1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2025, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15522
Località: (Bs)
Media-Inaf
L’energia oscura sta mutando. Parola di Desi

Il Dark Energy Spectroscopic Instrument (Desi) ha utilizzato i dati di milioni di galassie e quasar per costruire la più grande mappa 3D dell’universo. Dai risultati di un’analisi condotta combinando le osservazioni dei primi tre anni di Desi con quelle di altri esperimenti, emergono indizi che suggeriscono come l’impatto dell'energia oscura si stia indebolendo nel tempo

La misteriosissima energia oscura non è solo oscura ma cambia pure nel corso del tempo. Detto altrimenti, la costante cosmologica – altra espressione che gli astronomi usano per riferirsi all’agente sconosciuto responsabile dell’espansione accelerata dell’universo, l’ineffabile lambda del modello cosmologico standard – non è costante. Il sospetto aleggia da un po’: già nel 2017, per esempio, lo avanzava proprio su queste pagine l’astrofisico Marco Raveri, anticipandoci che stava entrando in funzione un telescopio dedicato proprio a indagare questo problema.

Quel telescopio è Desi, il Dark Energy Spectroscopic Instrument, e ha mantenuto la promessa: proprio oggi è uscita una corposa collezione di articoli scientifici che riporta i risultati ottenuti dal team di Desi analizzando i dati dei primi tre anni di osservazioni, fra i quali le migliori misure a oggi disponibili di circa 15 milioni di galassie e quasar. E le conclusioni, ottenute combinando misure relative alle supernove e misure relative alle cosiddette oscillazioni acustiche dei barioni (Bao, dall’inglese baryon acoustic oscillations), confermano in modo indipendente le anomalie già riscontrate nei dati dell’anno scorso: l’energia oscura sembra evolvere, il suo impatto – si legge nel comunicato stampa del NoirLab – sembra farsi più debole man mano che passa il tempo.

Allegato:
IMG_0011.jpeg
IMG_0011.jpeg [ 237.24 KiB | Osservato 2185 volte ]

Desi ha prodotto la più grande mappa 3D dell’universo e la usa per studiare l’energia oscura. In questa immagine, la Terra è al centro e ogni punto è una galassia. (Crediti: collaborazione Desi, Koon/NoirLab/Nsg/Aura/R. Proctor


https://www.media.inaf.it/2025/03/20/energia-oscura-cambia-desi/

https://www.youtube.com/watch?v=FYOpTpOE4Bw

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2025, 5:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15522
Località: (Bs)
https://www.youtube.com/watch?v=gkhqOp3Ve7w

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2025, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15522
Località: (Bs)
https://www.lescienze.it/news/2025/03/21/news/energia_oscura_modello_standard_universo-18732994/
...
Dopo aver quasi triplicato la collezione di coordinate delle galassie, la nuova analisi DESI fornisce la prova più forte che il tasso di espansione cosmica fluttua, facendo finalmente luce sull'energia oscura, che secondo gli scienziati costituisce circa il 70 per cento di tutto l'universo.
...
Arroccato sulle montagne di Quinlan, nell'Arizona meridionale, DESI è progettato per studiare le onde sonore congelate nel tempo. I suoi 5000 bracci robotici danzanti tracciano i modelli delle galassie, catturandone più di 200.000 in una notte. Poi restituisce la loro luce in uno spettro, rivelando l'età relativa dei diversi ammassi di galassie. Per gli oggetti distanti più di nove miliardi di anni luce, DESI rileva la materia dal modo in cui assorbe la luce dei buchi neri supermassicci che brillano sullo sfondo. In ogni fetta della storia cosmica, il gruppo cerca le tracce delle increspature nella distribuzione della materia. Infine, sovrapponendo queste misurazioni alle osservazioni del fondo cosmico a microonde e a varie indagini sulle supernove, i ricercatori possono ricostruire una mappa tridimensionale dell'espansione dell'universo negli ultimi 11 miliardi di anni.
...
Riscrivere la fisica
L'analisi sembra suggerire che l'energia oscura si trasforma nel tempo: oggi appare un po' più debole rispetto alle previsioni di Einstein e un po' più forte nell'universo primordiale. Questa progressione ha implicazioni per il destino finale dell'universo: un'energia oscura troppo forte potrebbe alla fine fare a pezzi tutti gli atomi, mentre una troppo debole potrebbe far sì che tutto si accartocci verso l'interno.


_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2025, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15522
Località: (Bs)
DESI è uno strumento che si avvale di un mostruoso telescopio con uno specchio primario di 4 metri di diametro (Kitt Peak National Observatory).

Il piano focale di DESI è progettato per essere posizionato in alto in cima al telescopio suddetto (Mayall) e per ospitare 5.000 posizionatori robotici, ciascuno con un cavo in fibra ottica.

Il sistema in fibra è progettato per trasmettere la luce proveniente da 5.000 bersagli scientifici ripresi dal fuoco principale del telescopio agli spettrografi del DESI.
Ogni fibra ottica, con un nucleo di 107 micron di diametro, è terminata in una ghiera che viene poi montata in un posizionatore di fibre robotizzato. Le fibre vengono raccolte dietro il piano focale in 10 gruppi da 500. Ogni gruppo si estende per 47,5 metri dal piano focale alla sala dello spettrografo tramite guide, supporti, scatole di bobine antistrappo e cavi rinforzati.
...
( :wtf: !!!! Impressionante !!!! :wtf: )
link:
https://www.desi.lbl.gov/

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2025, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15522
Località: (Bs)
Non posso fare a meno di riportarlo.
E' troppo spettacolare!!!!!!!!

Questo è il correttore (di coma, di campo, non so) del piccolo bestione da 4 metri:
Allegato:
DSCN0653.ed_.jpg
DSCN0653.ed_.jpg [ 393.4 KiB | Osservato 2124 volte ]

composto da 4 lenti (meglio non alitarci sopra :shifty: ):
Allegato:
LIFE-of-a-Lens-13-640x640_c.jpg
LIFE-of-a-Lens-13-640x640_c.jpg [ 365.88 KiB | Osservato 2124 volte ]

Deve avere una qualche regolazione perché si vedono, messi obliquamente, degli attuatori piuttosto vistosi:
Allegato:
corrector-1024x497.jpg
corrector-1024x497.jpg [ 55.47 KiB | Osservato 2124 volte ]

Accidenti, che meraviglia!!!!!
https://www.desi.lbl.gov/corrector/

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15522
Località: (Bs)
Allegato:
FocalDESI.jpg
FocalDESI.jpg [ 138.94 KiB | Osservato 2102 volte ]

Il piano focale di DESI: 5000 piccole zone di prelievo della luce di galassie
https://www.youtube.com/watch?v=zlbkCWwScXY


Ogni robottino dei 5000 posti sul piano focale che posiziona la fibra ottica su una galassia:
https://www.youtube.com/watch?v=SSuN4me2Alo
Allegato:
RobotDESI.jpg
RobotDESI.jpg [ 163.96 KiB | Osservato 2102 volte ]


:wtf: :wtf: :wtf: :please:

(il robottino sembra di tipo SCARA)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15522
Località: (Bs)
Allegato:
fibre.png
fibre.png [ 1.02 MiB | Osservato 2049 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15522
Località: (Bs)
https://www.youtube.com/watch?v=GHCZtj0BjGk
Allegato:
Desi_T.jpg
Desi_T.jpg [ 1.18 MiB | Osservato 2012 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15522
Località: (Bs)
Timelapse:
https://www.youtube.com/watch?v=tibUJw29fBc

Allegato:
Desi_M.jpg
Desi_M.jpg [ 1.29 MiB | Osservato 1998 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2025, 4:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15522
Località: (Bs)
https://www.youtube.com/watch?v=_Z3gcYZE3jU
Allegato:
Desi_R.jpg
Desi_R.jpg [ 1010.65 KiB | Osservato 1963 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010