iridiumflare ha scritto:
https://cneos.jpl.nasa.gov/scout/#/object/SWAN25FHa un centinaio di osservazioni, e dai parametri orbitali e dalla dimensione sembra un oggetto abbastanza singolare.
Magari qualcuno più esperto di me può aggiungere qualche commento.
Qua i parametri orbitali calcolati con findorb:
Codice:
Perihelion 2025 May 1.15760 +/- 0.000426 TT = 3:46:57 (JD 2460796.65760)
Epoch 2025 Apr 5.0 TT = JDT 2460770.5 Earth MOID: 0.6280 Ju: 0.4022
M 359.99997742 +/- 0.0000034 Me: 0.0057 Sa: 0.5696 Auto-Find
n 0.00000086 +/- 1.34e-7 Peri. 153.85085 +/- 0.00023
a 10926.4311 +/- 1141 Node 329.84403 +/- 0.00006
e 0.9999694 +/- 3.16e-6 Incl. 90.37377 +/- 0.00045
P1142135 H 11.86 G 0.15 U 2.1
q 0.33341016 +/- 1.83e-6 Q 21852.5289 +/- 2436 (J2000 ecliptic)
110 of 116 observations 2024 Sept. 3-2025 Apr. 5; mean residual 0".44
E' una cometa scoperta dallo strumento SWAN della SOHO, visto che questo strumento ha una precisione di qualche grado per le posizioni astrometriche occorrono osservazioni da Terra per confermarla come è successo a tutte le precedenti comete SWAN (in media una scoperta all'anno).
La magnitudine assoluta indicherebbe una dimensione di oltre 10 km di diametro per il nucleo ma questo dato quasi sicuramente è falsato dal fatto che vi è compreso anche una parte del falso nucleo che in generale appare avere 500 km di diametro, probabilmente alla fine risulterà una piccola cometa di 1-3 km, forse anche meno.
Peculiarità è di avere un'orbita praticamente perpendicolare a quella della Terra, straboccando in oltre 90°, quindi retrograda. Ci sono buone possibilità (purtroppo) che non passi il perielio, ossia si sgretoli prima.
Altro? Ah, si! Vista la sua posizione la potrete beccare bassa sull'orizzonte al mattino la prossima settimana con la luna nuova, con la coda in verticale, con la sua magnitudine, circa 10a, potrà essere fotografata con pose brevissime e quindi senza registrare troppo l'aurora.
Mi raccomando prendete bene i tempi e le posizioni, così potremo calcolare un'orbita migliore.
E' tutto.
Ciao.
Roberto Gorelli