:
leggi questa relazione, molto recente, che può darti una visione sintetica dell'evoluzione delle idee cosmologiche dalle origini ai tempi nostri, dei problemi che sussistono, dei modelli che si confrontano.
Per completezza, debbo aggiungere che non si cita affatto il modello dell'Universo di Plasma (o Universo Elettrico), decisamente più alternativo; ma non metterei troppa carne al fuoco.

Dato che hai detto che non ti va tanto l'inglese, se vuoi puoi scaricare QUI la versione che ho tradotto in italiano, che ha il vantaggio di riportare tutti i link ai vari documenti citati nel testo, piuttosto scarni e incompleti nell'originale.

Non so se piacerà a tuo figlio, visto che non è del tutto in linea con l'ortodossia, ma lui che ha studiato astronomia il nome dell'autore lo conosce di certo, e sa bene che Burbidge non è il primo che passa.
E poi, qui, non proclama nessuna verità; mette però in luce un po' di cose che non è facile leggere né su riviste di divulgazione né su libri di testo.

A me sembra che potresti meglio apprezzare, dopo, eventuali letture di Hawking, Greene o altri.

Ciao e buona lettura (spero di mettere a repentaglio le tue vacanze).

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: espansone o concentrazione
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 17:39
Messaggi: 23
Località: Lombardia
nik ha scritto:
Quando mio figlio, laureato in astronomia, mi disse che l’universo aveva un’età presunta di 15 miliardi di anni e seppi che tale era la distanza della galassia o quasar dalla quale arrivava a noi la sua luce ...

Quanti anni fa ti ha fatto questa affermazione? Se te l'ha fatta in epoca successiva a dieci anni fa è poco comprensibile (intendo secondo il consenso generale), ma se te l'ha fatta più di dieci anni fa (forse qualche cosa in più, diciamo in era ante accelerazione circa 1997) risulterebbe motivata da quel che si pensava allora.

Ciao

Xena


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010