1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: massa delle galassie
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo risfogliando un libro di astronomia datato 1984 "corso di astronomia"
saltando le parti matematiche , ho letto un capitolo riguardante le galassie in cui si afferma che la massa delle stesse e' concentrata all' 98% in stelle e solo il 2% in materia interstellare .. questo da misurazioni in H 21 .
e' vero o misure successive ne hanno modificato i valori.
Domanda per sapere se il libro e' ancora attuale o obsoleto.
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massa delle galassie
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
astrobob0 ha scritto:
Stavo risfogliando un libro di astronomia datato 1984 "corso di astronomia"
saltando le parti matematiche , ho letto un capitolo riguardante le galassie in cui si afferma che la massa delle stesse e' concentrata all' 98% in stelle e solo il 2% in materia interstellare .. questo da misurazioni in H 21 .
e' vero o misure successive ne hanno modificato i valori.
Domanda per sapere se il libro e' ancora attuale o obsoleto.
Saluti Roberto


beh parecchio obsoleto. Probabilmente per la normale massa barionica questo é corretto, ma ormai la fa da padrona la materia oscura. Materia decisamente _non_ concentrata nelle stelle (sennó poco oscura sarebbe) che intergaisce poco con la radiazione luminosa e che nessuno ha la minima idea di cosa sia.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massa delle galassie
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Randall ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
Stavo risfogliando un libro di astronomia datato 1984 "corso di astronomia"
saltando le parti matematiche , ho letto un capitolo riguardante le galassie in cui si afferma che la massa delle stesse e' concentrata all' 98% in stelle e solo il 2% in materia interstellare .. questo da misurazioni in H 21 .
e' vero o misure successive ne hanno modificato i valori.
Domanda per sapere se il libro e' ancora attuale o obsoleto.
Saluti Roberto


beh parecchio obsoleto. Probabilmente per la normale massa barionica questo é corretto, ma ormai la fa da padrona la materia oscura. Materia decisamente _non_ concentrata nelle stelle (sennó poco oscura sarebbe) che intergaisce poco con la radiazione luminosa e che nessuno ha la minima idea di cosa sia.

Ciao


Immaginavo ... pero pensare che ero gia un ragazzo nel 1984 e ancora non avevamo idea della struttura dell'universo mi mette i brividi (come non l'abbiamo adesso) pero mi sembra che non eravamo ancora in grado di "pesarlo" cioe non sapevamo ancora se la massa sarebbe stata sufficiente a dimostrare che il big-bang avrebbe avuto un big-crunch
Speriamo che la Margherita abbia tempo per una revisione del libro.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Cita:
Immaginavo ... pero pensare che ero gia un ragazzo nel 1984 e ancora non avevamo idea della struttura dell'universo mi mette i brividi (come non l'abbiamo adesso) pero mi sembra che non eravamo ancora in grado di "pesarlo" cioe non sapevamo ancora se la massa sarebbe stata sufficiente a dimostrare che il big-bang avrebbe avuto un big-crunch
Speriamo che la Margherita abbia tempo per una revisione del libro.


a questo proposito ti segnalo un libro splendido che sto leggendo proprio ora: Il cielo infinito" di Luca Amendola, editore Sperling & Kupfer.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010