Mah, stamattina ho scaricato i dati di ieri/oggi dalla SD.
Alle ore 21 U.T. circa di ieri 1 Settembre ho visto uno strano picco, non frequente nei miei grafici:
Allegato:
1-2 Sett 25.jpg [ 527.24 KiB | Osservato 156 volte ]
Ho curiosato sul sito svedese già linkato nei post precedenti e vi ho trovato questo:
Allegato:
Ril Uff_01.jpg [ 134.19 KiB | Osservato 156 volte ]
E' vero che c'è una differenza nell'UT di una quindicina di minuti.
Non so con che velocità si propagano queste perturbazioni geomagnetiche, in tutta sincerità.
La mia segnalazione è assolutamente NON-SCIENTIFICA perché i miei magnetometri NON sono ancora in condizioni di agognato
Silenzio Magnetico.
Il mio orario è preso con il GPS e lo garantirei entro pochi secondi.
Il "colpo magnetico" da me registrato NON dura un solo campione ma ha un suo sviluppo temporale.
Segnalo senza pretesa alcuna, speriamo per cominciare qualcosa di sensato.
(E' chiaro che
se deve esserci sincronismo perfetto tra le osservazioni di più osservatori terrestri, si tratta di un abbaglio, ma forse no, il
sync non è così rigoroso).
Anche questo osservatorio segnala il colpo magnetico alle 21

:
Allegato:
Ril Uff_02.jpg [ 403.54 KiB | Osservato 145 volte ]
1-9-25 UT 21
http://geomag.rm.ingv.it/index.php?op=CTS2&date=2025-09-01&time=00%3A00%3A00&interval=86400Comincio a pensare bene ....
Confermo.
Alle 21:00 Tutte le stazioni magnetometriche che ho consultato riportano un evento relativamente importante.
Se guardo il mio B (viola) lo trovo sincrono alle 21:00 come nei diagrammi ufficiali.
Le componenti singole possono muoversi anche prima, effettivamente.
La probabilità che abbia beccato un evento significativo non è bassa.
E' molto importante per cominciare a capire che cosa si deve cercare.
In ogni caso una rondine non fa primavera.