1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 13:55
Messaggi: 6
salve a tutti sono un nuovo utente e nn so nemmeno se quuesto sia il luogo adatto per aprire questo genere di topic: cmq a giorni avrò un esame di astronomia e tra gli argomenti trattati vi è stato quello sulla parallasse; ecco qualcuno degli utenti sa qualcosa in merito oppure sa dovrei potrei rivolgermi (siti internet) dato che quello che mi interessa nn è naturlamente solo la definizione ma anche la spiegazione con calcoli trigonometrici annessi?
grazie e...cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
http://it.wikipedia.org/wiki/Parallasse
http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... ?num=11389
http://it.wikipedia.org/wiki/Parsec
http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... p?num=9544
http://it.wikipedia.org/wiki/Transito_d ... alla_Terra
http://www.vialattea.net/eratostene/ven ... sole3.html
http://www.vialattea.net/eratostene/ast ... ucci78.pdf
http://dipastro.pd.astro.it/bertola/NO/ ... stanze.ppt

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ecco un pò di formule:

http://star-www.st-and.ac.uk:80/~fv/webnotes/chapt14.htm
http://dipastro.pd.astro.it/planets/barbieri/2006-07/11_La_Parallasse.ppt
http://www.ph.unito.it/~ferrari/fda/cap2.pdf

Qualche giorno fa ho aperto un topic proprio su questo argomento.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 9:21 
Se si potessero spiegare gli argometi degli esami su un forum in quattro righe saremmo tutti laureati... ;)
non so com'è la scuola adesso, ma ai miei tempi le domande degli esami vertevano su argomenti presenti nei libri di corso e nel piano di studi...
avrai pure una "traccia" da seguire...
non si può pensare di preparare un esame con il materiale e le informazioni reperite su Internet...
con quelle ci si fa al massimo la ricerchina di terza media...
in ogni Facoltà c'è una biblioteca ben fornita, accessibile agli studenti, con testi scientifici e tecnici specifici, specialmente in lingua inglese...
questa è l'unica strada... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 13:55
Messaggi: 6
Fede67 ha scritto:
Se si potessero spiegare gli argometi degli esami su un forum in quattro righe saremmo tutti laureati... ;)
non so com'è la scuola adesso, ma ai miei tempi le domande degli esami vertevano su argomenti presenti nei libri di corso e nel piano di studi...
avrai pure una "traccia" da seguire...
non si può pensare di preparare un esame con il materiale e le informazioni reperite su Internet...
con quelle ci si fa al massimo la ricerchina di terza media...
in ogni Facoltà c'è una biblioteca ben fornita, accessibile agli studenti, con testi scientifici e tecnici specifici, specialmente in lingua inglese...
questa è l'unica strada... ;)


ehilà fede...guarda che il mio topic nn è affatto finalizzato a prendere una laurea on-line anche perchè una laurea già ce l'ho e so benissimo come si preparano esami e tesi....adesso sto studiando per un'abilitaz. e nel piano di studi è previsto anche un esame si astronomia,purtroppo il corso,interessantissimo di per sè è tenuto da uno pseudo-prof.che nn ha dato nè libri di testo su cui approfondire gli arg. nè dispense in modo da avere qualche indicazione più precisa....ma solo qualche spiegazione in modo alquanto generale: queesto è il motivo per cui ho aperto il topic sopradetto....
tutto qua


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 12:53 
Non è mica un sermone, ci mancherebbe... ;)
ad ogni modo, la strada da percorrere è sempre la stessa:
un testo universitario o delle dispense di una facolta inerente il tuo esame.
Uno spunto c'era già negli atri post:
http://www.ph.unito.it/~ferrari/
le informazioni da wiki non sono sufficienti a poter affrontare seriamente un esame, a meno che non si tratti di un esame delle Giovani Marmotte... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010