1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SWAN25F oggetto interessante
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2025, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 161
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
https://cneos.jpl.nasa.gov/scout/#/object/SWAN25F
Ha un centinaio di osservazioni, e dai parametri orbitali e dalla dimensione sembra un oggetto abbastanza singolare.
Magari qualcuno più esperto di me può aggiungere qualche commento.
Qua i parametri orbitali calcolati con findorb:
Codice:
   Perihelion 2025 May 1.15760 +/- 0.000426 TT =  3:46:57 (JD 2460796.65760)
Epoch 2025 Apr  5.0 TT = JDT 2460770.5   Earth MOID: 0.6280   Ju: 0.4022
M 359.99997742 +/- 0.0000034        Me: 0.0057   Sa: 0.5696      Auto-Find
n   0.00000086 +/- 1.34e-7          Peri.  153.85085 +/- 0.00023
a  10926.4311 +/- 1141              Node   329.84403 +/- 0.00006
e   0.9999694 +/- 3.16e-6           Incl.   90.37377 +/- 0.00045
P1142135  H   11.86    G   0.15     U  2.1
q 0.33341016 +/- 1.83e-6    Q 21852.5289 +/- 2436         (J2000 ecliptic)
110 of 116 observations 2024 Sept. 3-2025 Apr. 5; mean residual 0".44

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SWAN25F oggetto interessante
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2025, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4023
iridiumflare ha scritto:
https://cneos.jpl.nasa.gov/scout/#/object/SWAN25F
Ha un centinaio di osservazioni, e dai parametri orbitali e dalla dimensione sembra un oggetto abbastanza singolare.
Magari qualcuno più esperto di me può aggiungere qualche commento.
Qua i parametri orbitali calcolati con findorb:
Codice:
   Perihelion 2025 May 1.15760 +/- 0.000426 TT =  3:46:57 (JD 2460796.65760)
Epoch 2025 Apr  5.0 TT = JDT 2460770.5   Earth MOID: 0.6280   Ju: 0.4022
M 359.99997742 +/- 0.0000034        Me: 0.0057   Sa: 0.5696      Auto-Find
n   0.00000086 +/- 1.34e-7          Peri.  153.85085 +/- 0.00023
a  10926.4311 +/- 1141              Node   329.84403 +/- 0.00006
e   0.9999694 +/- 3.16e-6           Incl.   90.37377 +/- 0.00045
P1142135  H   11.86    G   0.15     U  2.1
q 0.33341016 +/- 1.83e-6    Q 21852.5289 +/- 2436         (J2000 ecliptic)
110 of 116 observations 2024 Sept. 3-2025 Apr. 5; mean residual 0".44


E' una cometa scoperta dallo strumento SWAN della SOHO, visto che questo strumento ha una precisione di qualche grado per le posizioni astrometriche occorrono osservazioni da Terra per confermarla come è successo a tutte le precedenti comete SWAN (in media una scoperta all'anno).

La magnitudine assoluta indicherebbe una dimensione di oltre 10 km di diametro per il nucleo ma questo dato quasi sicuramente è falsato dal fatto che vi è compreso anche una parte del falso nucleo che in generale appare avere 500 km di diametro, probabilmente alla fine risulterà una piccola cometa di 1-3 km, forse anche meno.

Peculiarità è di avere un'orbita praticamente perpendicolare a quella della Terra, straboccando in oltre 90°, quindi retrograda. Ci sono buone possibilità (purtroppo) che non passi il perielio, ossia si sgretoli prima.

Altro? Ah, si! Vista la sua posizione la potrete beccare bassa sull'orizzonte al mattino la prossima settimana con la luna nuova, con la coda in verticale, con la sua magnitudine, circa 10a, potrà essere fotografata con pose brevissime e quindi senza registrare troppo l'aurora.

Mi raccomando prendete bene i tempi e le posizioni, così potremo calcolare un'orbita migliore.
E' tutto.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SWAN25F oggetto interessante
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2025, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 161
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie per le info Roberto, molto interessante.

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010