1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
Ciao a tutti. Sto studiando per la maturità e mi accorgo ke sul mio libro di testo di geografia astronomica parlando di evoluzione stellare c'è scritto "se la massa è superiore a 1.4 masse solari ma minore di 3 masse solari allora l'evoluzione finale sarà una stella di neutroni, se poi la massa è superiore a 3 masse solari la possibile evoluzione potrebbe essere il buco nero"............... :roll: ......subito dopo dice "se la massa è 15 volte quella solare l'evoluzione sarà in supernova bla bla bla e se il residuo è maggiore di 3 masse solari si forma un buco nero altrimenti si forma una stella di neutroni".......... :roll: :roll: :roll: :?
n°1: ma un buco nero può nascere solo dopo il collasso di una supernova??
n°2: qualcuno può riepilogarmi l'evoluzione stellare in base alla massa? su internet ci sono 90000000000000 siti sull'evoluzione stellare ognuno con dati differenti............
Grazie

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 12:34 
Tu devi comunque attenerti a quanto dice il tuo testo, poichè le domande d'esame vengono poste in base al programma di quanto avete studiato su quel testo.

Di più nin zo'... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Al seguente link: http://www.bo.astro.it/sait/spigolature/spigostart.html

troverai le risposte ai tuoi questiti e dubbi.
Gli articoli pubblicati sono realizzati in modo chiaro e comprensibile.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uranus ha scritto:
subito dopo dice "se la massa è 15 volte quella solare l'evoluzione sarà in supernova bla bla bla e se il residuo è maggiore di 3 masse solari si forma un buco nero altrimenti si forma una stella di neutroni".......


Il testo è corretto.

La fase di supernova fa disperdere una notevole quantità di materia.

Se il residuo, ovvero quello che resta dopo la Supernova, è superiore a 3 masse solari, allora può formarsi il buco nero.

Ma per evolversi come Supernova la stella di partenza deve avere una massa (di partenza) di almeno 8-10 masse solari.
Poi l'ulteriore evoluzione come stella di neutroni o buco nero dipende se ciò che resta e collassa dopo l'esplosione ha una massa maggiore o minore di 3 masse solari.

Tutta l'altra massa è stata espulsa e lascerà una bella nebulosa come M1 o il Velo del Cigno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il venerdì 13 giugno 2008, 15:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
Si ma la cosa ke non ho capito non è quella. La questione è una stella ke massa deve avere inizialmente per evolversi in supernova?

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uranus ha scritto:
Si ma la cosa ke non ho capito non è quella. La questione è una stella ke massa deve avere inizialmente per evolversi in supernova?


Scusa l'errore di battitura nel messaggio precedente, mi ero scordato una decina:
la massa deve essere almeno una decina di masse solari.
Sicuramente superiore a 8, meglio 10-15.

Scusa ma avevo fatto un grave errore nel messaggio precedente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, leggiamo insieme il testo del tuo libro:

"se la massa è 15 volte quella solare l'evoluzione sarà in supernova bla bla bla e se il residuo è maggiore di 3 masse solari si forma un buco nero altrimenti si forma una stella di neutroni"

Quindi: massa iniziale > 15 masse solari : supernova.

Massa residua > 3 masse solari : possibile formazione di un buco nero.

Secondo questo testo dell'INAF di Padova:
http://www.pd.astro.it/mostra/NEW/A3003EVO.HTM

la massa necessaria per avere una supernova è intorno alle 12-13 masse solari.

Comunque all'esame l'importante è avere chiari gli ordini di grandezza:
se gli dici che servono circa 12-15 masse solari vai tranquillo, se dici che ne servono circa 2-5 fai un errore grave. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
E' necessario precisare che ci sono almeno due tipi di supernove.
Le supernove di tipo II sono il risultato dell'esplosione di stelle di massa superiore ad 8 masse solari.
Le supernove di tipo I vengono invece prodotte dall'esplosione di nane bianche in sistemi binari.

Per maggiori informazioni vedi su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Supernova

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010