1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Come mi ero ripromesso di fare, ho completato la traduzione dell'articolo di Alfvén "Cosmology: Myth or Science", pubblicato nel 1984.

Il testo in lingua originale proviene dall'archivio pubblico ADS della NASA, e lo potete trovare a questo link.

Il testo che ho tradotto è caricato su un server di file hosting, con questo indirizzo: http://www.mediafire.com/?cwybxwj2nsl. Si presenterà una pagina da dove si potrà far partire il download (o la visualizzazione in linea). Il sito a volte è un po' lento o sovraccarico, ma d'altra parte è gratis, e allora...

Per quanti avessero voglia di leggere l'articolo vorrei aggiungere che, personalmente, non mi sono soffermato tanto sulla visione cosmologica di Alfvén )come tutte, quale più quale meno, criticabili o magari fantasiose) quanto sull'approccio basato su un sano scetticismo che a me pare dovrebbe essere una costante per quanti, tra di noi (io, di sicuro), non hanno conoscenze sufficienti per poter discutere nel merito la continua mole di 'strabilianti risultati' e di 'sorprese sconvolgenti' (le famose shocking surprises di tanti comunicati-stampa) che ci viene propinata da ogni dove.

Ma, mi permetterei di aggiungere, se anche "loro", gli scienziati, tenessero un comportamento simile e magari articolassero ipotesi che uscissero anche solo di un po' dall'esasperata specializzazione che li attanaglia, chissà se il procedere della cosmologia non sarebbe più spedito.

Cordialità.


P.S.: fra pochi giorni spero anche di completare la traduzione dell'altro articolo, quello sulla storia della radiazione a 2,7 K. Se non altro, ha il futuro assicurato... dato che quasi tutte le pubblicazioni che contano sono in inglese.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
Ragazzi, bellissimo thread. E' un piacere sapere che esistono forum simili !
Grazie !!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie ad antares40 e xena :)
L'articolo in inglese di antares l'avevo già letto, ed anzi spero, dopo essermelo spulciato per bene, di poterne discutere con voi.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
A quasi un mese di distanza, porto a termine l'impegno che mi ero preso di postare il link al documento sulla storia della temperatura a 2.7 K della radiazione cosmica di fondo, tradotto in italiano per quanti hanno una certa idiosincrasia per l'opprimente presenza della lingua inglese.

Quanti possono essere interessati, troveranno il documento da scaricare a questo indirizzo: http://www.mediafire.com/?3l1sdmdtjnw.

Come già detto per il lavoro di Alfvén, la questione da considerare non è tanto la visione cosmologica degli autori, che qui respingono sia il BB che la cosmologia dello stato quasi-stazionario di Hoyle ed accennano ad una loro convinzione circa un Universo in equilibrio dinamico, quanto piuttosto la conoscenza dei risultati raggiunti, molto tempo prima del Big Bang, da altri ricercatori nella determinazione teorica della temperatura del fondo intergalattico a prescindere dall'ipotesi della "grande esplosione".

E questo può essere interessante proprio in considerazione della potenziale portata della scoperta del "vuoto cosmico" che ha dato origine a questo thread, che potrebbe aprire la porta a una riconsiderazione di quale sia il meccanismo che genera la CBR. Iinteressante è qui soprattutto lo studio di Regener sui raggi cosmici, dove raggiunse -per via teorica in base ai soli dati energetici dei raggi cosmici- una precisione eccezionale, predicendo una temperatura del fondo intergalattico di 2,8 K.

Saluti.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
Grazie antares. Volevo comunque aggiungere che, come si era giá accennato in un altro thread, il problema principale non é tanto definire la temperatura media della CBR quanto la sua distribuzione di corpo nero!

E qui le cose si fanno piú complicate, ma non impossibili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Randall ha scritto:
Grazie antares. Volevo comunque aggiungere che, come si era giá accennato in un altro thread, il problema principale non é tanto definire la temperatura media della CBR quanto la sua distribuzione di corpo nero!

E qui le cose si fanno piú complicate, ma non impossibili.


Hai perfettamente ragione (a proposito: ma da quando ti accontenti di leggere traduzioni?).

Comunque, sulla questione della radiazione di corpo nero, mi pare (ma tu potrai essere più preciso e puntuale) che proprio Regener (vedi il suo lavoro nell'appendice) abbia impostato la sua ipotesi teorica e i relativi calcoli sulla base della radiazione di corpo nero.
Che, poi, non l'avessa mai rilevata sperimentalmente, è ovvio: le sue ricerche sui raggi cosmici erano sempre avvenute nei limiti dell'atmosfera, e mai attraverso la rilevazione di emissioni nel campo delle microonde; ma questa, d'altra parte, era anche la situazione di Gamow e collaboratori quando, sulle basi del Big Bang, determinarono la temperatura (di corpo nero) che si sarebbe dovuto registrare ai giorni nostri (con un errore che, come potrai vedere, non è poi così piccolo come sembra, se deve essere considerato in funzione del rapporto alla quarta potenza di T).
Alla rivelazione dell'emissione ci sono poi arrivati, per caso, Penzias e Wilson solo nel 1965.

Ciao, e conto su una tua replica.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010