1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 1:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15708
Località: (Bs)
https://www.youtube.com/watch?v=314GUagR7o4

https://www.youtube.com/watch?v=zmwoQQ2W_Uo

Anche coloro che cercano gli oggetti metallici nel terreno hanno lo stesso problema, mi sa.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15708
Località: (Bs)
Mi viene da ridere perché proprio l'altro giorno ho visto un signore col magnetometro da ricerca sul terreno tutto intento a setacciare un campo ascoltando il segnale in cuffia.
Un altro signore che passava in quel momento s'è fermato a guardarlo per un po' e poi gli ha chiesto:
-Stai cercando le talpe?
:angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1263
Io sono a proporre di scegliere uno schema semplice cioè un arduino+un modulo con un magnetometro.
Ovviamente serve un pc anche obsoleto con monito da adibire a questo scopo. Il tutto da posizionare in un ambiente non trafficato, ad esempio un solaio come nel mio caso, ma può andar bene anche una stanza che non viene usata,con stesso software che può poi essere poi cambiato.
Chi ci legge potrebbe prendere coraggio e aderire al progetto, sono disponibile a fornire a 'astronomo pazzo' un arduino+modulo magnetometro naturalmente gratis e a fornire eventuale assistenza per metterlo in funzione, lui dice che non ci capisce, forse è troppo modesto, ma sono sicuro che alla fine del 'corso' sarà promosso con lode !!
Così potremmo essere almeno 3 'osservatori de noaltri', perchè alcuni fenomeni mi sembra ci siano, solo che vanno valutati, se poi finirà in gloria avremo imparato qualche cosa in più .....magari...la condivisione delle idee.
Fantastici quei social dove non ci si insulta ma si scambiano idee, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Virginio, grazie del pensiero ma non fa per me.
Veramente ci capisco poco e poi non è una materia che mi intriga, non ho pazienza con elettricità saldatori cavi e cavetti, i tempi della Citizen band e studio sulla materia radioamatoriale è passato da tempo; fu interessante e divertente.

Però vi seguo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15708
Località: (Bs)
Tento con l' RM3100. L'altro (FG-3+) mi sembra un po' troppo sofisticato ...
Tra l'altro in questo periodo pioviggina sempre la sera...
I telescopi sono fermi anche stasera.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altair e la stellina che sta sopra ( Tarazed ) più in là ma scomodo come posizione Vega ed il cigno...ciò che vedo ad occhio nudo.
Senza un goto da far lavorare passa la voglia, lascio tutto il setup per domattina.
:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15708
Località: (Bs)
Fatto.

Comunicazione SPI. MISO MOSI ... spero di farcela. C'è qualche buon'anima in rete che ha scritto qualche cosa anche per Arduino ... in definitiva si tratta "solo" di scaricare quattro dati ad intervalli regolari.
Al limite comincerò a mettere le mani avanti informandomi sulla guida dedicata.

L'alimentazione viene fornita da Arduino ... :wink: :mrgreen:

https://github.com/hnguy169/RM3100-Arduino/blob/main/RM3100%20Arduino%20Quick%20Guide.pdf

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2025, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1263
Non capisco la domanda che poni. Hai scaricato la libreria e ci sono gli esempi I2C e SPI per Arduino puoi modificare lo sketch a tuo piacimento, non capisco cosa altro ti serva.
Riguardo al datasheet del RM3100, il dato che riportano per la sensibilità mi sembra privo di senso, ripeto mi sembra perchè non sono ferrato in magnetismo, ma facendo un analogia con il radiantismo (radiotecnica) mi chiedo come si fa a distinguere un segnale immerso in un rumore di pari valore? Se sono coerenti i valori si possono sommare/sottrarre ma dubito che lo siano, in questo caso in radiotecnica il valore del segnale deve essere 10 volte il noise per essere estratto. Può essere che sbagli ovviamene, ciao.


Allegati:
noise.jpg
noise.jpg [ 93.64 KiB | Osservato 104 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2025, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15708
Località: (Bs)
Io capisco questo:
la sensibilità è la minima variazione del segnale che può essere misurata. Dato che l'uscita è digitale credo che la sensibilità corrisponda alla variazione di una unità del bit meno significativo (come nel tester digitale); mentre il rumore dovrebbe essere la fluttuazione casuale del segnale (rumore termico dei componenti, penso) a monte della conversione analogica-digitale (non il rumore del campo magnetico da misurare, credo).

Credo sia importante entrare nella definizione di questi dettagli, perché in questo modo si precisa meglio quello che si va a misurare.

Con una variazione del Campo Magnetico di 1000 nanoTesla avremmo una lettura di 1000/13 = circa 77 digit e dovrebbe essere possibile discriminarla con buona sicurezza.
Che dici?

Infatti se guardi il GAIN dell'ultima colonna hai 75 LSB/microTesla ovvero 75 unità LSB ogni microTesla, cioè una variazione di 1000 nanoTesla, cioè 1 microTesla, produce una variazione di 75 unità del Bit Meno Significativo (LSB cioè Less Significant Bit) [75 circa 77 a meno di approssimazioni ammissibili ...]

Virginio Tonello ha scritto:
... non capisco cosa altro ti serva.
....

In questo momento sto aspettando l'RM3100 a dirti la verità perché con quello precedente (integrato) avevo grosse perplessità di riuscire ad apprezzare qualcosa.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2025, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1263
Provo a mettere giù quello che 'penso' di sapere sperando sia corretto.
Il cip in questione avrà in ingresso un amplificatore analogico per forza di cose seguito dal convertitore a digitale.
Per misurare la sensibilità si mette in ingresso un segnale in modalità ON/OFF e si verifica se l'uscita varia, poi si diminuisce il segnale fino a che l'uscita non da più variazioni. Non considerando la frequenza e altro.
Purtroppo in un amplificatore reale il movimento degli elettroni causa temperatura 'fanno vedere' all'ingresso un segnale indesiderato - noise=rumore termico, questi viene amplificato e presentato all'uscita.
Una caratteristica degli amplificatori è la 'noise figure' espressa solitamente in dB, buona se sotto a 0.3.
Ora se il noise incide sull'ingresso mettiamo ad esempio 10uV e applichiamo all'ingresso un segnale di 10uV, in modo ON/OFF l'uscita praticamente non avrà variazioni apprezzabili.
Convertitore analogico/digitale, più bit ha meglio è. Esempio Arduino uno ha 8 bit, mentre HMC5883 ne ha 12.
E' come tagliare la torta a fette ovvio che più si taglia più le fette risultano sottili, maggiore RISOLUZIONE, ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010