1) Lo spazio, per come lo intediamo ora è una entità infinita e in quanto tale sempre esistito, a prescindere da due punti che lo delimitino (altrimenti sarebbe finito).
2) Il tempo, al contrario, necessita di "un" riferimenti (altrimenti non lo si puo misurare).
3) Assunto per buono il big bang, esso avviene e basta, cioè in nessun tempo (sto andando a braccio

) in uno spazio già in essere. Il tempo quindi, era ancor racchiuso nella singolarità e interagente con essa.
conclusione: il tempo essendo soggetto a forze è portatore di....
mi fermo regà.