1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2024, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Angelo Cutolo ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Bello! Rischiano di vedere un "Čeljabinsk 2". :shock:
Sicuramente non mancheranno di caricare i filmati in rete.


Dovrebbe essere un evento minore di quello che hai citato, comunque
un superbolide, ossia un bolide luminoso almeno 100 volte la Luna piena. :look: :shock:
La zona sembra, ma ci sono incertezze di almeno centinaia di km, sarebbe
a Nord Est dell'isola di Luzon ad oltre 500 km da Manila (vedi Roma-Milano),
magari se i pescatori della zona hanno telefonini ...
Ciao.
Roberto Gorelli

Affascinanti i primi filmati comparsi in rete, si effettivamente per quanto spettacolare non è confrontabile minimamente col "botto" di Čeljabinsk.
Sono andato a rivedermi i dati di quest'ultimo, non ricordavo fosse un bestione di 15 m di diametro e (soprattutto) con una massa vicina alle 10.000 t (il doppio di un attuale cacciatorpediniere), incomparabile con questo da 1 t; cosa sarà stato? Un sasso di 70/80 cm di diametro?


Esattamente il doppio.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2024, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un metro e mezzo di diametro?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2024, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
yourockets ha scritto:
un metro e mezzo di diametro?


Il dato ufficiale è H = 32.06, il che corrisponde in base ai valori medi a:

2,5 metri di diametro = 15,5 metri cubi = 47-109 tn (a secondo la densità) e visto che si parla di una meteorite carbonosa, la massa dovrebbe essere stata circa 40 tn (all'entrata nell'atmosfera) con un'ablazione standard del 95% gli eventuali meteoriti dovrebbero avere una massa totale di 2.000 kg divisi in centinaia di pezzi (1 da 100 kg, 10 da 10 kg, 100 da 1 kg, ecc., e soprattutto in polveri), se tutto va bene ne saranno trovate una mezza dozzina/una dozzina (se non è caduta in mare, come è probabile).

Qua le testimonianze ricevute dall'IMO: https://fireball.imo.net/members/imo_vi ... /2024/4885

Alla prossima.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2024, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
38 tonnellate su 40 vaporizzate?
impressionante

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2024, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
yourockets ha scritto:
38 tonnellate su 40 vaporizzate?
impressionante


Una meteorite normalmente vede "ablato" uno spessore di 5 cm e questo in 5/10 secondi, in questo caso l'ablazione dello strato esterno dell'oggetto deve essere stata in qualche decina di secondi dell'ordine delle decine di cm, probabilmente mezzo metro. La maggior parte del materiale deve essersi trasformato in gas e micropolveri che ricadranno sulla superfice della Terra (in effetti sul mare) nel giro di qualche mese e su una superfice ampia centinaia di migliaia di kmq, forse anche milioni: è per questo motivo che se capita un superbolide nella vostra zona (sulla vostra verticale) dovreste stendere adesivi per pacchi (quelli marroncini) con la superfice adesiva verso l'alto e lasciarceli per giorni/settimane (rimuovendoli subito non appena arriva la prima pioggia), sull'adesivo dovrebbero/potrebbero depositarsi particelle meteoriche che richiedono giorni/settimane per depositarsi al contrario delle meteoriti (pietre) che impiegono mediamente 3 minuti a cadere.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010