1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Per la prima domanda, le misurazioni spettrali di Huggins su sirio davano una velocità di allontanamento di circa 48 km/s dalla terra.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono riletto con attenzione il post iniziale di Imhotep e l'articolo a cui si riferisce: Gore "The proper motion of Sirius", data 1903.

Facciamo attenzione alla data dell'articolo: 1903.

Per fortuna nessuno ha tirato in ballo alieni o atlantidei quindi penso non si tratti di Troll in libertà.

Mi sono fatto una idea sull'argomento.

1) E' possibile che Al-Sufi avesse accesso a qualche fonte con cui confrontare la posizione di Sirio e dedurne il moto proprio. In fondo non sappiamo quali cataloghi antichi siano andati persi (compreso quello di Ipparco) e di che qualità fossero.
E' anche possibile che l'ipotetico (badate: ipotetico) catalogo antico riportasse misure erronee della posizione di Sirio, e che Al-Sufi avesse dedotto un moto proprio eccessivo.

2) L'articolo di Gore è del 1903. Non sottovalutate questo fatto. Le conoscenze di paleontologia e paleo-archeologia di allora erano molto scarse, ed era difficile anche datare reperti fossili e archeologici.
E' quindi facile che un astronomo del 1903, con le conoscenze dell'inizio del XX secolo, ritenesse probabile che esistessero civiltà vecchie di 60.000 anni che potessero riportare osservazioni astronomiche (se Sirio fosse da un lato o dall'altro rispetto la via Lattea) con una certa precizione.
Con le conoscenze attuali si può ragionevolmente escludere questa ipotesi, e concluderei che probabilmente Gore ha interpretato in buonafede ma in maniera erronea la traduzione di Al-Sufi.

Tra l'altro Gore non fa affermazioni ma solo una cauta ipotesi:

"Possibly the Arabian story may be based on a tradition of Sirius having been seen [...] by the men of the Stone Age"

riferendosi a possibile tradizioni risalenti agli "uomini dell'Età della Pietra", che trovo coerente con lo spirito dell'epoca in cui il trafiletto è stato scritto.

Insomma, niente misteri o garbugli storici, solo una interessante lettura.

PS: affascinante leggere una pubblicazione astronomica del 1903!!!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010