1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo74 ha scritto:
Infatti mi sembrava + una speculazione da ramonzo di fantascienza che un'affermazione scientifica.
Sapevo che Giove emetteva + calore ed energia di quella che riceve dal Sole ma adesso so anche il perchè grazie. :D
Invece proprio ingnoravo il fatto delle nane bianche. Insomma le nane brune potrebbero essere enormi cristalli?


Attenzione!!!

Le nane bianche con le nane brune non c'entrano nulla!

Le nane bianche sono il prodotto evolutivo di stelle dalle 0,8 alle 8 masse solari, ovvero quelle stelle che producono una planetaria e che pertanto la nana bianca risultate è ciò che era il vecchio nucleo interte.
Le nane bianche hanno generalmente una struttura a gusci: superorimente si trova un sottile strato di idrogeno (che nelle più giovani è in reazione nucleare), sotto si trova uno strato di elio ionizzato, e sotto ancora il nucleo degenere di carbonio/ossigeno (in certi casi il nucleo può essere composto da elio degenere).

Le nane brune sono invece tutt'altra cosa. Sono stelle vere e proprie composte da idrogeno ed elio ma a causa della loro massa estremamente ridotta nel nucleo non avvengono le reazioni nucleari. Sono quindi una via di mezzo fra le stelle e i pianeti.

La confusione può nascere pensando al fatto che una nana bianca con il tempo di raffredda tanto da diventare simile ad una nana bruna ciò può essere vero ma a livello di struttura e composizione no.
Una nana bianca fredda ha una temperatura di 6000 K, quanto quella del nostro sole, ed una tale nana bianca può avere anche 8/9 miliardi di anni. Quindi prima che le temperature raggiungano i 1500 K o meno di una nana bruna ne dovrà passare altrettanto di tempo! Ciò fa supporre che da quando si è formato l'universo nessuna nana bianca si è completamente raffreddata sino a diventare una nana nera.
Vedremo cosa ci diranno le osservazioni future...le sorprese non mancano mai!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Continuo ad imparare cose in effetti sapevo solo che una nana bianca con il tempo piano piano perde di luminosità diventando un relitto scuro e credevo che la nana bruna fosse l'evoluzione di una nana bianca.
Ti ringrazio per le spiegazioni e la pazienza con cui le dai.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo74 ha scritto:
Continuo ad imparare cose in effetti sapevo solo che una nana bianca con il tempo piano piano perde di luminosità diventando un relitto scuro e credevo che la nana bruna fosse l'evoluzione di una nana bianca.
Ti ringrazio per le spiegazioni e la pazienza con cui le dai.


Per me è un piacere! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2006, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 17:32
Messaggi: 17
Località: Pavia
Diego B. ha scritto:
Noi, testardi, decidiamo di procedere sempre più all'interno e quando il nostro indicatore di pressione segna qualche milione di atmosfere e il termometro arriva al milione di gradi ecco trovare il nucleo di Giove


Scusa, ma la temperatura del nucleo di Giove non era stimata intorno ai 20 mila / 30 mila Kelvin?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
(ANSA - REUTERS) - ROMA, 2 MAG - Le più accurate e precise
'cartoline' mai ricevute da Giove, ma anche preziose
informazioni sulle lune del pianeta più grande del nostro
sistema solare sono state inviate dalla sonda della Nasa New
Horizon, secondo quanto hanno riportato gli scienziati americani
in una conferenza stampa di presentazione dei dati.
La tappa di Giove, 'sfiorato' a 2,3 milioni di chilometri di
distanza, è solo un avvicinamento di New Horizon alla sua
destinazione finale, Plutone, che verrà raggiunto nel 2015. Fra
i segreti svelati dalle sette telecamere del satellite ci sono
un 'gregge' di asteroidi che due dei satelliti del pianeta
trascinano dietro di sé per effetto della forza di gravità, ma
anche un 'pennacchio' di fumo alto 300 chilometri che si alza
dalla luna chiamata Io, che non era stato osservato dalle
precedenti spedizioni.
Gli scienziati Nasa considerano quello su Giove un test, in
attesa del raggiungimento del vero obiettivo della missione,
considerato 'molto soddisfacente': "E' stata un'ottima
occasione per provare il satellite 'su strada' - spiega Alan
Stern, a capo del progetto - e credo che sia tutto pronto per
Plutone".

http://pluto.jhuapl.edu/gallery/mission ... 30107.html

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo solo un paio di link:
http://pluto.jhuapl.edu/gallery/missionPhotos.html e http://pluto.jhuapl.edu/news_center/news/050107.htm

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrew™ ha scritto:
Diego B. ha scritto:
Noi, testardi, decidiamo di procedere sempre più all'interno e quando il nostro indicatore di pressione segna qualche milione di atmosfere e il termometro arriva al milione di gradi ecco trovare il nucleo di Giove


Scusa, ma la temperatura del nucleo di Giove non era stimata intorno ai 20 mila / 30 mila Kelvin?

:? la superficie è 1500 gradi dubito che il nucleo possa essere così freddo!
Dovrebbe aver detto giusto Diego....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
tami ha scritto:
StarEnd ha scritto:
Giusto per curiosità vi allego un'immagine della superficie di Venere catturata da una sonda russa Venera. Direi che si tratta di un immagine molto affascinante...

http://forum.astrofili.org/userpix/6_venera13_1.jpg

Saluti!
Marco


che pietre strane... così appiattite... e frantumate... poi non c'è un filo di sabbia... lì di sicuro il rover non slitterebbe :D !


Ma con tutta l'erosione che ci deve essere su Venere, da qualche parte ci saranno pure delle sabbie, o no?

Certo non so che razza di rover potrebbe reggere la pressione e l'atmosfera acida.


Dipende dal tipo di erosione.
Vista la temperatura che si trova sul suolo di venere prevedo una fortissima erosione di tipo termico, con il tempo infatti, le roccie vulcaniche solidificate possono subire delle modifiche...per i minerali in esse contenute.
Considerando inoltre che venere ha avuto un intensa attività vulcanica (anche di recente) di polvere ce ne sarà fin troppa!

Certo però pensare di inviare un rover per esplorare la superficie di Venere deve essere affascinante!
Credo che attualmente forse non avremmo i mezzi per realizzare una tale macchina o sbaglio?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010