1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Notizie di (136472) Makemake
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2024, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
L'oggettino, zitto, zitto si da da fare:

https://arxiv.org/pdf/2410.22544

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizie di (136472) Makemake
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2024, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15752
Località: (Bs)
ABSTRACT
We report on the discovery of a very prominent mid-infrared (18-25µm) excess associated with the trans
Neptunian dwarf planet (136472) Makemake. The excess, detected by the MIRI instrument of the James Webb
Space Telescope, along with previous measurements from the Spitzer and Herschel space telescopes, indicates
the occurence of temperatures of ∼150K, much higher than what solid surfaces at Makemake’s heliocentric
distance could reach by solar irradiation. We identify two potential explanations: a continuously visible, cur
rently active region, powered by subsurface upwelling and possibly cryovolcanic activity, covering ≤1% of
Makemake’s surface, or an as yet undetected ring containing very small carbonaceous dust grains, which have
not been seen before in trans-Neptunian or Centaur rings. Both scenarios point to unprecedented phenomena
among trans-Neptunian objects and could greatly impact our understanding of these distant worlds



Riportiamo la scoperta di un eccesso molto prominente nel medio infrarosso (18-25μm) associato al pianeta nano transnettuniano (136472) Makemake. L'eccesso, rilevato dallo strumento MIRI del telescopio spaziale James Webb, insieme a precedenti misurazioni dei telescopi spaziali Spitzer e Herschel, indica il verificarsi di temperature di ∼150K, molto più alte di quelle che le superfici solide alla distanza eliocentrica di Makemake potrebbero raggiungere con l'irradiazione solare. Identifichiamo due possibili spiegazioni: una regione continuamente visibile, attualmente attiva, alimentata da risalita del sottosuolo e possibilmente attività criovulcanica, che copre ≤1% della superficie di Makemake, o un anello non ancora rilevato contenente grani di polvere carboniosa molto piccoli, che non sono stati osservati prima negli anelli transnettuniani o centauri. Entrambi gli scenari indicano fenomeni senza precedenti tra gli oggetti trans-nettuniani e potrebbero avere un grande impatto sulla nostra comprensione di questi mondi lontani

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010