1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E anche Saturno ha un suo troiano!
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3956
Scoperto il primo troiano di Saturno:

https://arxiv.org/pdf/2501.06586

Si sapeva da studi teorici che Saturno doveva avere molto meno troiani di Giove, questa scoperta conferma la teoria.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15369
Località: (Bs)
A metà del 2024, l'asteroide 2019 UO14 è stato identificato come il primo Troiano di Saturno attraverso osservazioni d'archivio a terra e simulazioni numeriche. I troiani, compresi quelli associati a Giove e ad altri pianeti, sollevano importanti domande sui processi di formazione del nostro sistema solare: i corpi celesti si sono formati come entità primordiali nelle loro posizioni attuali o hanno avuto origine da altrove? Inoltre, gli osservatori hanno suggerito che 2019 UO14 potrebbe essere il primo Trojan attivo nel nostro sistema solare. L'esplorazione di questo oggetto troiano con veicoli spaziali può fornire risposte dirette e prove definitive riguardo a queste domande. Tuttavia, a causa della significativa inclinazione orbitale di 2019 UO14 rispetto al piano dell'eclittica e del suo lungo periodo orbitale di oltre 30 anni, le opportunità di visitare questo oggetto potrebbero essere limitate a circa ogni 15 anni. Questo articolo esamina a fondo i potenziali scenari di missione del primo Saturn Trojan, 2019 UO14, per determinare la finestra di lancio necessaria e le specifiche del veicolo spaziale. In primo luogo, ipotizzando un volo balistico con motori chimici, le sequenze ottimali di eventi, comprese le manovre di assistenza gravitazionale (a motore) e le manovre nello spazio profondo, vengono identificate attraverso un algoritmo di ottimizzazione della traiettoria globale meta-euristico. L'analisi indica che l'esplorazione flyby è fattibile con una finestra di lancio intorno al 2034 e un ∆V compreso tra 92 m/s e 1041 m/s entro una durata della missione di 11 anni, mentre un rendezvous può essere raggiunto con una partenza intorno al 2035 e un ∆V di 2-3 km/s. In particolare, l'itinerario via Saturno richiede un ∆V di 2 km/s e un tempo di volo di 24,6 anni, mentre il percorso via Giove risulta in un ∆V di 3 km/s e un tempo di volo di 13,4 anni. Dato che il movimento orbitale degli oggetti del sistema solare esterno è relativamente lento, la propulsione a bassa spinta, che accelera gradualmente il veicolo spaziale, si dimostra efficace. Di conseguenza, sono state esaminate le traiettorie a bassa spinta fino a 2019 UO14. I risultati dimostrano che un rendezvous può essere realizzato con quasi la stessa epoca di partenza, tempo di volo e ∆V del volo balistico, suggerendo che la propulsione a bassa spinta è altamente compatibile con lo scenario di rendezvous, in quanto riduce significativamente la frazione di massa del propellente

Che razza di troiano, ma qui parlano di andare a visitarlo .... :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3956
Ippo non dice che la bassa spinta si può fare con i motori elettrici (vedi ionici, https://it.wikipedia.org/wiki/Propulsore_ionico).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2025, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15369
Località: (Bs)
"... L'esplorazione di questo oggetto troiano con veicoli spaziali può fornire risposte dirette e prove definitive riguardo a queste domande. ..."

Sì capisco. E ci può stare. Teorema dell'impulso e della quantità di moto, ecc.
Anche su come si possa ottenere una spinta piccola ma di lunga durata, ok.
non è quello il problema.

L'azzardo è che pensano di andare a visitarlo, ma si sa ... sulla carta si può fare di tutto... e anche di più.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2025, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3956
ippogrifo ha scritto:
"... L'esplorazione di questo oggetto troiano con veicoli spaziali può fornire risposte dirette e prove definitive riguardo a queste domande. ..."

Sì capisco. E ci può stare. Teorema dell'impulso e della quantità di moto, ecc.
Anche su come si possa ottenere una spinta piccola ma di lunga durata, ok.
non è quello il problema.

L'azzardo è che pensano di andare a visitarlo, ma si sa ... sulla carta si può fare di tutto... e anche di più.
:wave:


Prima o poi gli Umani ci andranno ma talmente nel futuro che credo nessuno di noi lo vedrà, riguardo al fatto di farlo, beh, personalmente non ne capisco il motivo, si può (volendo) studiarlo dal calduccio della Terra, tanto che io ieri sera ho guardato le sue effemeridi per osservarlo poi davanti ad esse ho lasciato perdere (23a ed oltre), ma un telescopio di 1 metro potrebbe farlo tranquillamente non parliamo poi del 30 metri in costruzione.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010