Mi sono riletto con attenzione il post iniziale di Imhotep e l'articolo a cui si riferisce: Gore "The proper motion of Sirius", data 1903.
Facciamo attenzione alla data dell'articolo: 1903.
Per fortuna nessuno ha tirato in ballo alieni o atlantidei quindi penso non si tratti di Troll in libertà.
Mi sono fatto una idea sull'argomento.
1) E' possibile che Al-Sufi avesse accesso a qualche fonte con cui confrontare la posizione di Sirio e dedurne il moto proprio. In fondo non sappiamo quali cataloghi antichi siano andati persi (compreso quello di Ipparco) e di che qualità fossero.
E' anche possibile che l'ipotetico (badate: ipotetico) catalogo antico riportasse misure erronee della posizione di Sirio, e che Al-Sufi avesse dedotto un moto proprio eccessivo.
2) L'articolo di Gore è del 1903. Non sottovalutate questo fatto. Le conoscenze di paleontologia e paleo-archeologia di allora erano molto scarse, ed era difficile anche datare reperti fossili e archeologici.
E' quindi facile che un astronomo del 1903, con le conoscenze dell'inizio del XX secolo, ritenesse probabile che esistessero civiltà vecchie di 60.000 anni che potessero riportare osservazioni astronomiche (se Sirio fosse da un lato o dall'altro rispetto la via Lattea) con una certa precizione.
Con le conoscenze attuali si può ragionevolmente escludere questa ipotesi, e concluderei che probabilmente Gore ha interpretato in buonafede ma in maniera erronea la traduzione di Al-Sufi.
Tra l'altro Gore non fa affermazioni ma solo una cauta ipotesi:
"Possibly the Arabian story may be based on a tradition of Sirius having been seen [...] by the men of the Stone Age"
riferendosi a possibile tradizioni risalenti agli "uomini dell'Età della Pietra", che trovo coerente con lo spirito dell'epoca in cui il trafiletto è stato scritto.
Insomma, niente misteri o garbugli storici, solo una interessante lettura.
PS: affascinante leggere una pubblicazione astronomica del 1903!!!
_________________ Claudio
"Los que van con prisa, nunca ven el cielo" Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/ Osservo con: Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.
|