Lead Expression ha scritto:
La cosa più interessante, a mio modesto avviso, è che tale modello mette in crisi i calcoli del Big Bang (non "la teoria" del Big Bang, come dice wpro). Questo, oltre ad essere l'ennesima prova dell'inadeguatezza dei modelli, può portare a due considerazioni:
1) l'idea del Big Bang è sbagliata
2) I modelli che stanno alla base del Big Bang sono sbagliati
Il punto 1 sarebbe relativamente sconvolgente, in quanto il Big Bang non è altro che una ipotesi. Però verrebbe meno la continuità "al contrario" dell'espansione dell'universo (che non dico che è certa ma estremamente probabile, visto che le misure concordano ormai al 100% con la teoria).
Se è falsa la seconda, imho l'impatto è forte, perchè vuol dire che i risultati vanno interpretati in maniera diversa. C'è talmente tanta incertezza su questi punti che basta variare qualche parametro per spararci (mo ci vuole) in un universo parallelo

Ho detto tante cavolate?

Neppure una, mi pare.
Anche se a mio avviso non è tanto il modello proposto dalla volenterosa ricercatrice del North Carolina (che mira a soprattutto a rivitalizzare la ormai quasi spossata "teoria della stringhe" in un ambito di "ortodossia" dove il BB non corre seri rischi), quanto la possibile evoluzione della ricerca di Rudnick verso l'accertamento che la natura della radiazione cosmica di fondo non è cosmologica ma dovuta alla temperatura dello spazio interstellare e intergalattico determinata dalla semplice e ovvia presenza dei corpi stellari (e dove non ce n'è o ce ne sono meno, la temperatura che registriamo sarà anche inferiore, come nel caso della "chiazza fredda" rilevata da WMAP).
Su questo, con ben poca modestia, suggerirei di rifarsi alla discussione su
questo thread, dove l'argomento era stato affrontato sulla base dei lavori originali di Rudnick, facendoci grazia degli strafalcioni che dobbiamo leggere sugli articoli "divulgativi" (?!) di giornalisti che hanno forse letto sul dizionario cosa vuol dire cosmologia, ma anche dei veri e propri "atti di fede" che ci vengono richiesti quando ci si propina un raggio dell'universo enormemente superiore alla sua presunta età, giustificandolo con il fatto che "il centimetro si è un po' allungato, nel frattempo...".
Se interessa, potremmo riprendere il discorso da dove l'abbiamo lasciato su quel
thread cui ho fatto rinvio.
Cordialità.