1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Si chiama "principio di equivalenza" afferma che la gravitazione e l'accelerazione non sono mai distinguibili per l'osservatore locale e lo ha escogitato un tale.... "Albert". :-/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Albert....albert... non mi dice niente.. chi è quello che sciava? :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggo solo ora il topic, ero in viaggio...

Ci sono gli esperimenti di Podkletnov con i superconduttori, ma non ho mai capito se hanno qualche fondamento o meno

http://www.americanantigravity.com/podkletnov.html

Secondo questi esperimenti, un disco rotante di materiale supeconduttore produrrebbe una forza sui corpi al di sopra di esso pari a fino il 2% della gravità, e indipendente dalla loro composizione... cioè una forza che, se non è gravitazionale, gli assomiglia molto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:43
Messaggi: 34
andrea63 ha scritto:
Leggo solo ora il topic, ero in viaggio...

Ci sono gli esperimenti di Podkletnov con i superconduttori, ma non ho mai capito se hanno qualche fondamento o meno

http://www.americanantigravity.com/podkletnov.html

Secondo questi esperimenti, un disco rotante di materiale supeconduttore produrrebbe una forza sui corpi al di sopra di esso pari a fino il 2% della gravità, e indipendente dalla loro composizione... cioè una forza che, se non è gravitazionale, gli assomiglia molto.


Molto interessante.. Grazie mille 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 10:50 
Alla Nasa, per far abituare gli uomini, hanno costruito un simulatore del genere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ilùvatar ha scritto:
Alla Nasa, per far abituare gli uomini, hanno costruito un simulatore del genere.


Simulatore di che tipo?

Per quanto mi risulta hanno sempre usato due tecniche:

1-) un braccio meccanico con una "navicella" ad un estremo; il braccio viene fatto ruotare in modo che nella navicella si può simulare l'effetto di un'accelerazione come quella che si prova nelle fasi iniziali di un lancio di un razzo o dello shuttle. Questo tipo di accelerazione produce un effetto "gravitazionale"

2) un aereo appositamente costruito viene portato in alta quota e fatto "precipitare": in questo modo si producono gli effetti di una perdita di gravità.

Se ce ne sono altri, potresti postare qualche documento/link ove trovare informazioni?

Grazie.

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ilùvatar ha scritto:
Alla Nasa, per far abituare gli uomini, hanno costruito un simulatore del genere.


Simulatore di che tipo?

Per quanto mi risulta hanno sempre usato due tecniche:

1-) un braccio meccanico con una "navicella" ad un estremo; il braccio viene fatto ruotare in modo che nella navicella si può simulare l'effetto di un'accelerazione come quella che si prova nelle fasi iniziali di un lancio di un razzo o dello shuttle. Questo tipo di accelerazione produce un effetto "gravitazionale"

2) un aereo appositamente costruito viene portato in alta quota e fatto "precipitare": in questo modo si producono gli effetti di una perdita di gravità.

Se ce ne sono altri, potresti postare qualche documento/link ove trovare informazioni?


Ciao,
il metodo 1) non è per simulare l'assenza di gravità ma per testare la resistenza alle accelerazioni durante il lancio (quando gli astronauti sono sottoposti ad una accelerazione che è alcune volte più grande di quella di gravità al suolo, e infatti si misura in multipli di "g").

Il metodo due (il "Vomit Comet") non annulla la forza di gravità, ma crea le condizioni (praticamente si tratta di caduta libera) in cui all'interno della cabina si è in "assenza di peso".

Clikkare qui: ESA Parabolic Flight


Esiste un metodo 3) che sono le "torri di caduta", alte sui 150m, da cui vengono lasciate cadere capsule contenenti esperimenti da svolgere in condizioni di microgravità. Ovviamente non vengono utilizzate con esseri umani.

Infine, esistono le piscine in cui vengono addestrati a muoversi gli astronauti con le tute per attività extraveicolari, che, opportunamente bilanciate con i piombi, simulano la possibilità di orientarsi secondo qualsiasi assetto rispetto a una struttura (in genere è il simulacro dello Shuttle o di un pezzo della Stazione), ma anche così l'orecchio riesce a "sentire" la direzione dell'accelerazione di gravità.


Quello che chiede Milky:
Milky1989 ha scritto:
Mi spiego meglio.. sarebbe possibile, magari attraverso apposite apparecchiature, aumentare o diminuire la gravità attuale terrestre su una determinata superficie?

al momento è pura fantascienza. Per ora non si sa nemmeno se i citati esperimenti con magneti superconduttori non generino semplicemente una forza opposta alla gravità.

Insomma, a parte speculazioni teoriche, non esistono "macchine per l'antigravità" ma al limite metodi per produrre forze uguali ed opposte.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
@Fede...
...non mi pare di aver detto alcunchè di diverso da quello che hai aggiunto tu.. Pensavo di aver virgolettato le parole in modo che si capisse!! ;-)

Ero solo interessato a capire che genere di "simulatori" usassero in NASA che non fossero quelli già noti...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
jabba_the_hutt2 ha scritto:
@Fede...
...non mi pare di aver detto alcunchè di diverso da quello che hai aggiunto tu.. Pensavo di aver virgolettato le parole in modo che si capisse!! ;-)

Ero solo interessato a capire che genere di "simulatori" usassero in NASA che non fossero quelli già noti...

J.


:) E' che avevo argomentato la risposta per capire se Ilùvatar si riferisse a qualcuno di questi metodi o avesse visto qualche film di fantascienza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Okkey... allora stiamo puntando alla stessa cosa...

Del resto concordo... un vero "simulatore" deve riuscire a piegare lo spazio-tempo (devo averlo detto in uno dei primi interventi nel post)... E attualmente conosco solo un modo per farlo: spostare delle masse enormi...
E, a meno di non avere delle grosse quantità di materiale da una stella di neutroni, non abbiamo alcun modo di mettere insieme tanta roba in un volume "gestibile" ;-)

Scherzi a parte....

Vorrei sapere anche io effettivamente se esiste qualche altro strumentino usato dalla NASA... soprattutto per sapere su che principio "gira"...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010