1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Su wikipedia ci sono i dei dati su vari esperimenti fatti nei vari secoli con gli specchi ustori...

Dai risultati direi che c'è poco da dire...
I risultati migliori sono stati fatti con centinaia di specchi..

http://it.wikipedia.org/wiki/Specchi_ustori

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ormai stiamo navigando un po' "OT"...

Comunque a proposito degli specchi ustori, ho trovato che qualcuno ha dedicato un po' del suo tempo all'argomento...

http://www.gses.it/pub/specchi1.pdf
http://www.gses.it/pub/specchi2.pdf

Per l'approssimazione di campo lontano che ho usato prima, poi, farò pubblica ammenda appena ho sotto mano un paio di libri per controllare... ogni tanto conviene riguardarsi certe cose... ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco il tuo discorso sulla divergenza della luce: a me pare che uno specchio piano rifletta la luce del Sole in un'area pari alla sua (moltiplicata per l'inverso del coseno dell'angolo tra il piano dello specchio e quello su cui si va a riflettere). Per esempio se in inverno mi metto sul lato sud di un palazzo e rifletto il Sole sul lato in ombra di quello che sta a sud rispetto a me, sul suo muro vedrò un rettangolo grande pressappoco come il mio specchio, o no? :wink: Non c'entra nulla il discorso della legge quadratica inversa con questo caso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

La cosa come diceva Zubenelgenubi è vera se non consideri la diffrazione... Questa fa sì che il fascio che si genera tenda comunque a divergere... il problema è che a memoria mi ricordo una formula che è "cannata" (nel senso che la sto applicando al caso sbagliato!!!)...

Tutto qui... ;-)

E so anche che appena riesco a mettere la cosa nel contesto corretto mi darò dell'idiota per una settimana!!! :)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010