1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
toroleo ha scritto:
Grazie a tutti delle risposte.
La realtà è che con un gruppo di amici siamo riusciti a costruirci un Newton da 612 mm f 4.4 , ma per varie vicissitudini tecniche e una sorta di immobilismo creato da quello che io definisco "ora che c'è l'ho cosa faccio?", non siamo riusciti a produrre granchè, quindi la mia intenzione è proprio quella di eliminare tutto quello deciso fino ad ora (e realizzato poco e male :cry: ) e partire da un primo obiettivo come quelli suggeriti da voi, per poi come si dice "se son rose fioriranno", perchè ritengo che con un discreto strumento come ci siamo fatti, sia veramente un peccato non sfruttarlo.
Ciao ciao


Beh avete uno strumento veramente notevole. Io mi occupo di astrometria e comete da molti anni se ti va, oltre ia siti che ti hanno gia consigliato, ci possiamo sentire in privato per darti altre indicazioni oppure organizzarci per possibili lavori congiunti. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Toroleo,
mi unisco al suggerimento di Nello: pianeti extrasolari.

Vedo che sei di Scandiano, dove esiste un gruppo già attivo in questo senso.
Conosco anche l'osservatorio che, rimesso un po' in sesto, va sicuramente bene per questa ricerca.
Gli astrofili scandianesi sono disponibili e, sembra, preparati.
Cosa aspetti ?
E' un'attività molto interessante e ricca di soddisfazioni, poi non si sa mai !
Però se scegli altro, va bene lo stesso. Ho scritto da qualche parte un articolo dove parlo di questa necessità dell'astrofilo di fare qualcosa di più delle solite immagini di M42 ad un certo punto della sua vita astronomica.
Si nasce Orionofili per diventare, in base alle scelte che si fanno, turisti del cielo oppure astrofili evoluti.
Tu ti stai chiedendo cosa fare, un po' come è successo a me alla fine degli anni '80....poi ho trovato il filone delle supernovae che nessuno cercava.
Comunque, mi fa piacere vedere che ogni tanto qualcuno si sveglia dal torpore e decide di fare il passo successivo.
D'altra parte non capisco quelli che passano notti a riprendere sempre gli stessi soggetti (le riviste lo testimoniano) da anni. Scelta piu' che legittima, comunque !!!
Sono scelte che si fanno. A me e' sempre piaciuto fare qualcosa di utile, non solo per me, ma anche per gli altri.
Anche il suggerimento sulle variabili, mio primo amore, non e' male.
Pensaci e quello che farai sara' senz'altro giusto.

In bocca al lupo e ti auguro tanti successi per il futuro.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao Toroleo,

Sta partendo i questi giorni un progetto ( http://www.crabnebula.it/EAN/circolariEAN.htm ) curato da Rodolfo Calanca, in collaborazione con altri astrofili, che si propone di coinvolgere un gran numero di appassionati in una vera e propria "survey" alla caccia di comete, variabili, asteroidi......
Nella circolare N°3 dell'EAN (European Astrosky Network), che mi sembra non sia ancora disponibile sul sito indicato, si definiscono le linee guida per utilizzare strumentazione di tipo amatoriale nell'ambito di
questo progetto, vengono indicate le procedure da seguire e gli obiettivi individuati.
Se sei interessato all'idea, a questo indirizzo http://www.astrosurf.com/forever114/Dow ... 3_2008.pdf, puoi scaricare la circolare in oggetto.
Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
haegar ha scritto:
Ciao Toroleo,

Sta partendo i questi giorni un progetto ( http://www.crabnebula.it/EAN/circolariEAN.htm ) curato da Rodolfo Calanca, in collaborazione con altri astrofili, che si propone di coinvolgere un gran numero di appassionati in una vera e propria "survey" alla caccia di comete, variabili, asteroidi......
Nella circolare N°3 dell'EAN (European Astrosky Network), che mi sembra non sia ancora disponibile sul sito indicato, si definiscono le linee guida per utilizzare strumentazione di tipo amatoriale nell'ambito di
questo progetto, vengono indicate le procedure da seguire e gli obiettivi individuati.
Se sei interessato all'idea, a questo indirizzo http://www.astrosurf.com/forever114/Dow ... 3_2008.pdf, puoi scaricare la circolare in oggetto.
Giorgio



Ciao
in effetti anche io ho cominciato con il progetto del Team extrasolari e penso di continuare con il team dell'EAN in cui credo
Con loro ho provato la sensazione entusiasmante di aver fatto la mia prima curva di luce e, salvo novita', continuero' questa avventura


Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao Nello,

ho seguito e seguo tuttora il progetto extrasolari ed ho visto i risultati della tua esperienza: complimenti per aver centrato l'obbiettivo al primo colpo!
Purtroppo dalle mie acquisizioni, finora, sono solo nate delle "linee di luce" :( ma non dispero.

Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
se hai problemi, nel mio piccolo, sono a tua disposizione

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Nello, ti ringrazio.

Faccio un piccolo OT:
ho letto attentamente e seguito alla lettera la procedura diffusa dal Team per rilevare i transiti di pianeti extrasolari. I miei problemi credo siano dovuti all'attrezzatura che uso: un newton 114/900 e la camera CCD-UAI. La camera, pur essendo ottima per l'acquisizione d'immagini, ha ancora qualche problema quando si usa per fotometria. Marco Paolilli, lo sviluppatore dell'hardware e del firmware, sta ancora lavorandoci su e spero che in una prossima release il problema venga risolto :) .

Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
haegar ha scritto:
Nello, ti ringrazio.

Faccio un piccolo OT:
ho letto attentamente e seguito alla lettera la procedura diffusa dal Team per rilevare i transiti di pianeti extrasolari. I miei problemi credo siano dovuti all'attrezzatura che uso: un newton 114/900 e la camera CCD-UAI. La camera, pur essendo ottima per l'acquisizione d'immagini, ha ancora qualche problema quando si usa per fotometria. Marco Paolilli, lo sviluppatore dell'hardware e del firmware, sta ancora lavorandoci su e spero che in una prossima release il problema venga risolto :) .

Giorgio



Per quanto mi riguarda penso sia importante una buona buona montatura con un buon inseguimento. Poi il resto e' relativamente facile: io per esempio ho avuto solo qualche problema nell'inquadrare la stella (ci ho messo due sere)..poi una volta segnatomi le coordinate che mi riportava la pulsantiera, e' stato semplicissimo


Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 16:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
premesso che tutto è interessante, nulla puo' prescindere da una profonda conoscenza di base teorica. Come dire, per fare l'astronomo dilettante, è necessario studiare e sperimentare
Non esiste esperienza senza coscienza della natura delle cose


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
fabrizio marchi ha scritto:
premesso che tutto è interessante, nulla puo' prescindere da una profonda conoscenza di base teorica. Come dire, per fare l'astronomo dilettante, è necessario studiare e sperimentare
Non esiste esperienza senza coscienza della natura delle cose



anche questo e' vero!

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010