1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Paradosso di Fermi...
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
Lead Expression ha scritto:
Danziger ha scritto:
...trovandolo molto affascinante per certi versi, e poco credibile per altri...

Voi che ne pensate?


Chiariamo per prima cosa che io non lo ritengo esattamente un "paradosso". Un paradosso è un qualcosa che, nonostante sia dettato da leggi fisiche, sembra contraddirne altre. In questo caso il paradosso sarebbe, al più, statistico.
E' imho un paradosso (se mai sia stato veramente pronunciato da Fermi) troppo "umanistico", nel senso che suppone che un ipotetico altro pianeta ci siano persone (e già questa è una pretesa) con il nostro stesso modo di pensare.
Per quanto ne sappiamo:
a) Non è detto che l'unico tipo di forma di vita debba essere basata sul carbonio
b) Non è detto che somigli in alcuna parte alla nostra
c) Non è detto che, quand'anche esista una civiltà evoluta di questo tipo, le comunicazioni artificiali siano come le nostre (basate su modulazioni di onde elettromagnetiche sinusoidali)
d) Quand'anche sia così, non è detto che il segnale arrivi abbastanza forte e poco corrotto da decifrarlo
e) Se anche fosse, non è detto che potremmo essere in grado di decifrarle (e ci possono essere milioni di miliardi di motivi) e di distinguerle dal rumore di fondo delle apparecchiature

Per quanto riguarda le navi o le sonde spaziali, basta pensare a quanto ci hanno messo le sonde voyager per arrivare a stento fuori dalla porta di casa... :)


E poi anche le onde elettromagnetiche ,e le altre forme di onde hanno una velocità finita, sicche se una civiltà lontana emettesse queste onde ci vorrebbero magari decine di migliaia di anni per giungerci a noi...e nel frattempo magari la civiltà può essersi anche estinta....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paradosso di Fermi...
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Danziger ha scritto:
Che ne pensate di questo argomento?

Può essere sinteticamente riassunto in questa domanda: "Dove sono tutti quanti? Se ci sono così tante civiltà evolute, perché non abbiamo ancora ricevuto prove di vita extraterrestre come trasmissioni di segnali radio, sonde o navi spaziali?".
...cut...
Voi che ne pensate?

Cieli sereni!


Andrea


Forse perché sono pochi anni che siamo in grado di renderci conto di questi segnali, anzi di quelle che probabilmente sono le forme di comunicazione più primitive e inadeguate per spazi cosmici???
E forse perché la densità di popolazione in grado di mandare segnali in giro per l'universo non è poi così alta???


E adesso un po' di fantascienza.

Proviamo a usare statistiche ipotetiche con numeri razionalmente elevatissimi rispetto alle attuali conoscenze. Ammettendo che nella Via Lattea ci siano il 10% di sistemi stellari in grado di ospitare qualche forma di vita e che un ulteriore 10% sia vita intelligente, di cui un ulteriore 10% in grado di comunicare e ancora un 10% di farlo con mezzi da noi identificabili... statisticamente che probabilità ci sarebbero di captare un segnale che viene nella nostra direzione e beccare proprio il momento?
Da notare che volutamente ho usato percentuali irragionevolmente elevate.

Se poi prendiamo un conto (pessimistico è vero) che ho visto qualche tempo fa e ipotizza "almeno" una cinquantina di civiltà evolute nell'universo, vi rendete conto che la prima civiltà vicina potrebbe essere in una galassietta a svariati milioni di anni luce.

Da valutare poi come si è evoluta la vita nell'universo. Se sia abbastanza recente e si sia sviluppata da un'unico punto tramite batteri anaerobici (o roba simile) resistenti al vuoto cosmico ed evoluta nei diversi ambienti differenziandosi. Ma lo ritengo poco probabile a livello statistico e di logica. Anche perché coi tempi che ci sarebbero voluti, campa cavallo... ed è molto improbabile che il primo seme di vita sia nato con un'universo ancora piccolo e impossibile poi che si sia moltiplicato a livello tale da seguire velocità paragonabili a quella della luce
Oppure se si siano verificate in quà e là le condizioni per l'innesco di tipi di vita diversi e allora da che cosa è dipesa l'evoluzione?

Poi non dimentichiamoci delle implicazioni relativistiche (e di altre leggi fisiche sconosciute attualmente) e legate alla velocità della luce o a forze sconosciute, che distorcono la "vista" dell'universo distante (e nell'universo tutto è distante).

Per fare uno dei tanti esempi possibili di ragionamento inverso (visto che noi segnali ne abbiamo mandati), ammettendo che le Voyager arrivino a destinazione, pensiamo alle possibilità che proprio dove le abbiamo mandate ci sia qualcuno e che quel qualcuno le intercetti.

Un altro esempio: ammettiamo che la terra diventi off-limits per una forma di vita in un prossimo futuro. L'unico modo sensato che mi viene in mente per cercare di salvarsi è di creare un "pianetino" artificiale, isolato e in grado di viaggiare ecologicamente autosufficiente per centinaia di migliaia di anni nel cosmo verso una stella con un altro pianeta abitabile sul quale trasferirsi, saltando da una stella all'altra come si fa nel deserto con le oasi.
A parte il dove andare e che tutto fili liscio per millenni... sicuramente sarebbe in un sistema stellare sempre molto, ma molto vicino al nostro sole

Un grosso mistero resta per me, che cosa sia la vita e a che cosa o a chi serva. Non a caso l'uomo ha sempre avuto bisogno di appoggiarsi a qualcosa di "superiore" come Dio. Personalmente a me far tornare i conti per forza in matematica non è mai piaciuto, ma qui mi sa comunque li rigiri non tornino mai... soprattutto se si tiene conto che prima o poi l'universo finirà e con lui il tempo, quindi "dopo" vorrà dire che non sarà "mai" esistito, tuttavia adesso esiste.

Più o meno come il mio ex matrimonio annullato dalla "Sacra Rota" che mentre ero sposato era valido a tutti gli effetti, poi però adesso risulta che non sia mai esistito: Misteri dell'Universo e di Santa Romana Chiesa
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomonaci ha scritto:
Beh, se l'Universo è infinito non ci sono problemi, le civiltà aliene sono infinite. Esistono infinite galassie, quindi infinite stelle, infiniti pianeti, infinite forme di vita che abitano questi pianeti. :wink:


In questo caso saremmo stati contattati un numero infinito di volte... :)

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
>In questo caso saremmo stati contattati un numero infinito di volte...

ehm... forse hai ragione... il mio ragionamento non sta in piedi... :roll:

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 17:36
Messaggi: 2
Località: Villanona Monteleone (SS)
marcomonaci ha scritto:
Beh, se l'Universo è infinito non ci sono problemi, le civiltà aliene sono infinite. Esistono infinite galassie, quindi infinite stelle, infiniti pianeti, infinite forme di vita che abitano questi pianeti. :wink:



Ma chi ti dice che l'universo è infinito?? :?:

_________________
Osservo il cielo con:

Seben Star Sheriff 5"
Oculare: 1,25" (31,7mm)
Ingrandimenti: SK4mm/250x, SR6mm/167x, H12,5mm/80x, H20mm/50x
Montaggio: EQ2
Cercatore 5x24
Lente di Barlow
Filtro lunare
Lente di inversione 1,5x
Binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
saremo contattati un numero infinito di volte ma un in un tempo infinito


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010