1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2025, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15522
Località: (Bs)
https://www.youtube.com/watch?v=TyDwicNuAqU

Allegato:
Desi_.jpg
Desi_.jpg [ 814.88 KiB | Osservato 638 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15522
Località: (Bs)
https://www.youtube.com/watch?v=lRvb95rD75w
in programma
35 milioni di galassie
2,4 milioni di quasar

da mappare
Allegato:
DESI_N.jpg
DESI_N.jpg [ 101 KiB | Osservato 633 volte ]


E' un lavoro mastodontico che ha dell'incredibile.
Di ogni galassia si misura lo spostamento verso il rosso (e altro).
...
Galassie, non stelle (!)... e sono soltanto una piccolissima parte di quelle esistenti...
Grande è l'impresa, grande è l'Universo.

(E dopo?)

PS. In realtà mi sembra di ricordare che questo metodo del prelievo della luce delle singole galassie mediante fibre ottiche abbia un precedente realizzato anni fa su scala molto più ridotta; mi sembra di ricordare una piastra forata posta al fuoco di un grande telescopio ...
C'è di bello che le galassie non si muovono molto sulla volta celeste ... :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15522
Località: (Bs)
Infatti sempre su telescopietto da 4 metri c'è questo piano focale con fibre ottiche:
Allegato:
SAMI.jpg
SAMI.jpg [ 453.54 KiB | Osservato 619 volte ]

Siamo nell'osservatorio di Siding Spring in Australia.
Il SAMI (Sydney-AAO Multi-Object Integral field Spectrograph) serve per studiare lo spettro di tante galassie contemporaneamente ...

Link:
https://www.media.inaf.it/2014/07/23/con-la-fibra-galassie-senza-segreti/

Video (il tele ricorda molto il Mayall di Kitt Peak):
https://www.youtube.com/watch?v=NW3sXyPpDeY

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 722
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: tutto molto interessante!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010