1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Caduto asteroide in Norvegia
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' di queste ore la notizie che un asteroide sarebbe caduto in Norveggia spriggionando la potenza di una bomba atomica o di Hiroshima, lo stesso articolo che vi posto qui è stato da poco pubblicato anche sulla mailing list UAI, qualcuno ne sa qualcosa in più?
Testo:
Gli scienziati di tutto il mondo sono meravigliati delle notizie che una nazione Europea, la Norvegia, è stata recentemente colpita da un'asteroide di una forza parificabile a quella di una bomba atomica...


...come possiamo riportare dal “Norway’s Aftenpolten News Service” nel suo articolo intitolato “un meteorite record colpisce la Norvegia”, di cui si dice:

"Mercoledì mattina il nord della Norvegia è stato colpito con un impatto comparabile alla bomba atomica utilizzata ad Hiroshima. Peter Bruvold ha visto il meteorite sfrecciare nel cielo notturno. Attorno alle 2.05 del mattino di mercoledì, i residenti del parte nord di Troms, e dell'ovest Finlandia, hanno potuto chiaramente vedere una palla di fuoco durante parecchi secondi, in viaggio lungo l'arco celeste. Qualche minuto dopo l'impatto ha potuto essere udito, e i geofisici e sismologi della fondazione di ricerca NORSAR hanno registrato un suono importante e delle turbolenze sismiche alle 02.13.25 am alla stazione di Karsjok."

Il contadino Peter Bruvold era fuori dalla sua fattoria in Lyngseidet con una telecamera, in quanto la sua mucca doveva partorire per la prima volta. “ho visto un flash brillante di luce nel cielo, e questo è diventata una luce con una coda di fumo”, come dice Bruvold alla Aftenposten.no. Ha fotografato l'oggetto continuando poi a curare i suoi animali quando ha udito un enorme esplosione. “Ho sentito un bang 7 minuti dopo. Era come quando esplode una carica di dinamite importante a 1 chilometro di distanza”, disse Bruvold.

Gli astronomi erano eccitati dalla notizia. “ci sono stati grandi tremori, uno spostamento in una casa e le tende sono state soffiate dentro la casa.” Il più conosciuto astronomo della Norvegia Knut Jorgen Roed Odegaard ha dichiarato alla Aftenposten.no. che un asteroide ha illuminato a giorno il cielo. L'asteroide ha colpito una zona montagnosa del Reisadalen nel Nord Troms.

“questo è semplicemente eccezionale. Non posso immaginare che abbiamo avuto un impatto così violento di un asteroide in Norvegia nei tempi moderni. Se si tratta di un asteroide così grande, come sembra essere stato, possiamo compararlo alla bomba di Hiroshima. Naturalmente l'asteroide non è radioattivo, ma la forza esplosiva può essere comparata a quella della bomba atomica”, ha asserito Roed Odegaard. Gli astronomi pensano che il meteorite era una roccia gigantesca e probabilmente la più grande ad aver mai colpito la Norvegia. Gli scienziati russi sospettano anche che una interferenza geomagnetica causata dalla massiccia esplosione, è direttamente responsabile per lo strano terremoto che ha colpito la Scozia.

Sul “Herald News Service”, nell'articolo intitolato “tuoni e tremori causati da terremoto colpiscono gli Highlands”, possiamo leggere:

“un terremoto di scala 3.1 Richter ha colpito l'ovest Highlands ieri, esso si è manifestato con un rombo vibrante; un forte tuono che ha fatto vibrare i pavimenti. Gli abitanti di Gairloch, Achnasheen, Stromeferry e Ardaneaskan chiamati dal British Geological Survey /BGS hanno confermato lo strano fenomeno tellurico: uno strano tremore del suolo subito nel primo pomeriggio. Uno dice “tutta la casa ha vibrato”, e un altro “abbiamo avuto paura che il soffitto cadesse”.

Ulteriori timori sono alimentati in questi giorni nel Nord Emisfero dalla caduta di ulteriori meteoriti, e come possiamo evidenziare in questi rapporti, da Palle di Fuoco sul Nord America:

come riportato dal “Duluth News Tribune News Service” nel suo articolo del 7 giugno, con il titolo “fuoco nel cielo”, che commemora, una luminosa palla di fuoco che ha solcato il Northland venerdì notte, come un evento da considerarsi eccezionale in assoluto. L'oggetto misterioso avvistato nel Northland venerdì notte era una meteora di particolare luce, vistata almeno in due stati e nel Canada”.

Come riportato dal “Winnipeg Sun News Service” nel suo articolo del 7 giugno, intitolato “oggetti nel cielo provocano 100 chiamate d'aiuto”, e dice: “il museo di Manitoba è stato inondato di chiamate telefoniche di gente che ha avvistato uno strano oggetto nel cielo. L'stronomo Scott Young, residente della zona, dice che il Museo ha ricevuto almeno 100 chiamate a riguardo la luce verde apparsa nel cielo venerdì notte. I giovani credono si tratti o di un piccolo asteroide o di un gruppo di comete che è andata in mille pezzi dopo esplodere nell'atmosfera terrestre”.

A detta degli scienziati russi, la più grande preoccupazione è che questi eventi provocano un'instabilità della Terra. Si tratterebbe dell'impatto di una moltitudine di frammenti della cometa 73P/Schwassmann-Wachmann che inspiegabilmente si è frammentata. Alcuni studi sostengono che gran parte dei frammenti di questa cometa rimangono in orbita attorno al nostro pianeta e alla Luna.

(Fonte:www.ecplanet.com; tradotto da Bruno Chastonay)

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che ne abbiamo già parlato in qualche post precedente.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La notizia è di mercoledì, quindi recentissima.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda in astrocafè

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010