1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_giugno_03/scoperto_piccolo_pianeta_712540f8-31a2-11dd-a85a-00144f02aabc.shtml

È A UNA DISTANZA EQUIVALENTE A QUELLA DI VENERE RISPETTO AL SOLE
Scoperto il pianeta 'gemello' della Terra
Si chiama MOA-2007-BGL-192Lb e orbita attorno a una stella che è forse un milione di volte più debole del Sole


MILANO - C'è eccitazione fra gli astronomi per la scoperta del più piccolo pianeta individuato finora attorno a una stella normale. Un altro lievemente minore venne rilevato nel circondario di una stella a neutroni, una pulsar, la quale lanciando poderosi fasci di radiazioni ucciderebbe qualsiasi eventuale forma di vita esistente sul vicino corpo celeste. Quindi, la ricerca di un pianeta gemello della Terra, gemello in ogni senso come dimensioni e natura, diventa interessante se è attorno a una stella normale.
Per la verità anche quello rilevato ora da Nicholas Rattenbury dell’Università di Manchester e David Bennett dell’University of Notre Dame utilizzando il nuovo telescopio MOA-II sul Mount John Observatory in Nuova Zelanda, si trova nelle vicinanze di un astro un po' diverso dal nostro Sole che brucia e brilla. Il MOA-2007-BGL-192Lb, come è stato chiamato, si trova nelle vicinanze di una stella di contenute dimensioni che potrebbe essere una nana rossa o una nana bruna in grado di diffondere ben poca luce e riscaldando perciò ben poco il pianeta: è infatti circa tremila volte o forse anche un milione di volte più debole del Sole.

OCEANI D'ACQUA - Comunque il pianeta si trova nella ipotetica zona abitabile a una distanza equivalente a quella del nostro Venere rispetto al Sole. E se l'astro garantisce poco calore, il resto, ipotizzano gli scopritori, potrebbe arrivare dal nucleo interno caldo dello stesso pianeta che ha una dimensione circa tre volte la Terra. Con questo ragionamento gli astronomi azzardano la possibilità che vi siano anche degli oceani d’acqua, mantenuti liquidi appunto dal calore interno, mentre potrebbe essere pure avvolto, aggiungono, da una sottile atmosfera. L’ambiente apparirebbe insomma forse simile al nostro freddo pianeta nano Plutone. La scoperta del gelido corpo è frutto della tecnica di osservazione detta «lente gravitazionale» per cui la stella madre col nuovo pianeta (che però non si vede ma se ne avverte la presenza) viene amplificata nell’immagine quando la sua luce sfiora un astro molto massiccio posto tra noi e la stella in oggetto. A fare questo effetto è proprio la forza di gravità del corpo massiccio che funziona proprio come una lente ingigantendo l’oggetto che gli sta dietro.

PIANETA GEMELLO - «Abbiamo compiuto un altro passo significativo verso la scoperta di un pianeta gemello alla Terra - dice David Bennett - perché abbiamo affinato i modi per arrivare ad individuarlo». Finora gli strumenti disponibili non sono così potenti per avvistare direttamente un corpo del genere e così la loro esistenza è avvertita studiando per esempio le anomalie del comportamento della stella madre o misurando la sua variazione di luminosità. Proprio la settimana scorsa un convegno di astronomi americani tenuto a Pasadena, in California, ha discusso la costruzione di un osservatorio spaziale capace di fotografare i pianeti extrasolari. Un aiuto intanto arriverà dal successore dello space telescope Hubble, il James Web Telescope, che la Nasa manderà in orbita nel 2013 scandagliando il cielo nell’infrarosso. Ma proprio a Pasadena gli astronomi erano convinti nel dire che potremmo trovare anche un pianeta più grande del nostro in grado di ospitare la vita: la taglia non è un ostacolo. Altre sono le condizioni più importanti e ovviamente tra queste l’acqua e una giusta temperatura.

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
La stella nana intorno a cui ruota è più piccola del Sole ed irradia meno, emana una luce fioca. Ma allo stesso tempo la distanza è equivalente a quella Sole-Venere del nostro sistema solare. Dato che Venere in ordine planetario precede la Terra per vicinanza al Sole, credo che le condizioni ambientali siano direttamente proporzionali, a maggior ragione se il nucleo di questo pianeta è più grande di quello terrestre e consequenzialmente riscalda di più.
Se fosse stata una stella dalle dimensioni eque a quelle del Sole, con la stessa vicinanza, avrebbe sicuramente impedito la nascita di forme di vita (Venere all'interno è invivibile e la densa atmosfera non permette nessuna osservazione, se non tramite radar). Invece è più piccola del sole, emana meno luce, ma il pianeta è più vicino.

Ottima scoperta comunque. Mi auguro, per gusto personale, che all'interno si siano sviluppate forme di vita qualora venisse confermata la presenza di oceani.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh questa si che è una bella scoperta, attendo ansioso nuove comunicazioni. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
faccio le valige e andiamo???? :lol:

altro grande passo in avanti!!! e vaiiii....

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 6:35 
Interessante.
Certo il concetto di "gemello" è un po' tirato...
"Scoperto gemello di Woody Allen: è un nero di due metri che pesa 130 chili, ma anche lui come Woody lavora nel cinema..."
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fede67 ha scritto:
Interessante.
Certo il concetto di "gemello" è un po' tirato...
"Scoperto gemello di Woody Allen: è un nero di due metri che pesa 130 chili, ma anche lui come Woody lavora nel cinema..."
:) :) :)


... Sì, fa la maschera! :twisted:
Diciamo che 3 volte più grande (massa??? diametro???), una nana bruna al posto di una gialla come il Sole, sottile atmosfera... e sempre che i dati siano corretti, cambiano alcune cosette.

Tra la dichiarazione: «Abbiamo compiuto un altro passo significativo verso la scoperta di un pianeta gemello alla Terra - dice David Bennett - perché abbiamo affinato i modi per arrivare ad individuarlo» e titolare Scoperto il pianeta 'gemello' della Terra, la mia prima reazione è quotare Fede (che se non parla di Dobson o 66ini dice sempre cose sensate... :twisted: ) quando se la prende con la categoria dei miei ex colleghi giornalisti.
Con questi criteri potrei millantare di essermi fidanzato con una velina perché in un locale ho visto di sfuggita una sua seconda cugina (cesso orrendo di trent'anni più vecchia), assieme a qualcuno che a mio insindacabile giudizio non era neppure molto più bello di me :lol:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ma leggendo l'articolo... Il pianeta è simile a Plutone o alla Terra? O non fa differenza? :?:

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010