1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 243 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15810
Località: (Bs)
@Stefano
Bravissimo. Allora continuo con i rilievi. :thumbup:
Tengo i tre magnetometri attivi per una sorta di controllo incrociato.
Mi piacerebbe registrare qualcosa di significativo giusto per capire che siamo sulla strada giusta. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il giovedì 24 luglio 2025, 14:43, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15810
Località: (Bs)
@Virginio
Quella tua delle 13 mi sembra bella grossa! :surprise:

Stamattina alle 7 ho una "montagnola" insolita segnata anche dal magnetometro meno sensibile:
Allegato:
perturbazione 24 giugno 25.jpg
perturbazione 24 giugno 25.jpg [ 953.79 KiB | Osservato 42 volte ]


Può essere il picco del grafico tuo?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1290
Mi sembra di aver capito, ma bisognerebbe sentire Stefano che penso avrà letto tutto il sito, che l'indice del tempo di perturbazione sia legato al vento solare, più che ai flares che hanno una durata limitata.
Avevo inviato una cosa ma si è persa, la riassumo: dovremmo verificare se i nostri grafici sono 'calmi' nei giorni con
kp < 2 e viceversa con kp elevato (archivio SpaceWL). Poi i miei grafici sono ripetitivi nei giorni mentre i tuoi mi sembra di no, un motivo ci sarà, troviamolo. Il mio grafico x blu non varia nelle 24 ore ?? comunque risponde agli eventi, questo comunque indica che la temperatura non influenza in modo significativo. Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15810
Località: (Bs)
Bravo, sono considerazioni che vengono da fare anche a me. :thumbup:
Adesso sto ancora trafficando. Un magnetometro (RM3100/a) mi si è mosso, mannaggia ...
Più tardi scarico i dati di oggi. Fortunatamente i magnetometri sono 3.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi affibbiate capacità che non ho e senz'altro ne sapete di più voi; da cio che riesco a mettere assieme leggendo i vari 'help e info',molto dipende dalla velocità e densità del vento solare che trasporta particelle plasma ed altro di provenienza CME ma non solo.
( Non è la bibbia ovviamente, ma solo un' acozzaglia di cose o, come si dice dalle mie parti, 'un tanto al chilo per rendere l'idea').
A volte il vento solare ci impiega più tempo, a volte meno soprattutto se una massa plasmatica a seguito di una CME sfugge da un foro coronale. Non ho letto tutto il sito ovviamente ma solo alcune info che mi incuriosiscono.
In questi casi il vento solare può viaggiare a 700/900 o molti più km/s, quindi il tempo per coprire i milioni di km che ci separano fa...oltre qualche decina di ore.
Conseguentemente se un brillamento ha prodotto una CME ora, gli effetti arriveranno tra un paio di giorni o forse tre.

Spero vivamente che altri interagiscano in queste discussioni per apportare conferme, smentite, chiarimenti ( tanti ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15810
Località: (Bs)
Vero, Stefano.
So anche io di un certo ritardo ...
L'importante è essere pronti.
Oggi mi è andata così, c'è agitazione; due salite anomale fuori ordinanza, una alle 7 e una sembra in corso:
Allegato:
24 luglio 25.jpg
24 luglio 25.jpg [ 970.14 KiB | Osservato 20 volte ]

uno strumento (RM3100/a) s'è mosso e di quello non ho un grafico affidabile.
Vedete che l'agitazione viene segnata anche dall'HMC5883L
Vi viene in mente qualcosa? E' un abbaglio? C'è sempre quell'onda...
Boh, vediamo lo sviluppo...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1290
Ho provato a guardare i tuoi e i miei, le cose che mi sembrano ricorrenti sono (magnetometro meno sensibile):
1) alle ore 7 circa i tuoi vanno alti mentre i miei vanno bassi.
2) sia nei tuoi che nei miei c'è un asse che non sembra seguire 'l'onda' per te è Y mentre per me è X.
Uso il cip GY-273 marchiato sul cs HW127 la serigrafia Y orientata a sud e X a ovest.
Metto le gif, ciao, se son rose fioriranno :beer:


Allegati:
ippo.gif [136.98 KiB]
Mai scaricato
vir.gif
vir.gif [ 147.33 KiB | Osservato 9 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1290
ooops me ne ha messa solo una.
provo l'altra


Allegati:
ippo.gif [136.98 KiB]
Mai scaricato
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15810
Località: (Bs)
E' già molto!

Purtroppo sulle convenzioni dell'orientamento non abbiamo ancora concordato bene ed è normale che ci siano scambi di assi e di segno. (Le gif hanno sempre il loro fascino).
Forse concordiamo sull'asse Z (verticale).
Poi si aggiunge quella deriva a onda giornaliera che mi sembra comune a tutti.
Stabilito quello, stiamo attenti a quello che arriva vistosamente fuori dalla norma.
Purtroppo dobbiamo puntare al bersaglio grosso (deve essere una perturbazione di una certa entità, che arriva senza equivoci) per capire se siamo sulla retta via.
In seguito vedremo i dettagli.
Continuo a registrare. Stefano segue in diretta il Sole e ci aiuta. :thumbup: :angel:
Ho avuto qualche intoppo.
Su SD con Arduino è più complicato del previsto perché devo aggiungere il modulo GPS per l'ora esatta. Ho sospeso l'idea.
Ho cambiato PC. Ora uso un portatile un po' datato che dovrebbe essere un trattore, così viaggia tranquillo. Tanto non è che deve fare molto...
Ho risistemato i magnetometri fissandoli meglio. Non dovrebbero fare scherzi.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 25 luglio 2025, 11:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le previsioni dei prossimi giorni relativi alle probabili e minime tempeste magnetiche...ma che potrebbero muovere i magnetometri.
https://www.spaceweatherlive.com/it/rap ... iorni.html

Interessante il giorno 27 luglio nel range mattina pomeriggio sempre UTC.


Allegati:
Screenshot_2025-07-25-11-02-17-96_e4424258c8b8649f6e67d283a50a2cbc.jpg
Screenshot_2025-07-25-11-02-17-96_e4424258c8b8649f6e67d283a50a2cbc.jpg [ 121.2 KiB | Osservato 2 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 243 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010