1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 16:26 
Direi anche un ritorno al "buon senso":
rischiare vite umane ad ogni "missione di rifornimento" non è molto elegante... ;)

PS: se sfruttassero bene l'accelerazione dell'Ariane, potrebbero caricare "quarti di mucca" ed arrivare su con gli hamburgher già pressati e pronti da cuocere...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mi spiegate una cosa?
Il GPS è una rete di satelliti che permette a un apparato ricevitore sulla Terra di sapere dove si trova.
Ma viene usato anche per il posizionamento delle sonde in orbita?
Perché nell'articolo c'è scritto che usa il GPS



Oltre ad usarlo abbastanza comunemente per i satelliti in orbita bassa e da qualche lancio anche per il rientro dello Shuttle, c'è anche qualche studio (e non parlo di soli calcoletti su un pezzo di carta) per poterlo usare sui geostazionari, ovvere da quote superiori ;-)

Ho visto tempo fa l'ATV durante l'assemblaggio in ESA e faceva veramente impressione per le dimensioni... figuriamoci a vederlo fare tutto da solo.

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Terminato il soggiorno, il cargo spaziale sarà riempito dell'immondizia accumulata sulla Stazione e poi si sgancerà andando a disintegrarsi nell'atmosfera sopra l'Oceano Pacifico per non creare problemi.

.........

All'astronave automatica dell'Esa (costata 1,2 miliardi di euro) è legato l'utilizzo della Stazione soprattutto dal 2010 quando lo shuttle della Nasa smetterà di volare.


Costa caro smaltire la monnezza...

:D :shock:

Gli ingegneri dell'Esa stanno già studiando delle versioni con capsula recuperabile che in prospettiva potrà accogliere gli astronauti.

Questo significa che non ci sarà uno shuttle 2 ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010