tuvok ha scritto:
per curiosità, come funziona?
(88371) Ilariamazzanti = 2001 PF15 Discovery: 2001-08-14 / A. Boattini, M. Tombelli / San Marcello / 104 Ilaria Mazzanti (b. 2004) is an Italian amateur astronomer. She has been a supporting member of Gruppo Astrofili Montelupo since 2014.
Se non capisco male l'asteroide è stato scoperto nel 2001 da Boattini e Tombelli, prima che Mazzanti nascesse (2004).
Dunque: un asteroide ha inizialmente una denominazione provvisoria (una sigla senza particolare significato, in genere un numero d'ordine di scoperta per singolo osservatorio), poi ha una sigla tipo 2025 xyz, che deriva dall'anno in cui viene dichiarata la scoperta (può non essere l'anno effettivo di prima osservazione) + una lettera che indica in quale metà di quale mese è stata annunciata la scoperta + fino a 3 numeri/lettere che indicano l'ordine di annuncio della scoperta. Poi dopo almeno 3 congiunzioni (superiori) viene assegnato una numerazione definitiva tipo 123.456. A questo numero si può aggiungere un nome vero e proprio.
Agli scopritori di asteroidi viene riconosciuto il diritto di dare un nome ad ogni asteroide da loro scoperto, nella grande maggioranza questo diritto non viene esercitato anche perchè spesso si tratta di team, e certi team scoprono letteralmente migliaia o più asteroidi ogni anno, se il diritto non viene esercitato alla morte dello/dei scopritore/i tale diritto passa alla IAU, che in genere non lo esercita, risultato: solo pochissimi asteroidi (
https://www.minorplanetcenter.net/iau/l ... Names.html ) rispetto a tutti quelli conosciuti (circa 800.000) hanno un nome (che gli Astronomi non usano quasi mai, loro usano quasi sempre solo il numero).
I nomi sono attribuiti esclusivamente dalla IAU, su richiesta dello/dei scopritori/i o su richiesta di membri dell'IAU, quasi tutti astronomi professionisti (ma ci sono anche dilettanti tra di loro) o anche da CHIUNQUE lo chieda.
I nomi, in generale di persone (ma possono essere anche di associazioni, stati, città, ecc.) però devono avere alcune caratteristiche e seguono anche alcune esclusioni (tipo nomi di politici).
Come si viene "nominati"? Quando viene presentata la richiesta di nomina occorre accludere una breve (2-3 righe) motivazione per la scelta di quel nome, specie per i nomi di persone, in genere si tratta di astronomi o scienziati, artisti famosi, ecc. (di cui bisogna aggiungere l'anno di nascita), in pratica si tratta di motivare la rilevanza della eventuale nomina.
Spesso, come in questo caso, si tratta di astrofili (gli astrofili sono i principali utenti del diritto di nomina nonchè i principali beneficiari), quindi per essere nominati occorre che qualche collega voglia omaggiarvi e che abbiate fatto qualcosa, tipo aver contribuito all'attività di un'associazione, aver scoperto qualcosa, aver fatto osservazioni più o meno numerose, insomma aver contribuito almeno in senso lato all'avanzamento dell'Astronomia: non c'è limite di età anche se normalmente per aver contribuito all'Astronomia ci vogliono molti anni, ma in certi casi il tempo non è cruciale, ricordo il caso di una bambina che a meno di 10 anni scoprì una supernova e della prima scopritrice della supernova in M31, una visitatrice di un osservatorio.
Una cosa: non è permesso di vendere/acquistare nomi di asteroidi, su questo la IAU è (giustamente) severissima.
Credo di aver detto tutto.
Ciao.
Roberto Gorelli