1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
come tutte le onde che si rispettino c'e' la velocita' di fase, la velocita' di gruppo, la velocita' di segnale.... si puo' se si ha tempo da perdere concepire dei sistemi di antenne (in questo caso antenne gravitazionali) che trasmettono e generano delle onde con v_fase > c ; e se uno ha MOLTO tempo da perdere, si possono anche costruire esempi anche con v_gruppo - maggiore di c. Ovviamente non si puo' trasmettere info a velocita' maggiore di c o comunque farci niente di utile. E' una soluzione possibile delle equazioni di campo, e' una esotica curiosita' ma ripeto non c'e' niente di "concreto" che va da un punto all'altro a velocita' maggiore di c. Invito i curiosi a leggersi il jackson (elettromagnetismo classico mi pare sia il titolo), tradotto anche in italiano. Buon divertimento.

la risposta migliore!!
verissimo!
comunque più che tempo da perdere, si tratta di trovare una tecnologia adatta.....
per ora non sembra possibile trovare onde gravitazionali, ed ancora più impossibile misurare una velocità di gruppo!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: velocità...
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Scusa Ghiso,

ma qualche tempo fa avevo letto qualcosa su esperimenti in cui si era riusciti a far camminare la luce oltre 20 (o più) volte la velocità C. Ti ricordi qualcosa e chi aveva fatto quegli esperimenti e magari in che modo?

Spero di essere ancora nei limiti e non del tutto OT.

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità...
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wpro153 ha scritto:
Scusa Ghiso,

ma qualche tempo fa avevo letto qualcosa su esperimenti in cui si era riusciti a far camminare la luce oltre 20 (o più) volte la velocità C. Ti ricordi qualcosa e chi aveva fatto quegli esperimenti e magari in che modo?

Spero di essere ancora nei limiti e non del tutto OT.

wpro

CREDO SI TRATTASSE DEL TELETRASPORTO QUANTISTICO!
Che è un fenomeno dovuto ad uno stato strano chiamato entangled, in cui si può misurare lo stato di una particella quantistica (anche i fotoni lo sono), in questo caso la polarizzazione (l'equivalente dello spin di un fotone), quando tu misuri lo stato di polarizzazione di un fotone entangled, immediatamente sai lo stato dell'altro fotone (in qualsiasi parte dell'universo si trovi) però per ora, non si può far viaggiare questi fotoni tanto distanzte, perchè nel tragittono perdono questa proprietà, ma comunque non c'è trasporto di informazione, ed il principio di relatività non è violato!
Il metodo viene studiato per la creazione di metodi criptografici sicuri al 100% (almeno da quello che mi ha detto colui che li studia)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010