Randall ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
Stavo risfogliando un libro di astronomia datato 1984 "corso di astronomia"
saltando le parti matematiche , ho letto un capitolo riguardante le galassie in cui si afferma che la massa delle stesse e' concentrata all' 98% in stelle e solo il 2% in materia interstellare .. questo da misurazioni in H 21 .
e' vero o misure successive ne hanno modificato i valori.
Domanda per sapere se il libro e' ancora attuale o obsoleto.
Saluti Roberto
beh parecchio obsoleto. Probabilmente per la normale massa barionica questo é corretto, ma ormai la fa da padrona la materia oscura. Materia decisamente _non_ concentrata nelle stelle (sennó poco oscura sarebbe) che intergaisce poco con la radiazione luminosa e che nessuno ha la minima idea di cosa sia.
Ciao
Immaginavo ... pero pensare che ero gia un ragazzo nel 1984 e ancora non avevamo idea della struttura dell'universo mi mette i brividi (come non l'abbiamo adesso) pero mi sembra che non eravamo ancora in grado di "pesarlo" cioe non sapevamo ancora se la massa sarebbe stata sufficiente a dimostrare che il big-bang avrebbe avuto un big-crunch
Speriamo che la Margherita abbia tempo per una revisione del libro.