GHISO983 ha scritto:
La luna si allontana dalla terra per via degli effetti dissipativi delle maree, ovvero la luna provoca le maree, le maree per attrito rallentano il moto della terra, ma il momento angolare si deve conservare, perciò la luna si allontana in modo che il momento angolare rimanga costante!
L'asteroide può aver benissimo fatto inclinare l'asse terrestre, ma ora è comunque parte della terra e della luna, perciò non contribuisce più a determinare l'inclinazione dell'asse!
In quanto al nucleo, bè è fuso, ma non assomigli minimamente ad una piccola stella, in quanto in una stella avvengono reazioni nucleari (fusione) mentre per nostra fortuna nel nucleo terrestre no.
In quanto alla differenza tra forza esercitata dal sole e forza esercitata dalla terra sono ben diverse, anche perchè si tratta di due corpi di masse diverse e a distanze diverse, fossero uguali sarebbe solo un caso
Wow! è incredibile, ma come fanno le maree a frenare il moto terrestre? A questo punto non sarebbe sufficiente un qualsiasi altro fenomeno naturale, e te intendi il moto della Terra attorno al Sole? o il moto attorno a se stessa? cioè al suo asse? Comunque questo rallentamento dovrebbe essere percepibile anche nella conta degli anni o dei giorni no? quindi percepiamo una notte più lunga per esempio, quando la Luna provoca l'alta marea? Allora perchè non abbiamo mai tirato avanti o indietro gli orologi in questi casi, come si fa per l'ora legale?
A proposito dell'asteroide, allora a cosa è dovuta l'inclinazione terrestre? E negli altri pianeti avviene qualcosa di simile oppure rimangono "immobili" non "ciondolano"?
Ed è vero che Urano è stato colpito da un asteroide potentissimo in passato tanto che orbita intorno al Sole rimanendo in un certo senso "rovesciato"? Cioè è solo l'emisfero meridionale che mostra sempre la sua faccia al Sole?
Inoltre come facciamo a sapere cosa ci sia veramente nel nucleo terrestre? D'altronde l'uomo conosce solo uno strato sottilissimo della crosta terrestre più esterna, non è vero?
Quindi non è probabile che avvengano reazioni nucleari anche all'interno del nostro nucleo terrestre? Altrimenti come potrebbe essere costantemente fuso e incandescente quest'ultimo?
E magari è così che si spiega la presenza naturale di radiazioni o di materiali radioattivi nel sottosuolo terrestre no!? boh

(sto ipotizzando).
Comunque certamente, se fosse così la forza esercitata dal Sole sarebbe molto più grande rispetto a quella esercitata dalla Terra che cattura attorno a sè la Luna, per questo ho parlato (anche se forse impropriamente) di piccola stella riferendomi al nostro nucleo.
Infatti il nucleo terrestre dovrebbe avere molta meno forza rispetto a quello del Sole poichè la Luna sta gradualmente scappando dalla Terra 3 centimetri all'anno, mentre i pianeti non mi sembra che scappino dal Sole, giusto?