1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Una piccola considerazione riguardo ai viaggi interstellari, su marte credo ci arriveremo anche se di questo passo temo che non ci sarò più...

Lasciamo un momento da parte il tipo di propulsione, prendiamo per buona la teoria della relatività - finora è valida e dimostrata - se non è possibile superare la velocità della luce, dove andiamo ? come si può concepire una sonda che impiega centinaia o spesso migliaia di anni per un viaggio ?
La risposta è nel topic di davidevilla ( a postato un sito ), non si parla di velocità, ma di curvare lo spazio, annullare la distanza (o quantomeno abbreviarla di molto ), viaggiando nel subspazio creando un buco gravitazionale ma ci vuole tanta tanta energia, teoricamente possibile ma..... appunto i ma :(

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
comunque parlare di curvatura dello spazio, buco gravitazionale e antimateria fa molto star trek :D

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
emanuele ha scritto:
comunque parlare di curvatura dello spazio, buco gravitazionale e antimateria fa molto star trek :D
Vi voglio rivelare delle chicche :wink: , proprio da star trek si devono alcune invenzioni moderne. Il telefonino per esempio prendendo lo spunto dai comunicatori della prima serie e poi gli I.Pod e il programma audio video di mediaplayer , un programmatore americano si è ispirato ad un episodio di star trek The next generation per creare il programma, dove l'androide Data ascoltava tramite il computer piu' motivi musicali contemporaneamente

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
TAURI 74 ha scritto:
emanuele ha scritto:
comunque parlare di curvatura dello spazio, buco gravitazionale e antimateria fa molto star trek :D
Vi voglio rivelare delle chicche :wink: , proprio da star trek si devono alcune invenzioni moderne. Il telefonino per esempio prendendo lo spunto dai comunicatori della prima serie e poi gli I.Pod


Dire che il telefonino non sarebbe stato inventato senza Star Trek mi sembra un po' azzardato.

La fantascienza a volte anticipa i tempi nel senso che prevede alcune tendenze, ma non si inventano nuove tecnologie solo perche' sono comparse in un telefilm.

Cita:
e il programma audio video di mediaplayer, un programmatore americano si è ispirato ad un episodio di star trek The next generation per creare il programma, dove l'androide Data ascoltava tramite il computer piu' motivi musicali contemporaneamente


Questo e' probabile che sia stata una buona idea di marketing, ma ci si sarebbe arrivati lo stesso senza Star Trek

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
TAURI 74 ha scritto:
emanuele ha scritto:
comunque parlare di curvatura dello spazio, buco gravitazionale e antimateria fa molto star trek :D
Vi voglio rivelare delle chicche :wink: , proprio da star trek si devono alcune invenzioni moderne. Il telefonino per esempio prendendo lo spunto dai comunicatori della prima serie e poi gli I.Pod


Dire che il telefonino non sarebbe stato inventato senza Star Trek mi sembra un po' azzardato.

La fantascienza a volte anticipa i tempi nel senso che prevede alcune tendenze, ma non si inventano nuove tecnologie solo perche' sono comparse in un telefilm.

Cita:
e il programma audio video di mediaplayer, un programmatore americano si è ispirato ad un episodio di star trek The next generation per creare il programma, dove l'androide Data ascoltava tramite il computer piu' motivi musicali contemporaneamente


Questo e' probabile che sia stata una buona idea di marketing, ma ci si sarebbe arrivati lo stesso senza Star Trek
Il messaggio che volevo mandare è che non si arriva ad una scoperta scientifica o di qualsiasi altro tipo utlizzando solo il lobo logico del nostro cervello ma anche con l'altro quello della fantasia dell'intuizione. Il cosidetto colpo di genio ( vedi la formula della relatività ) nasce da un'intuizione, poi applicata scientificamente. Per arrivare a nuovi orizzonti bisogna secondo me guardare oltre, 100 anni fà non sapevamo volare oggi esploriamo il sistema solare, andare oltre, con la fantasia e dopo con l'ingegno, così è nata la nostra civiltà, se guardiamo il cielo lo dobbiamo a newton e a galileo ecc. prima che studiosi sono stati uomini che non si sono fermati e basati sulla sola logica ma hanno aperto la mente all'immaginazione

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 17:03
Messaggi: 14
siamo ad un punto morto in tutti i campi dello scibile umano....

ormai se qualcuno o qualcosa non ci da una mano penso che resteremo nell'impasse per sempre...

anche i computer si sono dimostrati poca cosa...

pensate che i cinesi si stanno organizzando per andare sulla luna.....

come se gli americani si organizzassere per scoprire l'europa.... all'incontrario....

tutto qui il futuro

:?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Trappola di Penning
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 21:58
Messaggi: 8
Località: Givoletto (TO)
Interessante... I vantaggi sarebbero la conoscenza della tecnologia di base, comune a quella nucleare e l'elevata efficienza (l'annichilazione trasforma tutta la massa in energia). Però il combustibile si esaurirebbe, al contrario della propulsione a idrogeno (pescato dallo spazio) e ci sono rischi legati alle reazioni nucleari... é il tipo di propulsione più potente ideato fino ad ora (spinta= 4 mln di Newton). Secondo me andremo lontano grazie a questo...
Andando nei dettagli, Robert Forward ha ideato il propulsore più semplice. Il combustibile, antiidrogeno, viene conservato nella "Trappola di Penning", con un campo elettrico e uno magnetico. Dal serbatoio parte un ugello magnetico di due km generato da una potente bobina. Sono stati progettati 6 tipi di reattori. Per i viaggi più lunghi, il migliore è quello "puro": il flusso di antiH viene a contatto con il flusso di H. Dall'annichilazione si ottengono pioni, particelle cariche e neutre. I pioni neutro decadono quasi subito in raggi gamma, quelli carichi dopo un po' in elettroni, positroni e neutrini. Questo flusso di particelle energetiche dà la spinta. Altri reattori sfruttano l'annichilazione per innescare fissioni o fusioni nucleari.

_________________
Diaspar


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010