1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2024, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
Come fa un pezzo di Luna andare in giro per il sistema solare?
Lo saprete leggendo il papero:

https://arxiv.org/pdf/2412.10264

Ciao e buona lettura.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2024, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
ABSTRACT
The Near-Earth Asteroid (NEA) 2024 PT5 is on an Earth-like orbit which remained in Earth’s
immediate vicinity for several months at the end of 2024. PT5’s orbit is challenging to populate
with asteroids originating from the Main Belt and is more commonly associated with rocket bodies
mistakenly identified as natural objects or with debris ejected from impacts on the Moon. We obtained
visible and near-infrared reflectance spectra of PT5 with the Lowell Discovery Telescope and NASA
Infrared Telescope Facility on 2024 August 16. The combined reflectance spectrum matches lunar
samples but does not match any known asteroid types– it is pyroxene-rich while asteroids of comparable
spectral redness are olivine-rich. Moreover, the amount of solar radiation pressure observed on the
PT5 trajectory is orders of magnitude lower than what would expected for an artificial object. We
therefore conclude that 2024 PT5 is ejecta from an impact on the Moon, thus making PT5 the second
NEA suggested to be sourced from the surface of the Moon. While one object might be an outlier,
two suggest that there is an underlying population to be characterized. Long-term predictions of
the position of 2024 PT5 are challenging due to the slow Earth encounters characteristic of objects in
these orbits. A population of near-Earth objects which are sourced by the Moon would be important to
characterize for understanding how impacts work on our nearest neighbor and for identifying the source
regions of asteroids and meteorites from this under-studied population of objects on very Earth-like
orbits.


ABSTRACT
Il Near-Earth Asteroid (NEA) 2024 PT5 si trova su un'orbita simile alla Terra che è rimasta nelle immediate vicinanze della Terra per diversi mesi alla fine del 2024. L'orbita di PT5 è difficile da popolare con asteroidi provenienti dalla fascia principale ed è più comunemente associata a corpi di razzi erroneamente identificati come oggetti naturali o a detriti espulsi da impatti sulla Luna. Abbiamo ottenuto gli spettri di riflettanza visibile e nel vicino infrarosso di PT5 con il Lowell Discovery Telescope e l'NASA Infrared Telescope Facility il 16 agosto 2024. Lo spettro di riflettanza combinato corrisponde ai campioni lunari ma non corrisponde a nessun tipo di asteroide noto: è ricco di pirosseno, mentre gli asteroidi di rosso spettrale comparabile sono ricchi di olivina. Inoltre, la quantità di pressione della radiazione solare osservata sulla traiettoria PT5 è di ordini di grandezza inferiore a quella che ci si aspetterebbe per un oggetto artificiale. Concludiamo quindi che 2024 PT5 è materiale espulso da un impatto sulla Luna, rendendo così PT5 il secondo NEA che si suggerisce provenga dalla superficie della Luna. Mentre un oggetto potrebbe essere un valore anomalo, due suggeriscono che esiste una popolazione sottostante da caratterizzare. Le previsioni a lungo termine della posizione di 2024 PT5 sono difficili a causa dei lenti incontri con la Terra caratteristici degli oggetti in queste orbite. Una popolazione di oggetti vicini alla Terra che provengono dalla Luna sarebbe importante da caratterizzare per capire come funzionano gli impatti sul nostro vicino più prossimo e per identificare le regioni di origine di asteroidi e meteoriti da questa popolazione poco studiata di oggetti su orbite molto simili alla Terra.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010