1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 151 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2025, 6:22 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15703
Località: (Bs)
Molte grazie. :wink: :D

Riporto proprio dal link visto sopra questa tabella, mi sembra interessante per gli ordini di grandezza:
Abbiamo sempre i nanoTesla (10^-9 Tesla).
Solo nella parte bassa arriviamo ai 1000 nanoTesla cioè verso i microTesla
Allegato:
Defl_magn.jpg
Defl_magn.jpg [ 341.83 KiB | Osservato 268 volte ]

mi appunto questo link per pro-memoria:
"magnet"
Allegato:
Datasheet HMC5883.jpg
Datasheet HMC5883.jpg [ 541.55 KiB | Osservato 261 volte ]

Tanto per capire dove si va a parare:
Un tesla equivale a 10.000 gauss, o 1 gauss = 0.0001 tesla.
(risoluzione 5 milligauss = 0.5 microtesla =500 nanotesla)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2025, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi... Se non ho capito male il valore del campo magnetico più o meno normale sta sui 10600 nT e nel caso ci siano interferenze 'esterne' può scendere anche di 1200 o anche più nT ( producendo aurore a latitudini basse ).
Quindi per vedere queste variazioni nel campo magnetico verso Sud non dovrebbe essere necessario avere una calibrazione di base attorno ai 10600 nT?
:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2025, 16:29 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15703
Località: (Bs)
Sto cercando di capire se i magnetometri integrati nei chip hanno sensibilità sufficiente per misurare qualcosa.
Siamo d'accordo che potrebbero essere sensibili ai fenomeni più intensi, ma credo che normalmente non potrebbero registrare fenomeni di "usuale" intensità.
Questa è la mia impressione, ma la discussione è aperta.

Ad esempio, prendiamo il valore di 1500 nanoTesla che nella tabella corrisponde a una tempesta geomagnetica di estrema intensità.

1500 nanoTesla * 10000 Gauss/Tesla = 15 000 000 *10 ^-9 Gauss = 15 10^-3 Gauss = 15 milliGauss

Se il fondo-scala del magnetometro è 8 Gauss, vuole dire che quando arrivano i segnali più forti siamo a
15 [milliGauss/(8 Gauss)]*100 = circa lo 0.2% del fondoscala di misura ... :think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il martedì 17 giugno 2025, 16:48, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2025, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo gli help del magnetometro di kiruna postato ieri, i 1200 o 1500 nT rappresenterebbero la deflessione rispetto al dato base di 10685 nT , quindi ( ma ripeto, non ci capisco nulla, ho il caffè in mano e facciamo due chiacchiere) in caso di forte tempesta si dovrebbero leggere misure di 10680 + o - 1200 ( o 1500 o altro numero ) nT. Ciò porterebbe alla possibilità del formarsi aurore a basse latitudini.
:shock: ditemi se sbaglio ( quasi sicuramente).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2025, 16:47 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15703
Località: (Bs)
Credo che sia importante la variazione di segnale, più che il suo valore assoluto ... quello presente come valor medio, intendo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2025, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, guardando lo schema di kiruna, si vede che c'è un punto 0 e che le deflessioni ( grafico con linea nera ) con tempesta in corso scendono di -1200 nT e molto oltre.
Quindi sono d'accordo con te che ciò che conta è la variazione, però lo strumento deve essere tarato ed in grado di misurare l'intensità in stato di quiete ( pare 10685 ) e segnato sul diagramma come 0 per comodità di lettura.
Ma se lo strumento non ha sensibilità sufficiente per 'sentire' i 10685 nT e le variazione in più e meno?


Allegati:
kiruna_magnetogram_031030.gif
kiruna_magnetogram_031030.gif [ 9.69 KiB | Osservato 234 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2025, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1262
Valore ai poli 68uT tempesta delta = 1.5 uT
Valore Italia 40uT tempesta delta = non penso 1.5 uT !! altrimenti vedrebbero l'aurora boreale all'equatore
Rilevo un andamento lento con un minimo e massimo giornaliero che si ripete ogni giorno, ho chiesto al mio vicino, ma mi ha risposto che lui non c'entra !!!!
Penso che bisogna rilevare, rilevare e poi provare a fare delle deduzioni, magari annotando le cose che sembrano al momento non significanti, esempio se pioveva, se faceva caldo .... se c'era una tempesta geomagnetica in corso ecc.
Certamente se c'è una traccia orizzontale e non ha variazioni è un paio di maniche ma se qualche cosa si muove è un'altro paio. E' come dico sempre comunque un gioco, non si vince niente, ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2025, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1262
Divagazioni di una sera di mezza estate.
Come può essere fatto un cip hmc5383L o similare? Penso ci siano tre bobinette stampate corrispondenti ai 3 assi.
Penso che qualsiasi grandezza fisica nei componenti elettronici debba essere tradotta in tensione/corrente.
Se la tensione dipende dal numero di spire la potenza dipende dalla superficie esposta. Un telescopio più è grosso più luce passa. Il campo magnetico e il campo elettrico sono come l'uovo e la gallina, uno genera l'altro, è il caso del trasformatore dove la tensione del primario crea un campo magnetico che crea un altro campo elettrico sul secondario.
Ok e quindi??
Prendiamo un ricevitore radio senza antenna è 'sordo' con l'antenna è 'vispo', non c'è stata amplificazione ma semplicemente maggiore esposizione al campo elettrici. Si potrebbe fare la stessa cosa con il campo magnetico?
Mi ripeto : campo magnetico ed elettrico sono parti dello stesso fenomeno.
Esempio (1) se metto una spira nel campo magnetico si creerà una corrente di cortocircuito che creerà un nuovo campo magnetico. Sarà maggiore?
Oppure (2) utilizzando un nucleo per migliorare il flusso. DIVAGAZIONI......Ciao


Allegati:
inaria.jpg
inaria.jpg [ 21.46 KiB | Osservato 216 volte ]
nucleo.jpg
nucleo.jpg [ 27.15 KiB | Osservato 216 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2025, 6:02 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15703
Località: (Bs)
Ho indagato anche sul sito originale, l'immagine è carente anche nell'originale.
Con tutto il rispetto, ma credo che le unità di misura dovrebbero essere più chiare:
Allegato:
kiruna_magnetogram_031030 u.gif
kiruna_magnetogram_031030 u.gif [ 10.55 KiB | Osservato 209 volte ]

credo comunque che siano nT, nanoTesla (10 alla -9 Tesla, miliardesimi di Tesla, 10^-5 Gauss)
(Il fatto è che si tratta comunque di variazioni debolissime)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2025, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me le unità di misura sono nT e comunque debolissime e difficili da misurare.
https://www2.irf.se/mag/
Oltre questo non ho idea di come interpretare al meglio i diagrammi.
:?:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 151 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010