1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per puro sfizio un mio professore mi fece calcolare la probabilità che una particella di massa dell'ordine dei milligrammi, potesse passare una barriera di potenziale (un muro se preferisci) di pochissimi millijoule.
Il risultato era di soli 10 alla meno 10 alla 50 cioè 0,000.....001
Dove il numero di 0 prima di mettere l'uno è proprio 10 alla 50 cioè centomila miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi!!!!
Considera che il peso medio di una persona è di qualche chilo e non di milligrammi e che l'energia per superare un muro è pari a moltissimi joule!
E che più l'energia è alta e più la massa è alta più il processo è improbabile considera che il decadimento di un singolo protone ha tempo di decadimento minimo pari a 10 alla 24 anni e anche usando un 16 grammi di acqua sono pari a 2 per 2,1 per 10 alla 23 atomi di idrogeno cioè protoni!! tonnellate di acqua (cioè idrogeno cioè un protone) non è stato mai osservato!!
Qui si parla di probabilità di 10 alla -un numero intorno al centinaio non alla meno un numero intorno al miliardi di........ bla bla!
Quindi in definitiva quel numero ti dice che per quanto ti sforzerai non vedrai mai untizio passare un muro come un fantasma perchè èimpossibile!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
il tuo professore era un bel sadico! :D :D :D

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Fantasmi!!
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raberto,

mi introduco nella discussione perché come fisico la cosa un po' mi appartiene. Effettivamente le leggi della meccanica quantistica ci lasciano un po' perplessi e ti assicuro che il fenomeno di cui tu parli, noto anche come effetto tunnel ed utilizzato in alcuni semiconduttori come certi diodi, non è il più sorprendente tra quelli che la natura ci propone!
Ad ogni modo il fenomeno può essere spiegato attraverso la natura duale, corpuscolo-onda della materia, attraverso lo studio di quella che chiamiamo funzione d'onda del fotone, o dell'elettrone. A questo concetto è legato anche il concetto di "ampiezza di probabilità", che in parole povere ci fornisce la probabilità di trovare un fotone, un elettrone o una qualsiasi altra particella, in questo o quello stato. Se andiamo a studiare l'ampiezza di probabilità di un elettrone, per esempio, confinato dentro una buca di potenziale, scopriamo che l'ampiezza di probabilità di trovare l'elettrone fuori dalla buca, anche se non ha energia sufficiente per superarla in senso classico, non è nulla! E questo è l'effetto di cui parliamo in questa discussione. Se il sistema è composto da due elettroni, le ampiezze si combinano secondo le leggi della probabilità e se calcoliamo la nuova ampiezza per un sistema macroscopico (intendo dire anche un semplice virus!!!), scopriamo che l'ampiezza di probabilità complessiva, affinché "nello stesso istante quantistico" ogni particella si trovi nello stato che le permette di attraversare la barriera di potenziale, è praticamente vicina allo zero. Certamente non nulla, ma se calcoliamo tutti i contatti della materia macroscopica dell'universo, per quanto enormi, vediamo che non bastano decine di vite dell'universo affinché questa probabilità abbia un senso!
Del resto prova a pensare che probabilità avresti di lanciare un dato, non truccato, per un miliardo di volte e di vedere uscire per un miliardo di volte sempre il numero 3, tanto per fare un esempio. Questa probabilità resta comunque molto superiore a quella di cui stiamo parlando.
Ciao.

Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggrego alla discussione per far notare che il cosìdetto effetto tunnel, per quanto non si possa in sostanza verificare per i corpi macroscopici (come da molti di voi sapientemente spiegato) è un fenomeno "quotidiano" nel campo del microscopico.

E' ad esempio l'effetto che viene normalmente e tranquillamente sfruttato per far "funzionare" strumentazione quale l' STM (microscopio a scansione ad effetto tunnel).

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Anche senza andare troppo oltre Marco, l'effetto tunnel lo sfruttiamo quotidianamente ogni volta che usiamo le memorie statiche delle penne USB o similari, con il passaggio di elettroni in una buca di potenziale attraverso un sottile strato di ossido (effetto tunnel appunto) ed è proprio grazie a questo sistema che l'informazione si conserva nella memoria. Oltre a questo ci sono tantissime altre applicazioni nel quotidiano usate nell'elettronica e nell'informatica.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 3:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
secondo me la realtà è sempre vera (microscopio a scansione, memorie USB), l'interpretazione invece può essere sbagliata (effetto tunnel).
Magari fra qualche anno un genio mostrerà un'interpretazione più credibile.
Naturalmente i microscopi e le penne USB funzionano anche senza interpretazioni.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
La trattazione quantistica della materia ha una enorme conferma sperimentale e funziona più che bene in tutti i campi su cui è applicata.
L'effetto tunnel, tanto per dirne un'altra, si sfrutta in un manufatto che attualmente risulta il più diffuso al mondo e cioè il transistor. Senza la base teorica di quell'effetto non si riuscirebbe a trattare e manipolare i transistors come lo si fa oggi, è fuori di discussione che l'interpretazione possa essere errata. La realtà è sempre vera ci mancherebbe altro e di casi in cui l'interpretazione può essere errata ce ne sono nel campo della fisica, ma parliamo di cose lontane dalla vita quotidiana per intenderci.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010