1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
Penso di aver capito bene le vostre proposte e i vostri suggerimenti. :wink: :mrgreen:

Notizia buona: il meccanismo funziona in teoria. E non ci piove! :ook:

Notizie da rendere buone :matusa: :

1. Le variazioni in percentuale delle componenti sono piccole e sono impercettibili se si rappresentano in valori confrontabili tra loro:
Allegato:
01 primi dati.jpg
01 primi dati.jpg [ 89.34 KiB | Osservato 69 volte ]

vedete che sulle ascisse c'è il tempo del PC stavolta; è una piccola serie di campioni, circa un minuto e mezzo, con campioni ogni tre secondi (dopo cambio, no problems) ma le componenti del campo sono pressoché costanti in questa scala. In fondo c'è la legenda: Bx blu, By rosso, Bz verde, B (totale) viola.

2. per apprezzare le variazioni occorre sottrarre il valor medio, mi sa

Il primo luglio è domani!!!!!!!!!!!!!!!!! :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:

Mi attrezzo almeno per raccogliere i dati.
L'elaborazione "fine" arriverà .... l'importante è avere i dati !!!!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 30 giugno 2025, 15:46, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Bene Ippo, ho un po di carne da mettere sul fuoco: i disturbi.
A mio modo di vedere definirei un segnale come una sinusoide che continua nel tempo (definizione moooolto vaga) mentre un disturbo una cosa che inizia con una sinusoide e poi si smorza (sempre peggio) :oops:
Nota: i segnali che arrivano dalle galassie li definirei disturbi mentre quelli che arrivano dalle pulsar veri segnali che fanno BING-BING con precisione migliore del quarzo.
I disturbi nel nostro caso possono entrare dall'input (bobinette) del cip o dalla'alimentazione (rete elettrica).
I disturbi fondamentalmente si distinguono tra BURST e SARGE.
I BURST sono solitamente un treno di impulsi con energia ridotta provocati es:.saldatrice.
I SURGE un picco unico ad alta energia solitamente provocato da un fulmine sulla linea elettrica.
Quale sarà l'effetto del vento solare sulle linee elettriche ????
Ciao


Allegati:
27giugno25.pdf [627.87 KiB]
Scaricato 4 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
Grazie Virginio. :D
Purtroppo non riesco a leggere i valori della scala verticale. Possono essere microTesla, ma non leggo.
E faccio fatica a leggere anche sull'asse orizzontale. Penso ci siano i singoli campioni.
Quanto è la tua frequenza di campionamento? :angel:

Sembra che i guizzi più evidenti, quelli altissimi, durino solo un campione .... :roll: :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Allora vediamo: lo sketch è quello che usavo prima, cioè: lettura ogni 0.5" memorizzazione in registro x 10 volte (quindi 10 registri) poi plot (quindi ogni 5", 10 traccie). Ora dato che non cercavo più gli impulsi ma il valore della traccia se variava, ho solo plottato una sola traccia delle 10, direi che vale quello riportato nei PDF precedenti, quelli sono arrotondati mentre questi sono con la virgola ma è la stessa cosa.
Comunque risulta che gli impulsi non durano più di 0.5" tranne qualche caso dove si arriva a diversi secondi.
Il tracciato è pari a 10 minuti. Il valore in uTesla non lo considero per il momento, mi interessa di più il rapporto come dire tra la situazione normale e l'evento.
Uno potrebbe dire: perchè non alimenti a batteria per verificare se ci sono impulsi ancora?
Certamente però bisogna aspettare poi almeno 2-3 mesi perchè già ora non registro più impulsi.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
Virginio Tonello ha scritto:
...
Certamente però bisogna aspettare poi almeno 2-3 mesi perchè già ora non registro più impulsi.
...

Ah ecco, interessante, ok, ok.
Se ne rilevo anch'io ti faccio sapere ...
Ora metto il sistema nel posto migliore della casa e lo lascio funzionare almeno per un giorno.
Poi raccolgo i dati grezzi e ne parliamo.
Se le tempeste solari fanno saltare le linee dell'alta tensione, riusciranno senz'altro a stimolare sensori così delicati come i nostri, credo. Ci risentiamo alla fine della pesca. Vediamo che cosa c'è nella rete... :angel: :wave:

Sto scoprendo che posso scaricare i dati parziali mentre il magnetometro continua a funzionare ...

Primo Esempio di Elaborazione.
Si vedono solo le variazioni perché le Medie dei Valori sono state tolte.
L'intervallo di tempo totale è di 10 minuti circa. Il campionamento è ogni 3 secondi.
In ordinate i microTesla (variazioni).
Allegato:
Primi 10 min Variazione Componenti di B.jpg
Primi 10 min Variazione Componenti di B.jpg [ 739.41 KiB | Osservato 42 volte ]

I grafici sono stati traslati in modo opportuno per evitare la sovrapposizione.
:wave:

dalle 18.10 alle 20.01 di oggi 30 giu 25:
Allegato:
Dalle 18_10 alle 20 VarCompB.jpg
Dalle 18_10 alle 20 VarCompB.jpg [ 830.3 KiB | Osservato 37 volte ]

Si capisce niente? :wtf: :wtf:
Il grafico di colore viola (modulo di B) sembra più tranquillo perché è "mediato" su più campioni attigui (5 per adesso).
Gli altri sono secchi, tali e quali come li ha fatti il sensore.
Nessun pesce??? :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh! Non vi si può lasciare soli che lavorate come non ci fosse un domani. :P


:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
:wave:
I grafici cominciano a prendere corpo.
Allegato:
18-22.jpg
18-22.jpg [ 463.07 KiB | Osservato 18 volte ]

Come vanno???? :roll: :roll: :roll:
Vermicelli anonimi??? :wtf:
(è tolto il valor medio altrimenti sembrano piatti)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 30 giugno 2025, 22:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piace di più quello intitolato 'primi 10...' con le onde quadre.
Ha il sapore di grafico di una volta ( la scienza di astronomo pazzo che ignora la materia ) :facepalm: , magari prova a misurare ogni 15/20 minuti... Vedi che grafico esce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
Sono tentato di aumentare l'intervallo di campionamento perché snellirebbe molto il lavoro di elaborazione, tuttavia diradare i campioni significa anche avere meno informazioni nel tempo.
In pratica tra un rilievo e l'altro tu non sai che cosa fa la grandezza che stai misurando.
Le misure sono praticamente istantanee, poi rimani cieco fino alla misura successiva.
Se la grandezza ha avuto un guizzo improvviso, lo perdi.
Ecco perché è abbastanza importante sapere anche grosso modo se la grandezza da misurare ha variazioni rapide nel tempo oppure no.
Purtroppo io non lo so per il campo magnetico.
La Tempesta magnetica arriva in pochi secondi? Oppure in pochi minuti? Oppure addirittura in pochi decimi di secondo? O centesimi? E poi quanto persiste? :wtf: :wtf:

Tra l'altro con questo metodo (nonostante l'apparenza dei grafici) si sondano campi magnetici pressoché statici. Campionamento ogni 3 secondi e media sui campioni riducono la prontezza dello strumento a decimi di Hertz. Variazioni più rapide di 10 secondi sono difficili da percepire così.
Però può darsi che il Sole produca anche effetti di variazione del campo magnetico relativamente lenti.

Se consideriamo i disturbi nel campo delle onde radio questo non è il metodo ...
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010