La maggior parte di noi conosce o ha sentito parlare
di Robert Gendler . Egli stesso , parlando del suo
essere astrofilo , definisce o definiva i suoi lavori
come puri quadri privi di ambizioni o valore scientifico.
Pochi sanno che Rob, prima ancora di essere astrofilo
e' un Fisico anche se raramente ha associato , almeno
in apparenza , la sua formazione scientifica con la
sua passione per l'astonomia .
Di recente il panorama dei suoi lavori sta evolvendo
lentamente in qualcosa di diverso .
Continua a regalarci meravigliose immagini dell'universo,
cosa che ormai in molti riescono a fare , ma lui si sta spingendo
oltre, mosso dal desiderio dell'esplorazione dello spazio
ancora piu profondo.
In questi giorni ha realizzato una immagine , corredata
di una bella recensione ( cosa che fa per tutte le immagini
da lui realizzate e che vi invito a leggere, il link e' presente anche sotto ciascuna delle mie immagini dietro sua autorizzazione) riguardante
una ripresa della sistema Quasar Lenticolare Q0957+561 .
Il sistema , composto in realtà da una sola Quasar sdoppiata
nella compagna solo otticamente dall'effetto lente di una galassia
supermassiccia, dista da noi quasi 10 miliardi di anni luce ed
e' uno dei rarissimi sistemi di questo tipo fino ad ora scoperti.
Vi invito a leggere il suo articolo e guardare l'immagine.
In me ha suscitato una forte emozione e pur conoscendo , epistolarmente, Rob da alcuni anni sono rimasto meravigliato
da questa svolta che pian piano sta dando al suo essere astrofilo .
Spero che continui cosi e offra allo studio degli astri il
suo valido supporto di astroimager , evento che sicuramente
veste di una nuova luce il lavoro degli astrofili anche nello studio
dello spazio profondo.
il link alla sua recensione:
http://www.robgendlerastropics.com/NGC3079text.html