1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 23:34 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Da qualche parte vicino a los angeles c'e' una piccola fabbrica di biplani e triplani. Ne sforna a pieno ritmo, la maggior parte vengono acquistati per lavorare in produzioni tv e cinema o sono acquisiti da quelle societa' che organizzano voli turistici, qualcuno viene comprato da appassionati. I triplani, come le candele e come la stufa a legna, sono obsoleti, ma sono prodotti tecnologicamente maturi, che funzionano bene e sono affidabili, poi i tempi sono cambiati e li hanno spazzati via, salvo un uso di nicchia (una nicchia assai minuscola, anche se tuttora esistente). Ben diverso purtroppo lo shuttle, dove la statistica degli ultimi voli programmati va a raschiare la "coda" della curva statistica sull'orlo del terzo evento catastrofico, dove i responsabili del programma devono prendere decisioni dai costi finanziari quasi insostenibili - anche senza eventi catastrofici - e che sono ben consapevoli che esiste un margine tutt'altro che piccolo, di perdita di vite umane. Non li invidio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 8:05 
Sarebbe bello sentire cosa pensa il "nostro" nuovo astronauta italiano... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio cerchè siete voi... vi giro la foto di due miei colleghi all'opera nella cargobay dopo la riapertura.

http://forum.astrofili.org/userpix/919_cargobay01_1.jpg

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
Lo shuttle era partito per essere un mezzo pratico ed economico e dal giorno dell'inaugurazione è diventato il più costoso e impegnativo della storia dell'astronautica..il progetto risale al periodo Apollo,ovvero prossimo ai 40 anni (anche se è stato aggiornato).Riguardo al Buran,superiore allo Shuttle,crollata l'Urss,è morto tutto,distrutto da un crollo dell'angar.Fede i "cosi" tipo saturn saranno pure di vecchia concezione ma si sono rilevati i più affidabili e i più economici (la Soyuz ha se nn ricordo male un migliaio di lanci tutti riusciti e pochi fallimenti).:)

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 3
Località: Taranto
Fatto sta che lo Shuttle risulta "economico" perchè la maggior parte dei suoi componenti è riutilizzabile dopo la missione. E' vero che ormai prima di ogni lancio si verifica qualche problema... ma finchè non avremo il prossimo mezzo di "trasporto" per lo spazio, si daranno da fare tutti gli ingegneri che vengono pagati per fare il loro lavoro xD

_________________
Cos'è la lontananza, se non un flebile gemito del cuore nel buio del vuoto eterno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
madam90 ha scritto:
Fatto sta che lo Shuttle risulta "economico" perchè la maggior parte dei suoi componenti è riutilizzabile dopo la missione. E' vero che ormai prima di ogni lancio si verifica qualche problema... ma finchè non avremo il prossimo mezzo di "trasporto" per lo spazio, si daranno da fare tutti gli ingegneri che vengono pagati per fare il loro lavoro xD



Per il discorso dell'economicità non è esattamente così semplice ne tantomeno così...
i booster vengono recuperati e sarebbe più economico lasciarli andare,
il serbatoione arancione è usa e getta,
la navetta atterra in posti diversi da dove decolla e viene trasportata su un 747 ogni volta... ce ne sono di cose che costano al di la del "toco de fero" in se che viene riutilizzato...
Sul fatto che chi ci lavora faccia del suo meglio non v'è ombra di dubbio!!!

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attesa rinviata, lancio non prima del 10 gennaio...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... 24 gennaio ... (continua)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbiamo una data per il lancio :-D :

7 Febbraio, 20:47 ora italiana.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010